![]() |
Io fossi nel moderatore bloccherei il post... è postato nella sezione sbagliata, qui si parla de "il mio primo acquario marino"... :-D
-g03 deve venire proprio un bestione... Il dsb lo farei solo se opti per la creazione di un acquario di fondale marino, se vuoi comunque metterci sps non lo prenderei nemmeno in considerazione. |
pomaxx, guardando la foto della tua vasca già non ho parole #07....quando avrai finito e allestito questa posso immaginare...
se fai pagare il biglietto per vederla io vengo ugualmente #36# |
diverse e giuste considerazioni sul dsb .
vorrei creare un effetto leguna con sps - lps- e non disdegno qualche molle dalla forma e colore particolare. una vasca di soli sps mi ha stancato un po' ,è troppo statica , vorrei vedere un bel movimento di pescetti in branco che girano e si rifugiano negli "atolli" cercando di ricreare ,per quanto ci riesca, un fondale naturale e non il fritto misto che sono abituato a vedere. un buon dsb abbinato ad una quantita' mrdia di rocce , se ben avviato, divrebbe garantire una stabilita' superiore ed un'effetto scenografico di tutto rispetto. sono ancora indeciso sull'illuminazione ma sicuramente realizzo due riflettori tipo lumenrc con base rettangolare e aggiungo le T5 ai lati . stasera dovevo ritirare i vetri e il supporto in ferro ma mi sa' ke nn ce la faccio #12 posto le foto quando inizio l'incollaggio -11 l'accoppiata mobile-vasca-plafo sara' sicuramente particolare per scelta dei materiali ,accostamenti cromatici e totale assenza di tubi di carico e scarico all'interno,speriamo di riuscirci #13 |
Quote:
Certo, se vuoi fare un fondale l'illuminazione è inferiore. Vista la tua idea, partirei con il dsb misto berlinese (per gli atolli) senza dubbio. La vasca è visibile sui due lati lunghi e 1 corto? Mi sta venendo la bava... -11 |
sei il solito esaurito.
io proverei un bel dsb avendo cosi meno rocce,una vasca piu' ariosa e un bell'effetto laguna. buon divertimento. |
Bella bestia pomaxx, complimentoni......
Io sono in gran parte concorde con Abracadabra, farei le 8 uscite ed a ricircolo, inoltre sono per un movimento tra sump e vasca non troppo rapido..... Ciao |
:-D :-D ero li che ti curavo gilberto :-D :-D
|
awake, ciao Carle' :-D
|
awake, zingaro dei mottagrill -ot -ma che ci trovi di attraente
nei panini camogli ? l'erbetta fresca ? mica te la fumi ? :-D si' si' FACCIAMO UN BEL DSB il telaio sotto è venuto mostruoso...... ma la chicca saranno i cassetti sotto la vasca :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
ik2vov, senza fare assolutamente polemiche e rispettando in pieno la tua opinione io sono di parere opposto:
se calo la portata della pompa,nella mia vasca, ho diminuzione del ph , diminuzione redox,diminuzione ossigeno , che chiaramente sono tutti collegati . Il tutto ,secondo me, legato al fatto di avere 5/6000 lt/ora di ricircolo e una cascata in sump di un piano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl