![]() |
matteo&lucy, ad esempio quel pratino non è così semplice da far crescere..
neanche difficile, ma io cerco sempre di pensare che sei alla prima esperienza (anche se aiutavi tuo padre) e non me la sento di consigliarti cose complicate... ;-) cmq guarda anche le vasche di questo sito, che sono molto più "umane" rispetto a quelle dei siti che ti ho postato.. ;-) :-D |
Quote:
mi rendo conto che si parla di livelli altissimi...ma bisogna puntare in alto no? Ben consci della propria ignoranza.... una domanda sui pescetti....il betta splendens si adatta a vivere in acquari di comunità (magari con qualche coridoras e guppy) oppure ha bisogno di un acquario tutto suo? |
matteo&lucy, sempre puntare in alto, ma con intelligenza.. ;-)
te lo dico perchè io mi sono innamorato degli acquari ADA (ultimo link) e acquistato il primo acquario ho subito modificato l'illuminazione, arrivando a quasi 0.9w/l.. #17 alla fine però, avendo esperienza zero, ho fatto tantissimi errori, arrivando alla decisione di riallestire tutto.. e solo ora mi sto godendo un pò l'acquario, dopo una seconda esplosione algale che mi ha distrutto tutto il layout.. -04 -28d# perciò, fossi in te, io cercherei di fare una vasca che non mi limiti nelle scelte, anche in futuro, ma cmq inizierei con un allestimento semplice, tanto per sperimentare un pò.. ;-) cmq il betta non va bene con i guppy, in ogni caso per i pesci inizia a decidere se vuoi usare solo acqua di rubinetto (sempre se la tua va bene) o saresti disposto anche a usare acqua di osmosi inversa (RO), perchè in base a questo può cambiare la scelta dei pesci.. :-) |
Quote:
Ho visto la scheda che hai postato con tutti i dati riguardanti le necessità delle piante.... direi che potrei configurare una cosa media....tipo 50 W per 100 litri...magari 60, visto che la vasca sarà alta 50.... Per l'acqua ho un negozio di acquari poco lontano da casa, quindi penso che andrò a comprarla lì. Una tanica da 20 litri tagliata con un po' d'acqua del rubinetto (ma devo ancora fare i test e vedere com'è) penso che potrebbe bastarmi per 2 cambi settimanali, o 1 bisettimanale. Valuterò l'acquisto di un osmotizzatore, se ne trovo uno ad un prezzo ragionevole.... |
non sono ben informato sui betta.. #12
sicuro va bene con le rasbore, ma cerca qui: http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=140 e troverai tutte le info di cui hai bisogno... ;-) per la luce, se la vasca è alta non servono più watt, ma piuttosto delle lampade che riescano a penetrare meglio la colonna.. probabilmente le T5 sono le più indicate per te.. ;-) però c'è sempre da valutare l'ampia profondità, e non so se riusciresti a illuminare bene tutta la vasca.. #24 al massimo, puoi sempre pensare a un classico 60*40*50h.. ;-) sull'acqua, io ti consiglio di comprare un piccolo impianto a osmosi.. vedi qui: http://www.forwater.it/ è di un utente del forum, e io e la mia ragazza ci siamo trovati benissimo.. #36# anzi lei di più, visto che per un offerta allo stesso prezzo ha preso un impianto migliore!! :-D avere l'impianto a casa è molto più comodo, e poi, almeno io, ho brutte esperienze con vari negozianti..a me hanno venduto per acqua d'osmosi, normale acqua del rubinetto... -04 |
Quote:
perchè se la vasca è meno profonda si illumina meglio? La cosa non è da presupporre solo nel caso di un unica fonte di luce? Se le fonti di luce ( i neon) fossero 2, messi vicino ai bordi, non si illuminerebbe tutta la vasca? |
matteo&lucy, se consideriamo sempre plafonerie commerciali, non è proprio così.. ;-)
ad esempio, se prendi la classica plafo a due neon, questi sono molto vicini, e, visto che certamente metterai la plafo al centro, 50cm non riesci a coprirli tutti bene.. allora potresti prendere una plafo a quattro neon, ma poi bisogna vedere a quanti watt arrivi, e se non sono troppi.. ;-) capito più o meno??? #24 :-)) cmq questi non sono dei grandi problemi, perchè se tu vuoi 50cm di profondità, poi basterà che nelle zone più in ombra non metti piante che necessitano troppa luce... ;-) inoltre, se alla fine opti per una 60*50*50h, avrai circa 130-140litri d'acqua, e quindi probabilmente una plafo a due neon non basterebbe, per cui il problema sarebbe risolto.. ;-) mi sa che ti ho confuso un pò le idee... ;-) :-D :-D chiedi se hai dubbi.... :-)) |
in questo momento sto rivalutando tutta la questione....
per motivi di spazio esiguo penso che mi orienterò su una vasca un po' più piccola e di forma più standard. Le dimensioni saranno 70 x 30 x 40 oppure 60 x 30 x 40 per un litraggio lordo rispettivamente di 84 litri o 72. Spero in questo modo di potermi dotare di lampade meno costose e più standard. Ho intenzione di mantenere il filtro esterno per sfruttare al massimo la capienza della vasca. |
matteo&lucy, lo so rompo solamente.. :-)) :-D
ti consiglio di scegliere almeno 35cm (meglio se 40cm) di profondità, perchè con 30cm l'acquario sembra un treno!!piatto come una sottiletta!! #36# :-D cerca foto di acquari con questa profondità e te ne renderai conto, inoltre è molto più difficile creare un layout in uno spazio così stretto... ;-) per il resto, non vorrei averti disorientato, perchè se vuoi una vasca come dicevi prima (60*50*50 ecc), studiando bene si può trovare una soluzione, non è detto tu abbia bisogno per forza di lampade più costose.. :-) tutto sta a scegliere prima cosa vuoi mettere in vasca così da regolarsi.. ;-) se hai dubbi son sempre qui... :-)) |
purtroppo i 30 centimeri sono la last misura possibile. :-)
Alla fine sarà 70 * 30 * 45 ho aggiunto 5 cm di altezza perchè ci sarà una banda nera di 7 centimetri dal bordo in alto. Dovrebbe arrivarmi nel giro di 15-20 giorni....intanto penso a che piante e che pesci metterci.... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl