![]() |
E' strano perchè su qualsiasi manuale di pompe di un certo livello, ma anche in qualsiasi industria si fanno lavorare le pompe sempre in spinta. Collegarle in "trazione" o comunque in depressione porta in genere alla distruzione delle pompe stesse nel tempo.
Comunque collegarla momentaneamente al contrario aiuterebbe subito a capire se c'è una piccola falla nel filtro perchè così a posto di aspirare aria il filtro perderà acqua! Comunque far lavorare la pompa così potrebbe creare sacche d'aria all'interno del filtro. |
non so se ci siano differenze costruttive tra le pompe ma quelle da acquario credo lavorino tutte "tirando" l'acqua che è passata prima attraverso gli elementi filtranti. anche x un fattore di protezione dai detriti delle pompe stesse.........
montarla al contrario in questo caso potrebbe servire in effetti, tanto per prova #23 |
mrafrica, grazie per il prezioso aiuto...era proprio a causa dell'entrata d'aria dal foretto del cavo della pompa...ora l'ho siliconato meglio e sembra andare alla perfezione.......domani spero di trovarlo così come ora l'ho lasciato :-)) grazie x le risp.
|
Stefano s, si lo so hai ragione...non sapendo la sezione adatta e avendo urgente bisogno di risposta ho azzardato ad aprirne due #13
|
perche hai fatto la domanda su due post separati?
|
Quote:
|
per riempirsi il filtro utilizza la spinta dell'acqua in "caduta"! (ed è per questo che va posto inevitabilmente sotto la vasca) dopodichè la pompa rimanda l'acqua in vasca!
ovviamente i due effetti dovranno avvenire in sincronia perchè uno solo non servirebbe a niente! tornando al tuo filtro se si svuota (dando per scontato che tutto è collegato per bene) c'è sicuramente una infiltrazione d'aria in qualche guarnizione ... apri e controlla tutto a dovere! ;-) |
azz... avevo capito che il foro lo avevi fatto sul filtro interno vecchio!!! -05 -05
perchè hai forato il tubo? #28g |
-05 no, il foro e' nel coperchio del filtro esterno fai da te.....l'ho fatto per far passare il cavo della pompa #36# ti faccio vedere...
|
sono contento che si sia risolto il problema -b03
Quote:
ovviamente si riempie per vasi comunicanti quindi non dovrà MAI superare in altezza il livello dell'acqua (anche se in linea del tutto teorica, essendo un sistema a tenuta stagna........vabbè #18 ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl