![]() |
Forse ho capito cosa intendi lisa.La radice dovrebbe sostituire la pianta di ulivo???
|
Quote:
Per quanto riguarda azoo..non credo che li riacquisterò..ho ancora gli ormoni ma non trace, ferro (secondo me va meglio quello fatto in casa con acqua di osmosi) ne plant nutrient visto che i ladri me li hanno svuotati in vasca.... mi è stata proposta dennerle e la proverò.. Quote:
Quote:
Grazie di aver capito mi fai sentire meno pazza #12 |
un idea interessante! avevo in mente una cosa "simile" anche io :-)
aspettiamo le piante che secondo me viene bene! se i rami rappresentano gli ulivi allora metterei del muschio, in fondo sono sempreverdi, che sia autunno(piante rosse) o meno.. opterei per un muschio che non formi rami\foglie troppo compatte e che le abbia abbastanza piccole(conosco poco i muschi eheh) così da simulare le foglie degli ulivi. ovviamente sarebbe da potare abbastanza di frequente. per quanto vale: complimenti :-)) |
Quote:
|
ma solo io non ho capito? #24 scusa lisia ma non riesco ad immaginare il risultato fiale, ecco perche non ti ho risposto all'mp #12
cmq aspetterò e verdò ;-) |
Quote:
Vabbè non è un novità!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- Ma quanto so bastardo -28d# -28d# -28d# ????? |
no no mirketto...siamo in 2 :-))
|
Beh la prox settimana ordino le piante.. se tutto va bene in 10 giorni l'idea ci sarà!!!
tuko già che tu hai capito :-)) dici che mi debba buttare sul muschio o aspetto la piantumazione delle altre piante..a me il muschio non convince.. Mi si ripresenta nuovamente il problema dello sfondo.. sul beige o nero? |
la ricerca è stata più lunga del previsto..e le piante trovate erano tutte in forma emersa.. #09
Ora la base è piantumata (finalmente ieri è arrivato il micrathenum).. nel periodo di cambio vita delle piante inoltre sono compare delle sottospecie di alghette filamentose (che naturalmente le innumerevoli cherry neppure guardavano) aiutate dalla simpatica riccia(mai visto una riccia che sta sul fondo) che si sono stese tipo ragnatela costringendomi a sradicare mezza calli che tra fluorite e amazonia ada aveva radicato che è una meraviglia.. Ora ho bisogno di consigli su come procedere.. Dietro è praticamente tutta arcuata per cui mi serve un qualcosa a spezzare.. cosa #36# ? davanti devo sedermi lungo il fiume e aspettare che la glosso si propaghi.. anche se se non si spiccia strappo tuto e ri riempio la vasca di microsorium!!! per ora lo sta facendo a macchie come soffrisse di alopecia.. help.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p8180130_209.jpg |
la ricerca è stata più lunga del previsto..e le piante trovate erano tutte in forma emersa.. #09
Ora la base è piantumata (finalmente ieri è arrivato il micrathenum).. nel periodo di cambio vita delle piante inoltre sono compare delle sottospecie di alghette filamentose (che naturalmente le innumerevoli cherry neppure guardavano) aiutate dalla simpatica riccia(mai visto una riccia che sta sul fondo) che si sono stese tipo ragnatela costringendomi a sradicare mezza calli che tra fluorite e amazonia ada aveva radicato che è una meraviglia.. Ora ho bisogno di consigli su come procedere.. Dietro è praticamente tutta arcuata per cui mi serve un qualcosa a spezzare.. cosa #36# ? davanti devo sedermi lungo il fiume e aspettare che la glosso si propaghi.. anche se se non si spiccia strappo tuto e ri riempio la vasca di microsorium!!! per ora lo sta facendo a macchie come soffrisse di alopecia.. help.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl