![]() |
Ciò che è scientificamente accertato è che la Spigola (Dicentrarchus labrax) soprattutto da giovane predilige le acque salmastre, spostandosi nelle acque marine costiere da adulta (ma ritornanado regolarmente in ambienti salmastri).
Probabilmente a seconda della popolazione, e quindi del ceppo genetico, ci sono differenze comportamentali, con gruppi che amano di più il mare e altri che prediligono il salmastro. Nel Po il cuneo salino negli ultimi anni è risalito di molti chilometri (almeno 20) verso l'interno, quindi mi pare normale che individui particolarmente tolleranti di spigola si siano spinti nel fiume. |
cardisomacarnifex, sì, ho capito, ma sembra che si sposti in acque pur sempre con un minimo di salinità e solo eccezionalmente in acqua dolce, quindi vengo sempre più dell'idea che nel laghetto mettano qualche specie che solo impropriamente e/o localmente venga chiamata branzino. Non penso che il gestore del laghetto sopporterebbe di mettere specie che possano andare in crisi da un momento all'altro per astinenza da sale, non avendo la possibilità di spostarsi in acque a loro più congeniali ;-)
|
Qui a roma ci sono alcuni laghetti sportivi dove ci sono anche spigole...che quindi vivono in acqua dolce!!
|
Probabilmente chiameranno spigola un altro pesce, molto spesso la gente tira fuori nomi a caso. La vera spigola tollera l'acqua dolce solo temporaneamente.
|
cardisomacarnifex, il gambero rosso della Louisiana è molto diffuso qui in Nord Italia, perchè, questa è come la so io, venivano allevati dalle parti del Piemonte per fini alimentari ma avendo avuto pocco successo ne sono stati liberati parecchi che seguendo il corso del Po sono arrivati anche dalle mie parti..la cosa allucinante è che li vedi spesso pure fuori dall'acqua...
|
cardisomacarnifex, il gambero rosso della Louisiana è molto diffuso qui in Nord Italia, perchè, questa è come la so io, venivano allevati dalle parti del Piemonte per fini alimentari ma avendo avuto pocco successo ne sono stati liberati parecchi che seguendo il corso del Po sono arrivati anche dalle mie parti..la cosa allucinante è che li vedi spesso pure fuori dall'acqua...
|
Confermo, dalle mie parti è facile incontrarli sia nei fontanili che nei canali che nel Ticino e spesso fanno una battuta di caccia all'asciutto.
Quasi quasi mi armo di guadino e preparo una prelibata grigliata #18 #18 #18 |
luca2772, ma quanto confermi??? :-D :-D :-D
|
:-D :-D :-D
E' che ho il vizio di passeggiare ed osservare... Mia moglie dice che sono un po' malato e che non capisce come caspita sia possibile che mentre stiamo camminando lungo un sentiero, improvvisamente mi blocchi e mi avvicini ad osservare le cose più bizzarre (per lei)... Tipo una salamandra in un buco sotto ad una radice d'albero piuttosto che il persico sole che si avvicina a curiosare... |
luca2772, be' io ho un amico agricoltore e svutando un fosso mi ha chiamato e avremo tirato su 20 kg di gamberi.....io ci ho fatto le tagliatelle e non erano malaccio..... Da noi nei ristoranti tipici pavesi ci sono molti piatti con i gamberi di fiume...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl