![]() |
aggiungo......
Il fenomeno può avvenire sulle eliche delle navi, nelle pompe e nel sistema vascolare delle piante. Affinché la cavitazione possa manifestarsi occorre un substrato che agisca da centro di nucleazione: può essere la superficie di un contenitore, impurità presenti nel liquido oppure altre irregolarità. La temperatura ha una notevole influenza sulla cavitazione, poiché altera la tensione di vapore. Se la temperatura aumenta, la maggiore tensione di vapore facilita la cavitazione. Si conviene usualmente di considerare una macchina idraulica in fase di cavitazione quando la portata, o la prevalenza, o la potenza generata calano di più del 3% rispetto a condizioni analoghe in assenza di cavitazione. |
cmq se il filro sopra la vasca cavita si può provare a mettere un tubo in aspirazione di diametro maggiore (sempre se sia tecnicamente fattibile...oppure inserire un convergente...sempre in aspirazione
|
ma lasciare il filtro sotto ??? non e' meglio ?? ;-) ;-)
|
magari x esigenze di spazio...non so perchè dovrebbe metterlo sopra...alla fine penso che sia fattibile...io ho una pompa centrifuga per tirare su l'acqua del fiume e funziona regolarmente anche se soprabattente
|
Stefano s, consentimi di dire, più terra terra di quel che hai detto tu, che la cavitazione avviene, quando il mezzo in cui girano le pale di un'elica non riesce a riempire lo spazio dopo che una pala è passata prima che arrivi la successiva, quindi nelle eliche di natanti e velivoli è dovuto ad eccessiva velocità di rotazione rispetto ai parametri di progettazione dell'elica per quel mezzo o all'eccessiva rarefazione del mezzo stesso. In tali condizioni l'elica, non facendo più presa su un mezzo della densità prevista perde capacità di spinta e, incontrando meno resistenza, accelera indefinitamente mandando il motore fuori giri se non ha dispositivi di controllo. Poi chiaro che l'influenza sulla densità del mezzo è anche in funzione dei parametri che hai detto tu.
In una pompa centrifuga (quali quelle degli acquari) la cavitazione è invece, di solito, generata da un cambio del mezzo in cui gira la girante (parametro di progetto), ad esempio se si trova a girare in aria anzichè in acqua. Il mio pensiero però è che le pompe centrifughe possano bruciare girando in aria non tanto perchè vanno a girare a regimi proibitivi, essendo sincrone non dovrebbero accelerare più di tanto, ma perchè, girando in aria, viene a mancare il raffreddamento, previsto a progetto, dell'acqua in cui dovrebbero essere immerse e che dovrebbero pompare. |
QUOTO !!! #70 #70
|
si l'acqua fa sia da lubrificante che da mezzo di raffreddamento
|
Un effetto deleterio della cavitazione sulle eliche dei natanti è la corrosione: probabilmente a causa dell'implosione delle bolle si causano delle craterizzazioni sulla superficie dell'elica stessa; può darsi che succeda anche nelle giranti delle pompe
|
si si sicuro...ma sulle piccole pompe da acquario dubito possa avere effetti devastanti...più che altro peggiora il rendimento
|
porca miseria grazie mille per tutte le risposte!!!
Il mio problema su dove mettere il filtro era dovuto al fatto che sotto la vasca ho un muretto e quindi non ho spazio, e l'unica soluzione esteticamente non invasiva era di far passare i tubi ed entrare nel ripostiglio e sistemarlo a 30cm sopra il livello dell'acqua. All'inizio pensavo che al massimo funzionasse in modo un pó meno efficiente, ma se si spacca meglio lasciar perdere e provare a cercare altre soluzioni per nascondere i tubi in sala o rimettere uno interno.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl