AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   damanda veloce fito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138482)

GROSTIK 29-08-2008 22:26

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Cri.....i rotiferi stanno gradendo il tuo brodo ;-)

sono quelli che ti ho mandato :-))

GROSTIK 29-08-2008 22:29

io conosco un sisyema a ciclo continuo per i rotiferi ma per fito non ho mai sentito niente #24
gli uv non devono arrivare ad una T particolare l'importante è che l'acqua sia cristallina lavorano su uno spessore piccolissimo ...... altrimenti usa l'ozono ;-)

Vutix 30-08-2008 10:40

Quote:

il fito riesce a restare maturo solo con il concime che ho in acqua???no3 po4 ecc ecc
difficile, soprattutto con i livelli che cerchiamo di tenere noi...poi forse si presenterebbe come un'arma a doppio taglio...da una parte necessiti di nutrienti per alimentare il fito, dall'altra sai benissimo che il fito in vasca pappa no3 e po4....non credo che basti a mantenere il sistema in eqilibrio...secondo me bisogna fertilizzare(anche se non so come...)
Quote:

2 quanta acqua devo dare alla cultura per far sì che non mi collassi senza uso di fertilizzante
probabilmente molta, ma la densità della coltura sarebbe quindi forse scarsa....


comunque sono molto curioso...se hai news informaci che anche a me piace fare sti casini :-D :-D ;-)

bubba21 30-08-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Vutix
secondo me bisogna fertilizzare(anche se non so come...)

Adesso sparerò una cacchiata di quelle megagalattiche ma la voglio dire :-))

Ma per fertilizzare non potete usare i prodotti che usano del dolce? Agguingere macroelementi per esempio?

Non bastonatemi vi prego, siate clementi! #13

Rama 30-08-2008 20:13

Senza fertilizzazione secondo me non lo tieni.... fai la prova inversa per toglierti il dubbio: metti un dosaggio di fertilizzante che dai di solito al fito, in vasca... :-)) ... se ti vengono su delle filamentose da 15cm vedi subito quanti milligrammi/litro di zozzeria riesce a consumare una coltura di fitoplancton in pochi litri. ;-)

Era anche un mio progetto Cri, che secondo me se ben fatto aiuterebbe tantissimo la vasca...
Alla fine secondo me la soluzione migliore resta l'ozono, magari accoppiato a un filtro meccanico molto fine che ti toglie il particolato e le schifezzine varie...
Il filtro a diatomee o a farina fossile, ogni 3 giorni o giù di lì richiede la sostituzione della farina, quindi in pratica non ti sei automatizzato 'na sega... :-D ;-)

La fertilizzazione invece secondo me non richiede grandi peripezie: và gestita con una dosometrica appena metti l'acqua nuova, poi si tratta di mettersi 20 minuti con carta, penna e calcolatrice a fare un rapporto:
Se all'esterno uso 10 ml di fertilizzante in 10 litri (ipotesi) per tenere la coltura 10 giorni, userò 1 ml al litro sempre per 10 giorni. Se il dosaggio è da considerare giornaliero, sarà quindi 0,1ml a litro al giorno... Parti con dosi "di sicurezza" e vedi sia se il fito con questi dosaggi ti matura, sia se in vasca ti si alzano i nutrienti... da li ti regoli, l'occhiometro ti funziona bene no? ;-)

kurtzisa 30-08-2008 21:36

vista la mia pgrizia pensavo pure io di fare una cosa del genere...

filtro meccanico non direi, si intasa facilmente...

ci vorrebbe una menbrana tipo quella osmotica che lascia passare anche le molecole di sale ma non i composti organici, ma poi si satura in fretta credo...

uv... vedo se riesco a reperire led uv-c, quelli uv-a costano un'occhio della testa ed hanno una resa infima... provo a vedere...

rimango comunque sul filtraggio meccanico, magari un filtro a maglie abbastanza strette (toipo quello per i rotiferi e provare su pochi litri d'acqua

GROSTIK 30-08-2008 22:20

la cosa non è impossibile ma è dura :-)
secondo me ci vuole una buona filtrazione meccani magari dopo la sedimentazione per il grossolano e poi ozono (meglio dell'uv sia come resa che come gestione) e poi il dosaggio del fertilizzante andrebbe calcolato .... e poi io farei 2 reattori di fito 1 in somministrazione 1 in maturazione :-)

ALGRANATI 30-08-2008 22:29

Quote:

2 reattori di fito 1 in somministrazione 1 in maturazione

quello sempre e comunque :-))

Zenith 31-08-2008 00:57

io qualche tempo fà ci provai, a monte del reattore di fito avevo messo un filtro a cartuccia da 1 micro.
Il sistema resse fino a 150ml giornalieri (considerato un reattorino da 3lt) per 12 giorni poi crash.
Se trovatate il sistema di farlo funzionare interessa moltoanche a me
:-)

Abra 31-08-2008 12:16

Quote:

per 12 giorni poi crash.
per caso non hai analizzato la cultura...per vedere da cosa è dipeso il crash #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11748 seconds with 13 queries