AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138192)

kurtzisa 28-08-2008 09:38

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La galaxy praticamente la componi come vuoi,in quanto i led sono intercambiabili quindi,puoi fare un tot. di bianchi,blu,rossi e verdi che dal punto di vista d'illuminazione per le piante(quindi vasca dolce) non mi pare una cattiva soluzione.Invece questa possibilità sulla plafo Elos non è contemplata,quindi ha solo led bianchi,il che mi ha fatto nascere qualche perplessità sulla sua efficacia su vasche con piante.Ovviamente in quel di Norimberga chiesi spiegazioni al personale ELos,ma non ho ricevuto sufficienti/esaustive risposte.Sarei curioso di provarla,ma spendere 500€ per togliermela non mi sembra il caso.

non ti servono a nulla i led rossi e verdi sulla plafoniera se non come estetica, i blu per le fluorescenze, i bianchi sono già abbsatanza

TuKo 28-08-2008 10:29

Aspetta allora ho un pò di confusione.Nel topic di 2 anni fa, se non ricordo male,(ora me lo vado a rileggere) eri arrivato al punto, che per comporre uno spettro quanto più completo,eri dovuto ricorrere a led colorati.Però come ho detto forse ricordo male #24 #24 #24 #24

TuKo 28-08-2008 12:37

Azz ho finito ora di rileggermi con molta attenzione(quindi non tanto per) le 13 pagine, e non mi ricordavo male(indice che i 2 neuroni che mi sono rimasti ancora funzionano bene).Fino a pagina 7 si parlava di composizione con vari led,dopo si è passati(non ce scritto chiaramente ma almeno è quello che ho capito) ai soli led bianchi.
Resto della mia, che se un eventuale plafo a led per una vasca dolce con piante,viene fatta con soli led bianchi questi devono avere uno spettro molto completo(almeno nelle frequenze che interessano alle piante).Tieni presente che ne marino è ricercata potenza e k° elevati.Nle dolce l'illuminazione dal punto di vista qualitativo è sicuramente più selettiva.
Infatti tu stesso scrivi che:
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa

Non ho molta esperienza nel campo dell' acquario di acqua dolce, qui l'illuminazione è meno spinta che nell' acquario reef qiundi in teoria con meno led (e spesa) si riesce a far molto, tuttavia potrei paragonarli a dei "refugium" acquari collegati alla vasca reef principale dove uno scopo è far crescere in maniera molto abbondante alghe superiori.

Ora tralasciando il fatto che ti consco(a livello di forum), è so benissimo che di acquariofilia dolce non sei completamente all'asciutto,converrai con me che l'illuminazioen dei 2 ambienti non differenzia solo nella potenza.

kurtzisa 28-08-2008 19:29

esistono led ad elevato indice di resa cromatica... costano un'occhio della testa anche per me ma dovresti vedere che risultati

discorso spettro, nel marino non è tanto diverso, i coralli si nutrono per il 70% dalle zooxantelle che sono alghe con clorofilla. si tende ad andare verso alti gradi kelvin per un mero fattore estetico.

a suo tempo non sapevo che spettro avessero i led, insomma, sui vari datasheet e vari spettri postati nessuno sembrava "reale", ora con lo spettrometro ho verificato e devo dire che coprono una bella banda di frequenze, proverò per scrupolo un led da 4700°k ed uno da 6000 affiancati a vedere cosa succede.

l'unica differenza nella luce che ho notato io è che per un acquariofilo dolce l'acqua di colore giallo non da problemi, hai le piante verdi che "raffreddano" i colori, oppure con i tanganika è ricarcato un colore giallastro dell' acqua (i tannini se non ricordo male"

nel marino il verde non c'è, verde spesso significano alghe, si hanno tante rocce rosa e coralli coloratissimi, si cerca una luce tendente all' azzurro per far risaltare meglio i colori.

questo a parer mio

TuKo 29-08-2008 13:00

Io di marino non ne so praticamente nulla e la maggior parte di qual che so è più per logica che per esperienza,però se non erro le atiniche hanno una predominante blu non solo per un fatto estetico.Ti allego un po di spettri cosi puoi dirmi se ho ben compreso.

http://www.aquabase.org/member/album...AEC5D_full.jpg
In questo sono rappresentati due spettri sovrapposti.Quello con i punti è particolarmente gradito alle alghe,quello con i trattini invece alla piante.

http://www.aquabase.org/member/album...38942_full.jpg
Questo è quello gradito alla clorofilla

http://www.aquabase.org/member/album...63158_full.jpg
quello dello spettro solare

http://www.aquabase.org/member/album...55C16_full.jpg
quello solare a 10mt. di profondità.

Ora se andiamo a prendere lo spettro della maggior parte delle atiniche si vedrà che hanno una forte prevalenza della frequenza del blu(420 - 500 nm),la quale, come si può vedere dalla prima figura, risulta essere particolarmente gradita alle alghe.
ho ragionato male???

In ambiente dolce si cerca di preferire spettri che siano l'esatto contrario

kurtzisa 29-08-2008 19:38

il led bianchi hanno PER forza un picco di blu, si usa un led blu con dei fosfori per fare il bianco.

io per adesso ho misurato solo lo spettro dei led da 6000 e 8000°k e ovviamente blu, non più bassi perchè non mi interessavano, tuttavia ho in casa dei 4000°k e dei 4300°k che, appena mi arriva lo spettrometro, misuro...

pensando che le alghe, essendo unicellulari, quindi meno complesse di una pianta, utilizzino solo quel poco di spettro... forse perchè si trovano in acqua e le componenti rosse vengono filtrate dall' acqua, ma secondo me tutto fa brodo per loro

kurtzisa 29-08-2008 21:17

#24 sto pensando

il mio cardinaio illuminato con 5 led da 6000°k, 10 w in tutto, ha avuto problemi algali solo all' inizio, poi basta... e lo trattavo male... pochi cambi d'acqua ecc ecc...

la luce comunque esra insufficilente per le piante più esigenti

ale.com 29-08-2008 23:26

Re: Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
 
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950

qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...

maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!

kurtzisa 30-08-2008 09:33

Re: Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo
 
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Edit TuKo continua da qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=80950

qui è stato 2 anni fa... ora la tecnologia è cambiata, è migliorata...

maledetta tecnologia!
o ti tieni aggiornato o il 90% di quello che sai non vale piu' un tubo.. e il tempo passa cosi' in fretta.
due anni da quella discussione, cappero!

esatto...

purtroppo è così...

per quello dico di non andare alle fiere dell' elettronica o su e-bay... sono abbastanza indietro...

pensa che io ci lavoro, le case cambiano package ed altro e ti ritrovi a piedi, nulla di ciò che avevi fatto prima va bene...

rurik 02-09-2008 23:13

A puro titolo di curiosità vi sottopongo questo:
http://www.offerteinrete.com/index.p...roducts_id=252

Saluti a tutti

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11950 seconds with 13 queries