AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   voglio provare...250x40x50 con piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137753)

TuKo 29-08-2008 11:14

Muschi,anubias,microsorium,cryptocorine,Vallisneri a.Le echino le escluderei in quanto necessitano di un fondo idoneo(ricco di nutrienti).

Federico Sibona 29-08-2008 11:21

Per qualche spunto:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

aengusilvagabondo 29-08-2008 11:21

Grazie Tuko #70

aengusilvagabondo 29-08-2008 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona

grazie anche a te Federico
Riguardo se è fattibile il trasporto in aereo ,cosa mi dite?

Federico Sibona 29-08-2008 13:18

Non vorrei dire una scemata, ma credo che la stiva non sia nè pressurizzata nè riscaldata, perciò, se le piante dovranno viaggiare lì, sarà necessario un ottimo imballaggio con coibente termico. Il viaggio è breve perciò, con una bella scatola in polistirolo espanso, dovrebbero sopravvivere ;-)

aengusilvagabondo 29-08-2008 14:12

Si mi hanno confermato che usano particolari contenitori di polistirolo apposta per i viaggi in aereo

aengusilvagabondo 02-09-2008 09:20

Sono riuscito a trovare la bombola di CO2 a noleggio (3anni a 15 EURO annui)
E' 5Kg ,costo della ricarica 7 euro circa
E' chiaro che dovrei cambiare il titolo del post come prima cosa ma le mie domande sono:
La vasca è quella che conoscete gia 250X40X50 colonna 45
Il fondo è di ghiaino fine e non vorrei rimuoverlo per ovvi motivi( ho i pesci dentro e dopo qualche mese di avviamento presumo si sia creato un equilibrio batterico anche in basso)
Avendo a questo punto CO2 a disposizione
le piantine le farei venire dall italia come piure il fertilizzante liquido qualora ce ne fosse bisogno
1) E' fattibile senza un fondo adeguato?
2) Che fotoperiodo per iniziare senza rischiare un invasione algale?
3) Quante lampade su un 450 litri lordi

So che le mie domande potrebbero essere scontate ma ho sempre avuto vasche senza piante e questa sarebbe la mia prima esperienza

ciao

TuKo 02-09-2008 12:20

Guarda momentaneamente vado oltre le domande che poni, e ti chiedo oltre la bombola (con la quel dovresti aver trovato anche un idoneo riduttore di pressione) hai pensato a come diffondere la co2 in vasca?? le misure che hai non sono indifferenti e se non scegli un sistema di diffusione idoneo,rischi solo di sprecare molta anidride carbonica??
Io andrei su un reattore di co2 esterno(quindi stagno) e 2 punti di diffusione in vasca.Io un modello in mente ce l'ho,ma non so se hai possibilità di farti arrivare materiale dalla germania.

aengusilvagabondo 02-09-2008 13:30

Allora i riduttori non c è problemaperchè li abbiamo qui in sede
Per la bombola mi rifornisco dallo stesso fornitore che ci da le bombole di gas nobili per i cromatografi di processo in Algeria.
Sono riduttori per CO2 e professionali della Airliquide.
Ne monterei due per sicurezza con un flussimetro a valle per la regolazione del fine
Nella vasca uso Due filtri esterni e avevo pensato di inserire la mandata di CO2 direttamente all uscita del filtro.
Ho gia un elettrovalvola che utilizzerei per l interruzione notturna con un consumo di 8,5w (anche questa professionale utilizzata nelle nostre linee connesse ai cromatografi)
Riguardo il materiale dalla germania ...anche questo è un punto interrogativvvo..se non è di ingombro elevato potrei metterlo in valigia e sperare che non me la aprino in dogana #24

TuKo 02-09-2008 15:45

Come ingombro stiamo intorno ai 40 - 45 di lunghezza per un diametro di 8 - 9 cm.Diciamo che in un beauty case non ci va(ma credo che tu non viaggi con questo ;-) ) altresi in una normale valigia ci va benissimo.
Inserire la mandata della co2 nell'uscita del filtro(suppongo con un sistema venturi) non permette una corretta micronizzazione, e alla fine se ne spreca molta.

Ti metto una foto del reattore(dimensioni reali):
http://www.aqua-medic.de/freshwater/...tor%201000.jpg

E' il reactor 1000 dell'aquamedic.Viste le dimensioni della vasca,non credo che tu possa fare a meno di pilotarlo con una pompa da 1200 litri/h.
Vista la tua manualità nel fai da te potresti anche costruirtelo,se intendi procedere in questo senso ti dico alcune migliorie che dovresti fare ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries