AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Compiti per l´estate: Plafoniera a LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137654)

thecorsoguy 21-08-2008 10:33

Dimenticavo alcune cose, che sono in ogni caso da considerare:

- Ora nello studio, dove tengo il nano, posso tornare a lavorare. Con la HQI accesa, il pomeriggio era inagibile. Certo, sudare aiuta la linea, ma facevo le pozzanghere a terra. Questo tra l´altro implica che il refrigeratore lavora molto meno, con ulteriore risparmio di corrente.
- Lo foto sono state fatte mettendo la plafo a led piú o meno alla stessa distanza a cui si trovava il bulbo della HQI (15 cm dal pelo dell´acqua). A dire il vero, siccome il mio sistema di fissaggio non é il massimo, la plafo a LED é un centimetro piú distante. Siccome scalda molto meno, puó essere avvicinato, migliorando ulteriormente le prestazioni e la luce disponibile.
- I led sono alimentati a 500mA, se ricordo bene. Potrebbero essere alimentati a 750, con una maggiore resa in luce, ma una vita piú breve.

Saluti

Luca

P.S. Ovviamente le foto possono rendere solo in parte il risultato e il confronto. Peró se qualcuno vuole venirmi a trovare, sono sempre a disposizione.

alfiosca 22-08-2008 00:06

Ciao Luca,

appena riesci ad avere i riferimenti, ti sarei grato se me li comunicassi.

Mi farebbe propio piacere partecipare attivamente.

A settembre mi arriva una vasca 70x42xh50 e sarebbe l'occasione adatta per iniziare ad utilizzare i led.

Saluti Alfio

kurtzisa 22-08-2008 15:09

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
secondo voi (te e kurtzisa immagino) e' possibile utilizzare questi led blu in alternativa alle attiniche?

:-D :-D mi sto scompisciando dalle risate!!!! :D era così evidente :P

comunque con la vecchia illuminazione 6 di quei led mi tagliavano una 250W di hqi (12500°k della AB) quidi come attiniche vanno più che bene

GROSTIK 22-08-2008 15:44

#24 #24 moolto interessanti le foto domani mi arriva la nuova plafo a led per il refugium fatta da un concittadino di thecorsoguy (indovinate chi? :-D :-D ) e vediamo di vedere che razioni hanno le macroalghe presenti non mancherò di fornite + dati possibili :-) poi anch'io sto pensando di fare da cavia per sostituire la mia plafo HQI con una plafo a led .... vediamo magari più siamo e prima arriviamo a qualche conclusione ;-)

thecorsoguy 22-08-2008 16:32

Oggi abbiamo fatto le misure con lo spettrofotometro. Il tempo di mettere in ordine i dati e posto il tutto.

La mia HQI ne é uscita, a mio giudizio, con le ossa rotte, nella fascia che ci interessa di piú, che é quella tra i 400 e i 700nm (la fascia del PAR, per intenderci).

Ciao

Luca

GROSTIK 22-08-2008 16:37

quanto tempo aveva la lampada HQI?

thecorsoguy 22-08-2008 16:52

Ti posso dire con certezza che la mia HQI non é freschissima (ha circa 4 mesi), e tra l´altro non posso garantirne per certo la qualitá. Avevo un pó risparmiato. Per questo faremo altre misurazioni piú precise con lampade diverse e piú fresche.

Praticamente ha uno spettro piú esteso (la HQI) ma che tra 400 e 700nm é circa un terzo di quello dei led. Ovviamente torna a superarlo dopo, visto che i led hanno uno spettro di emissione piuttosto preciso.

Chi avesse bulbi HQI piú recenti da far misurare me li mandi, li tratto bene e poi li restituisco. Ovviamente da 150W.

Misureremo anche la 250W di Fabio, proprio per vedere le differenze.

Qualcuno aveva postato un sito con una specie di database degli spettri delle HQI. Chi se lo ricorda?

Sandroooooooooooooooooo?

Ciao

Luca

GROSTIK 22-08-2008 17:59

allora la HQI nuova io l'avrei ..... si può fare
per quanto riguarda gli spettri qui ci sono molto articoli interessanti e c'è pure uno su una plafo a led :-))
http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1/view

thecorsoguy 22-08-2008 22:02

Guarda, se me la puoi spedire non ci sono problemi. Mi organizzo con Fabio per la misura e poi te la rimando.

Avevo trovato e visto in passato un sito che aveva proprio un db di varie HQI con temperature, PAR, spettri, etc. Lo aveva linkato qualcuno del forum. Era una fonte molto interessante. Ovviamente non l´ho messo tra i preferiti e l´ho perso.

Ciao

Luca

alfiosca 22-08-2008 22:31

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
Oggi abbiamo fatto le misure con lo spettrofotometro. Il tempo di mettere in ordine i dati e posto il tutto.

La mia HQI ne é uscita, a mio giudizio, con le ossa rotte, nella fascia che ci interessa di piú, che é quella tra i 400 e i 700nm (la fascia del PAR, per intenderci).

Ciao

Luca

Bravi!

attendo con impazienza i riferimenti per poter acquistare i leds.

Ho già ripulito la scrivania e preparato il saldatore e lo stagno.

Ho anche qualche idea alternativa su come realizzare la plafoniera.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19775 seconds with 13 queries