![]() |
sjoplin, Pu' che ZIO dovremmo chiamarti ZIA.....e pure ZITELLONA.......
Come vanno il babysitteraggio.........gia' ti vedo a fare cambi a caxxo......... |
ecco qui già si degenera... passi pure zio che nel mio dialetto può significare pure DIO (devo citare qualche bestemmia come esempio? :-)) ) zia mi piace già meno.
comunque giangi, non ti preoccupare, posso capirti... all'ultimo festino che ho fatto qua da me ce n'erano tante che non ti basterebbero altri 30anni per vederle tutte :-D :-D rosica pure te, onesto padre di famiglia, aspettiamo l'avatar con la foto della prima comunione #19 #19 vabbè, comunque con i kauderni è andata bene, Ferdinando me ne ha lasciati 3 appena nati e vedemo come butta. sto facendo un pico-refugium proprio per loro. scusate l'OT #12 ma sono stato provocato :-)) :-)) tornando in topic, è giusto quello che ho scritto sulla sump? no, perchè mica son tanto sicuro, eh? :-D :-D |
Acquario 100x50x50 Aperto con pozzetto di tracimazione,pettine con portapettine,scarico tipo Durso antirumore, ritorno snodato con accorgimento antisifone, tutta la raccorderia in pvc da e per la sump.
Sump in tutto vetro 80x37xh40 con zona a livello garantito per ospitare il termoriscaldatore, zona di circa 20#25 litri per l'acqua dolce necessaria al ripristino di quella evaporata. (Non compreso l'osmoregolatore MI SPIEGATE A CHE SERVE l'osmoregolatore?) Mobile di sostegno in Bilaminato di colore nero 100x50xh80 Pompa di risalita Eheim 1250 2 Pompe Koralia 4 per il movimento Schiumatoio H&S Type 110 F 2000 dato che mi avete messo il tarlo in testa della sump sto valutandola, ditemi in questa configurazione va tutto bene la prenderei così com'è...oppure cosa dovrei sostituire? per L'ILLUMINAZIONE cosa voglio allevare...beh qualche invertebrato, coralli molli, anemoni e pesciolini.... |
per sjoplin eheh ho passato un anno a trieste per lavoro
e zio can andava molto di moda.....ciaooooo #13 |
maka, l'osmoregolatore serve per mantenere il livello dell'acqua costante (evapora...). normalmente è un galleggiante. una vasca da 100 secondo me la illumini male anche coi T5. le misure standard delle plafo sono 60/90/120 ecc...
|
ah ho capito...
mmmm...+mi guardo in giro e + penso che sia meglio la sump... quindi Acquario 100x50x50 Aperto SICURO Sump in vetro 80x37xh40 (va bene?) 2 Pompe Koralia 4 SICURO Impianto ad osmosi inversa Pompa di risalita Eheim 1250 (va bene?) Osmoregolatore Schiumatoio H&S Type 110 F 2000 Pompa Aquabee 2000/18w (siamo di nuovo allo schiumatoio va bene x questa vasca???sono aperto verso altre segnalazioni) Illuminazione (ma perchè una plafoniera da 90 non riesce a coprire come spettro di luce anche 5 cm da un lato e 5 dall'altro????) LAVORI IN CORSO Sono rompi biiiiip.....lo so me lo dice anche la mia donna. #18 |
maka, Tutto bene.....anche la plafoniera.......5 cm per lato non sono un problema.......
Se non sono indiscreto mi dici da che negoziante ti sei rivolto e che prezzo ti ha fatto.....in m.p. si intende........ |
maka, ottima vasca per cominciare,
la plafoniera non è un problema, considera che anche le plafoniere lunghe 120cm non hanno le hqi alle estremità, quindi #22 |
Justin, quindi?
scusa ma non ho proprio capito #24 io resto sempre dell'idea che se si deve ancora fare la vasca, tanto vale ragionare sulla lunghezza dei tubi. se la vasca c'è già ed è da 100, amen, ma se la deve ancora fare è una cacchiata farla più lunga. |
quindi visto che la vasca è lunga 100cm, converrà prendere una plafoniera da 100cm
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl