![]() |
|
remank, tieni presente 2 cose:
- le Koralia hanno avuto dei problemi con chiamamola una "prima serie" di pompe (gente che prendeva la scossa mettendo la mano in acqua). Da un certo numero di serie in poi (che adesso non ricordo ma se chiedi alla Hydor te lo dicono di sicuro) sono state migliorate. infatti: - utilizzo la Koralia nano a cicli alternati di 15 minuti da 6 mesi e (grattatina) funziona perfettamente. Quote:
p.s. Nessuna mi si è mai "rotta". |
ma ogni volta che riattacca fa anche a te quel rumore tac tac tac che suppongo sia il magnete?
quel rumore non mi piace proprio.. |
remank, si lo fa anche a me.
Brevemente, un motorino in corrente continua gira in un verso o nell'altro a seconda di come viene polarizzato (es. le classiche pile forniscono tensione e corrente continua). Siccome invece la corrente che fornisci attaccando la spina non è continua ma alternata, può succedere che al momento dello spunto il motorino potrebbe trovarsi polarizzato al contrario (a seconda dell'onda alternata in ingresso), e questo farebbe girare la pompa "al contrario" risucchiando l'acqua invece che pomparla. Con quell'accorgimento (il tac tac) il rotore si riassesta automaticamente per spingere nel verso giusto. Non dovrebbe comportare problemi alla pompa, però le nuove Koralia Magnum le hanno fatte senza alberino mi sa proprio perchè con questo sistema, siccome sono potentissime, lo spaccherebbero. |
se usi la funzione "cerca" lo si è spiegato molte volte.
|
Quote:
ps :grazie per la spegazione tecnica |
Quote:
Non da fastidio perchè la Nano quando va in OFF/ON (ogni 15 minuti) è talmente piccola che praticamente non si sente niente. La 2 e la 3 si sentono ma quella cambiano ongi sei ore. Aggiungo inoltre (e poi basta perchè mi sa che siamo andati fuori tema...) che per utilizzarle a cicli brevi tipo per simulare maree/onde, hanno fatto le Koralia 12V (da abbianare però a relativo controller). Essendo alimentate a 12V appunto credo non presentino il problema dello spunto. Quindi magari niente rumore, però costano un po di più, e ci vuole il controller. |
remank, io ho la pompa marea 2400 e appena c'è un piccolo calo di tensione sembra un treno a vapore :-D ,
tanto è vero che stavo pensando di cambiarla subito con una koralia, ma a quanto pare è difetto di tutte le pompe che girano a 220v la soluzione sarebbe trovare le pompe che girano a 12v, ma quale ? |
Per le pompe ne prendo due, le tunze nanostream 6045 e come schiumatoio puo' andare bene un h&s type 110-F200 ?
|
leana.p, Ciao.........lista della spesa.......
Schiumatoio H&s 110 o Hydor performer 400 dp....a me piace di piu' l'Hydor......non fosse altro epr l'assistenza ottima che offrono e per il fatto che e' doppia pompa...... Pompe movimento.....due Koralia 3 ....da alternare ogni 6 ore.....ottime pompe....assistenza come sopra.......Due Tunze costerebbero piu' di 50€ in piu'...... Impianto osmosi.....ACR 190......a meno che non peschi l'acqua dalle fogne ti durera' 3-4 anni senza cambiare filtri....... Rabbocco automatico Tunze o Ruwal entrambe buonissimi.....per l'acqua di osmosi per il rabbocco basta una tanica......... Test vari.....Salifert...... Illuminazione 4X39 T5...per i molli va' benissimo...... Se vuoi qualche dritta per risparmiare qualche euro contattami in m.p. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl