AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio 100l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137179)

glm2006ITALY 02-09-2008 17:34

ragazzi ma è normale!!!
l'egeria cresce subito ma le altre ce ne mettono di tempo!

oi dipende anche dal fertilizzante,luce, CiO2 ,ecc.

rocco25 02-09-2008 18:57

Promette molto bene.

Belle soprattutto le echinodorus bheleri ;-)

Scherzi a parte, se le lascerai cresciere emerse non dovresti avere problemi con le foglie che spuntano, magari tienile umide in modo che le luci non te le brucino, avrai anche buone possibilità che fioriscano.

Se il muschio è il mio non è vesicularia dubiana, ma weeping moss.

ElChar 02-09-2008 19:01

Quote:

Originariamente inviata da rocco25
Promette molto bene.

Belle soprattutto le echinodorus bheleri ;-)

:-D

Quote:

Originariamente inviata da rocco25
Scherzi a parte, se le lascerai cresciere emerse non dovresti avere problemi con le foglie che spuntano, magari tienile umide in modo che le luci non te le brucino, avrai anche buone possibilità che fioriscano.

Si, è quello che spero... in questo momento uno stelo di Bacopa è emerso... all'inizio sembrava stesse per seccarsi, ma poi si è adattato praticamente subito e ora sta crescendo anche in forma emersa, spero fiorisca... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da rocco25
Se il muschio è il mio non è vesicularia dubiana, ma weeping moss.

Grazie per la precisazione... :-))

REBECCA137 02-09-2008 19:50

#25 bella vasca, deve solo riempirsi a sinistra e sei a posto ;-)

classe A 03-09-2008 06:48

vasca con grandi potenzialita aspettiamo aggiornamenti futuri #25 #25 #25

ElChar 08-10-2008 17:28

Aggiunta in prima pagina le foto con nuovi aggiornamenti dell'acquario.

La parte centrale è un pò vuota perchè quando ho fatto le foto avevo appena potato la Ludwigia, a destra forse dovrei potare un pò il "bosco" di Hygrophilia, ma mi piace troppo e mi sembra un delitto decimare quel boschetto.
Mentre la tenellus dopo aver praticamente coperto ogni angolo della parte anteriore dell'acquario si sta diffondendo anche dietro, senza però causarmi problemi infatti cmq restano di un'altezza tale da non causare problemi alle altre piante.

A livello di fauna devo dire che mi sono morti (dopo appena 4-5 gg dall'inserimento) i tre guppy e in seguito a questi decessi (o molto più probabilmente anche con il solo inserimento) si è diffusa qualche malattia nell'acquario; infatti anche i platy (che fino all'inserimento dei guppy stavano benissimo) hanno iniziato ad accusare problemi e hanno mostrato segni d'insofferenza, tipo strofinio sulle foglie (e due di loro hanno sulla pinna caudale tipo una treccina bianca che fuoriesce dalla pelle, come se fosse un verme) però continuano normalmente la loro attività, mangiano e si riproducono normalmente, se non fosse che molti degli avannotti hanno la coda a spillo (infatti del primo parto se ne sono salvati solo due che sono in condizioni normali (uno dei due, però, mostra la treccina che ho descritto sopra per uno dei genitori) del secondo parto se ne sono salvati un 5-6 che per il momento non sembrano avere nessuno dei sintomi descritti sopra...

I black molly li ho inseriti da 4-5 gg anche se non volevo aggiungere niente fino al risolvere del problema che ho indicato sopra... solo che non li trovo facilmente qui dalle mie parti, quindi quando li ho visti in negozio ho deciso di prenderli comunque... loro non sembrano avere problemi...

Qualcuno sa darmi suggerimenti qui su due piedi su cosa possa essere e come debellarla? altrimenti apro un topic nella sezione malattie.

Le red cherry invece si riproducono "a rotta di collo" (proprio come detto nella guida :-)) ) e non sembrano avere problemi, cosi come le planorbarius, che però si stanno riproducendo molto lentamente probabilmente perchè non somministro molto cibo e per le temperature (che si sono abbassate in questi giorni).

La Lymnea invece sta diventando enorme e devo dire che non è poi tanto brutta.

Le physia invece stanno diminuendo infatti ci sono alcuni gusci vuoti sparsi qua e là nell'acquario, mentre le planorbis ci sono sempre ma non aumentano nè diminuiscono.

A parte questo, che ve ne pare dell'acquario? suggerimenti?

ElChar 08-10-2008 17:28

Aggiunta in prima pagina le foto con nuovi aggiornamenti dell'acquario.

La parte centrale è un pò vuota perchè quando ho fatto le foto avevo appena potato la Ludwigia, a destra forse dovrei potare un pò il "bosco" di Hygrophilia, ma mi piace troppo e mi sembra un delitto decimare quel boschetto.
Mentre la tenellus dopo aver praticamente coperto ogni angolo della parte anteriore dell'acquario si sta diffondendo anche dietro, senza però causarmi problemi infatti cmq restano di un'altezza tale da non causare problemi alle altre piante.

A livello di fauna devo dire che mi sono morti (dopo appena 4-5 gg dall'inserimento) i tre guppy e in seguito a questi decessi (o molto più probabilmente anche con il solo inserimento) si è diffusa qualche malattia nell'acquario; infatti anche i platy (che fino all'inserimento dei guppy stavano benissimo) hanno iniziato ad accusare problemi e hanno mostrato segni d'insofferenza, tipo strofinio sulle foglie (e due di loro hanno sulla pinna caudale tipo una treccina bianca che fuoriesce dalla pelle, come se fosse un verme) però continuano normalmente la loro attività, mangiano e si riproducono normalmente, se non fosse che molti degli avannotti hanno la coda a spillo (infatti del primo parto se ne sono salvati solo due che sono in condizioni normali (uno dei due, però, mostra la treccina che ho descritto sopra per uno dei genitori) del secondo parto se ne sono salvati un 5-6 che per il momento non sembrano avere nessuno dei sintomi descritti sopra...

I black molly li ho inseriti da 4-5 gg anche se non volevo aggiungere niente fino al risolvere del problema che ho indicato sopra... solo che non li trovo facilmente qui dalle mie parti, quindi quando li ho visti in negozio ho deciso di prenderli comunque... loro non sembrano avere problemi...

Qualcuno sa darmi suggerimenti qui su due piedi su cosa possa essere e come debellarla? altrimenti apro un topic nella sezione malattie.

Le red cherry invece si riproducono "a rotta di collo" (proprio come detto nella guida :-)) ) e non sembrano avere problemi, cosi come le planorbarius, che però si stanno riproducendo molto lentamente probabilmente perchè non somministro molto cibo e per le temperature (che si sono abbassate in questi giorni).

La Lymnea invece sta diventando enorme e devo dire che non è poi tanto brutta.

Le physia invece stanno diminuendo infatti ci sono alcuni gusci vuoti sparsi qua e là nell'acquario, mentre le planorbis ci sono sempre ma non aumentano nè diminuiscono.

A parte questo, che ve ne pare dell'acquario? suggerimenti?

ale90 08-10-2008 19:11

bello. con un altro pò di tempo e qualche piccola modifica può venire fuori una gran bella vasca. ma è il tuo primo acquario?

ale90 08-10-2008 19:11

bello. con un altro pò di tempo e qualche piccola modifica può venire fuori una gran bella vasca. ma è il tuo primo acquario?

ElChar 08-10-2008 19:42

Quote:

Originariamente inviata da ale90
bello. con un altro pò di tempo e qualche piccola modifica può venire fuori una gran bella vasca. ma è il tuo primo acquario?

Che modifiche suggeriresti? non è il primo, è un riallestimento... quindi è il secondo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09541 seconds with 13 queries