AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario 80lt - consigli per la partenza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137067)

GEMMO 11-08-2008 22:08

Scatto88, lo so ma io preferirei correre il rischio invece di pentirmi dopo per non poter mettere un bel pratino come il tuo

Paolo Piccinelli 11-08-2008 22:22

Io voto per 4x15w!!! #36# #36# #36#

...meglio aumentare in seguito perchè le piante stentano che ridurre perchè le alghe impestano!!! :-)) :-)) :-))

Mi unisco a Fede nella perplessità sul filtro... il 2026 lo consiglierei per un litraggio dai 150 in su (io ce l'avevo sul 230 litri e movimento d'acqua ce n'era ;-) )

cuoiocapelluto 12-08-2008 11:25

grazie a tutti per i consigli.
Ricapitolo un po'

1 - Acquario da 80lt lordi (doveva avere il coperchio ma lo lascerò aperto)
2 - Filtro esterno Eheim professional II (2026) -lasciato al minimo
3 - Illuminazione con plafoniera Hasse a 4 lampade da 15W 6500K
4 - Fondo fertile Dennerle Deponit Mix 120 (quindi 4,8Kg) - o flourite?-
5 - Quarzo nero ceramizzato della Wave 10 Kg
6 - Impianto CO2 - domandina sotto-

Per chi mi ha consigliatola flourite: un sacco da 7Kg sostituisce integralmente i 4,8Kg del Deponit?
Per un impiantino CO2 pensavo di andare su un Ferplast Classic. Può andar bene?

Grazie ancora a tutti!

irendul 12-08-2008 12:57

Se hai 4 lampade fai 2 da 6500 e 2 da 4000 cosi copri piu o meno tutto lo spettro per la co2 aspettiamo risposte autorevoli :-))

Paolo Piccinelli 12-08-2008 13:01

cuoiocapelluto, la fluorite la devi comunque integrare con le apposite tabs, e poi è un fondo "attivo" che varia le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua e rilascia polveri.

Per il "primo vero acquario" te la sconsiglio... un bel ceramizzato nero, oltre che esteticamente splendido, è anche più facile da gestire :-))

Per la co2 io preferisco askoll, il diffusore è esteticamente più caruccio. ;-)

cuoiocapelluto 12-08-2008 13:24

Ok, almeno sulla carta l'acquario prende forma! :-))
un grazie a irendul (vada per le 2 lampade da6500 e le 2 da 4000) e a Paolo Piccinelli. Per Paolo Piccinelli, una domanda: ti tiferisci all'ASKOLL natural system o al PRO?

Riassuntissimo:
1 - Acquario da 80lt lordi (doveva avere il coperchio ma lo lascerò aperto)
2 - Filtro esterno Eheim professional II (2026) -lasciato al minimo
3 - Illuminazione con plafoniera Hasse con 4 lampade da 15W -2*6500K + 2*4000K -
4 - Fondo fertile Dennerle Deponit Mix 120 (quindi 4,8Kg)
5 - Quarzo nero ceramizzato della Wave 10 Kg
6 - Impianto CO2 - ASKOLL Co2 natural system?-

Grazie mille

Scatto88 12-08-2008 13:39

Per la flourite,il principale vantaggio,a mio avviso,è che non ha bisogno di essere ricoperta dal fondo inerte. cioè,se decidi per la flourite,metti solo quella,senza quarzo nero.
per la quantità ti devi basare sull'altezza del fondo che vuoi fare. nel mio ho usato 10kg,ma penso che 8 sarebbero bastati (ho il fondo che in alcuni punti supera i 10cm), la mia vasca è 60x30x35..a occhio ti direi 2 sacchetti da 7 e ne hai in abbondanza.
secondo me ha dei pregi insuperabili:
-non necessita del doppio fondo (fertile + inerte)
-esteticamente è bellissima (sempre IMHO)
-ha un buon bilanciamento di minerali
-come fondo fertile fa il suo dovere (vedi pratino nella mia vasca)

per la co2 secondo me non ne vale la pena,io prenderei un impiantino con la bombola usa e getta,se guardi sul mercatino ne trovi a buon prezzo.
sono passato anch'io prima della bombola a quelli a fermentazione, ma per me sono molto scomodi,e hanno un'erogazione non costante (almeno quelli che ho provato io,e il ferplast non l'ho provato)..lo so che all'inizio è un bello scoglio,ma una volta che hai la bombola non torneresti più indietro, te ne puoi dimenticare per 6 mesi minimo (la mia su 60l dura un anno giusto),e hai la sicurezza di un'erogazione costante..

di sicuro poi hai tutti i presupposti per fare una vasca come si deve.. ;-)

Scatto88 12-08-2008 13:47

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
cuoiocapelluto, la fluorite la devi comunque integrare con le apposite tabs, e poi è un fondo "attivo" che varia le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua e rilascia polveri.

Per il "primo vero acquario" te la sconsiglio... un bel ceramizzato nero, oltre che esteticamente splendido, è anche più facile da gestire :-))

Per la co2 io preferisco askoll, il diffusore è esteticamente più caruccio. ;-)

avendo ormai provato tutti i tipi di fondo,mi viene da dissentire.. ;-)

la flourite non necessariamente va integrata,io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi..
e con qualche accortezza prima di usarla non altera neanche i valori..
io non la escluderei così a priori,secondo me è molto più semplice del ghiaino+fondo da usare,crea meno problemi..
almeno a me,quando spostavo una pianta riemergeva una parte del fondo fertile,e si portava dietro un pò di sporcizia..e di carico organico.

p.s può essere che sia stato iperfortunato io in tutto... ;-)

irendul 12-08-2008 14:27

Per la CO2 consiglio pure io bombola usa e getta. Per litraggi minimi conviene, dura una vita una bombola :-))

cuoiocapelluto 12-08-2008 17:19

@scatto88 quando dici piccoli accorgimenti per la flourite, intendi il "prelavaggio"?
@scatto88 e irendul: quali sistemi CO2 con bombola usa e getta mi potete consigliare?

grazie ancora! -69


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12111 seconds with 13 queries