AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Acqua limpida? "Il vecchio metodo" alternativo al (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137051)

BlackMolly 25-10-2008 21:24

Ciao a tutti, io sul terrazzo ho allestito in primavera un grande vaso di plastica (tipo per fiori) in cui ho messo i pesci rossi...avendo l'acqua per l'irrigazione sul terrazzo la lascio sempre gocciolare, con il troppo pieno ovviamente, e devo dire che l'acqua è sempre cristallina...
Non so, questa è la mia esperienza... :-)

Tropius 25-11-2008 17:46

potrebbe servire ma in un acquario o un contenitore di quelle dimensioni #24

io quest'anno, per pulire le mie tre vasche da 100 litri l'una che erano verde lago, ho inserito delle daphnie, un piccolo microfiltro naturale.
Nel giro di venti giorni l'acqua è diventata trasparente, senza l'ombra di un'alga (se non quelle grosse ancorate ai bordi). Man mano le daphie si sono estinte e hanno lasciato l'acqua filtrata, una meraviglia ;-)

Tropius 25-11-2008 17:46

potrebbe servire ma in un acquario o un contenitore di quelle dimensioni #24

io quest'anno, per pulire le mie tre vasche da 100 litri l'una che erano verde lago, ho inserito delle daphnie, un piccolo microfiltro naturale.
Nel giro di venti giorni l'acqua è diventata trasparente, senza l'ombra di un'alga (se non quelle grosse ancorate ai bordi). Man mano le daphie si sono estinte e hanno lasciato l'acqua filtrata, una meraviglia ;-)

ilVanni 04-12-2008 18:12

Il metodo funziona ma è uno spreco immenso (anche perché il filo d'acqua deve essere un po' di più di un filo). Io lo uso nelle mie due vasche esterne (poche centinaia di litri in totale) ma ho un pozzo che, ogni ora, butta circa 10 lt di acqua sorgiva nella vasca più in alto; l'acqua passa nella seconda vasca e, da lì, in cisterna. L'acqua è limpidissima, nitrati, fosfati e nitriti a 0 spaccato, ma se dovessi farlo con acqua dell'acquedotto mi ci vorrebbe un mutuo.

ilVanni 04-12-2008 18:12

Il metodo funziona ma è uno spreco immenso (anche perché il filo d'acqua deve essere un po' di più di un filo). Io lo uso nelle mie due vasche esterne (poche centinaia di litri in totale) ma ho un pozzo che, ogni ora, butta circa 10 lt di acqua sorgiva nella vasca più in alto; l'acqua passa nella seconda vasca e, da lì, in cisterna. L'acqua è limpidissima, nitrati, fosfati e nitriti a 0 spaccato, ma se dovessi farlo con acqua dell'acquedotto mi ci vorrebbe un mutuo.

rurik 04-12-2008 20:14

Io ne ho costruiti alcuni con questo metodo (per dei clienti)....niente filtri, solo piante acquatiche e .... molti pesci rossi che sono diventanti nel tempo moltissimi...+ qualche tartaruga..... a distanza di diversi anni i laghetti sono sempre molto belli e praticamente assenti da manutenzione; litraggi sui 2/3000 liltri

rurik 04-12-2008 20:14

Io ne ho costruiti alcuni con questo metodo (per dei clienti)....niente filtri, solo piante acquatiche e .... molti pesci rossi che sono diventanti nel tempo moltissimi...+ qualche tartaruga..... a distanza di diversi anni i laghetti sono sempre molto belli e praticamente assenti da manutenzione; litraggi sui 2/3000 liltri

onlyreds 06-12-2008 11:22

Io penso che la costante sostituzione di acqua sia ovviamente il sistema che garantisce i migliori risultati. E' ovvio perchè l'acqua non fa in tempo ad accumulare sporcizia e composti organici che poi devono essere smaltiti da piante e batteri. Ma questo, come giustamente detto da ilVanni, comporta uno spreco immane di acqua, risorsa di cui non abbiamo una riserva infinita.
Il tutto poi è in funzione delle dimensioni del laghetto. Se poche centinaia di litri come BlackMolly forse lo spreco non incide molto sul portafogli, ma se parliamo di qualche migliaia di litri il discorso cambia.
Adesso non so che sistema di filtraggio abbia cooker, ma sono convinto che migliorando questo si possa risolvere il problema.

onlyreds 06-12-2008 11:22

Io penso che la costante sostituzione di acqua sia ovviamente il sistema che garantisce i migliori risultati. E' ovvio perchè l'acqua non fa in tempo ad accumulare sporcizia e composti organici che poi devono essere smaltiti da piante e batteri. Ma questo, come giustamente detto da ilVanni, comporta uno spreco immane di acqua, risorsa di cui non abbiamo una riserva infinita.
Il tutto poi è in funzione delle dimensioni del laghetto. Se poche centinaia di litri come BlackMolly forse lo spreco non incide molto sul portafogli, ma se parliamo di qualche migliaia di litri il discorso cambia.
Adesso non so che sistema di filtraggio abbia cooker, ma sono convinto che migliorando questo si possa risolvere il problema.

andve 10-12-2008 21:59

per consigliarti dovresti espormi meglio il problema


allora :
tipo di esposizione(cioe' per quante ore prende il sole il tuo laghetto)

profondita' del laghetto

con cosa lo vuoi popolare


il sistema che hai citato e' sicuramente il migliore ,devi pero' tenere conto di 2 cose


1 come gia' detto da tutti gli altri lo spreco d acqua con conseguenza "mani al portafoglio"

2 non basta di certo un "filo d acqua" ma ci vorrebbero almeno litri per abbattere le sostanze inquinanti

citazione:" Il segreto pare essere che l'acqua deve entrare da una parte e il troppo pieno deve essere nel punto opposto più lontano. "


dovrebbe avere anche il dislivello in entrata rispetto all uscita ,cioe' se l acqua in entrata arriva dall alto tu dovresti farla uscire nel punto pui basso e opposto del tuo laghetto con un rubinetto( una cosa impensabile visto che dovresti fare uno scavo apposta)


il mio consiglio che ti posso dare a riguardo e' : primo svuota tutto e lascia il tutto senza acqua per 2 settimane e pulisci bene bene le pareti e il fondo

poi per non avere l acqua verde devi assolutamente avere una lampada uvc (che praticamente brucia le alghe,da 9w per 1000lt) un buon movimento d acqua (penso che una pompa da 1000/lt/h possa bastare)e un buon filtro biologico(cosa che ti puoi costruire tranquillamente anche da solo come ho fatto io ) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08987 seconds with 13 queries