![]() |
martin100, per la funzione cerca, usa quella in alto, nella prima riga della zona azzurra in testa alla pagina.
OK, continuiamo qui, chiudo l'altro. Grazie per il link ;-) |
Ciao a tutti, dunque, dopo 1000 ricerche su libri e anche tramite internet, ho scoperto finalmente il nome del mio garra : non si tratta di un garra taeniata, bensì di un "garra ceyloniensis" o in inglese "stone sucker". Guardando infatti le foto : è identico!!
Ho però un problema e non sono riuscito a trovare informazioni a tal proposito. Il garra è insieme a un siamensis. All'inizio i 2 andavano d'accordo. Ora il garra insegue e colpisce perennemente il siamensis che povero cambia colore, aumenta la respirazione dalla paura e sbatte su tutti i vetri. :-( Avevo letto, non ricordo dove, che bisognerebbe, per risolvere il problema, aggiungere un altro garra o siamensis in modo che siano 3 (o più) e non solo 2! Pare che la situazione dovrebbe risolversi. Prima di comprare un altro siamensis o garra, qualcuno che ne sa più di me potrebbe confermarmi questa cosa? Grazie |
Ciao a tutti, dunque, dopo 1000 ricerche su libri e anche tramite internet, ho scoperto finalmente il nome del mio garra : non si tratta di un garra taeniata, bensì di un "garra ceyloniensis" o in inglese "stone sucker". Guardando infatti le foto : è identico!!
Ho però un problema e non sono riuscito a trovare informazioni a tal proposito. Il garra è insieme a un siamensis. All'inizio i 2 andavano d'accordo. Ora il garra insegue e colpisce perennemente il siamensis che povero cambia colore, aumenta la respirazione dalla paura e sbatte su tutti i vetri. :-( Avevo letto, non ricordo dove, che bisognerebbe, per risolvere il problema, aggiungere un altro garra o siamensis in modo che siano 3 (o più) e non solo 2! Pare che la situazione dovrebbe risolversi. Prima di comprare un altro siamensis o garra, qualcuno che ne sa più di me potrebbe confermarmi questa cosa? Grazie |
martin100, ti dico cosa farei io, invece di aggiungerne altri correndo il rischio che la situazione si aggravi, toglierei uno dei due. Purtroppo quasi tutti i pesci di quel tipo, crescendo, diventano attaccabrighe ;-)
|
martin100, ti dico cosa farei io, invece di aggiungerne altri correndo il rischio che la situazione si aggravi, toglierei uno dei due. Purtroppo quasi tutti i pesci di quel tipo, crescendo, diventano attaccabrighe ;-)
|
Quote:
Il problema è che il negoziante non li rivuole indietro, quindi o li metto in vasche separate (dovrò comprarmi un altro acquario) o dovrei fare il tentativo di aggiungerne un altro. Come ho scritto, sapevo che in 3 o più, essendo pesci di branco, la cosa dovrebbe risolversi, ma non sono sicuro. Dovrei forse sentire l'opinione di qualcuno che li ha entrambi in vasca. |
Quote:
Il problema è che il negoziante non li rivuole indietro, quindi o li metto in vasche separate (dovrò comprarmi un altro acquario) o dovrei fare il tentativo di aggiungerne un altro. Come ho scritto, sapevo che in 3 o più, essendo pesci di branco, la cosa dovrebbe risolversi, ma non sono sicuro. Dovrei forse sentire l'opinione di qualcuno che li ha entrambi in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl