AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Non so come allestire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136783)

Alessandrob 07-08-2008 18:56

Questa è l'idea che mi era venuta per la vasca. E' in vista dall'alto.

Il cerchio grigio a destra è lo scarico, il marrone è il legno. Non sono un grande disegnatore #23 -28d# :-D ma il legno che ho ha la forma di un albero con tre rami e vorrei quindi fissarlo ad un vetro per poterlo tenere su.

Sopra ancorerei delle piante e vorrei piantarne anche qualcuna alla base visto che avrò senz'altro bisogno di risoprire qualche traccia di silicone #23 -05 visto il fondo quasi inesistente -28d# .

Poi mi piacerebbe fare un isolotto costituito magari da un legno più basso (quello che ho ora arriva quasi ai 50cm in piedi) su cui ancorerei qualche pianta bassa (anubias nana? #24 ) proprio per non lasciare il deserto in vasca.

Sui lati dietro e destro mi piacerebbe fare un muro di vallisneria tenuta a livello dell'acqua perchè le piante galleggianti (non ho idea di quali mettere) oscureranno già abbastanza.
Spero solo di non avere problemi di luce scarsa #13 .

Ecco il disegno (orrendo #07 :-D ):
http://img56.imageshack.us/img56/3434/immagineaj1.jpg

Alessandrob 07-08-2008 19:04

Frontalmente verrebbe così, legno a lato, ricoperto di piante e con qualche cosa anche sulla base :-) , isolotto nella parte sinistra, sfondo nero e vallisneria (che faccia poco spessore #36# ) per non lasciare proprio tutto nero nero -28d# e per renderlo forse un po' più reale anche se effettivamente i discus abitano in paesaggi lunari :-) #06 ....

Immagine, con i pesci. per ora due perchè prima devo vendere un rene :-D :


http://img510.imageshack.us/img510/5981/immaginelg5.jpg

Alessandrob 07-08-2008 23:05

Sto guardando un po' in giro, le vasche e gli arredamenti.

Vedo che mlti con i discus tengono anche altro oltre a anubias & company, sempre e cmq con poca luce e zero aggiunta di CO2.

C'è qualche altra pianta, magari che non cresca troppo da poter aggiungere alla lista?

Poi, se facessi uno strato più spesso come fondo, potrei anche organizzare meglio la disposizione delle piante, mi sembra un po' piatto come layout lo schizzo che ho fatto. Mi piacerebbe fare qualche collinetta, però con la ghiaia che ho ho paura di creare zone senza O2 che diventano pericolose. Il punto è che il fondo di akadama non va bene, però se lo ricoprissi completamente con le piante? Cioè, se dalla parte del legno mettessi una montagnetta di akadama e poi ancorassi molte, moltissime piante basse per fare un po' di collinetta?
Poi a scendere si arriva cmq fino all'isolotto che vorrei realizzare, ma almeno avrei più profondità e avrei anche qualche pianta in più che aiuta con lo sporco e con i valori. Integrare con le pasticche non è che mi vada molto, l'ho fatto per un po', ma i risultati non li vedevo, inoltre è noisosissimo....

Che mi dite? #24 #13 :-)

michele 08-08-2008 09:28

Se vuoi le piante, specie le Echino non puoi mai prescindere dalla fertilizzazione nel substrato. Comunque già solo tra le Echinodorus trovi di tutto, piante alte, painte basse, piante colorate ecc...ecc...ecc...

dado82 08-08-2008 09:42

la tua idea non mi sembra male, anzi.....ma il layout è una cosa strettamente personale, poi come ti ha detto michele di echino ce ne sono di diversi tipi....io uno strato fertile lo metterei...

Alessandrob 08-08-2008 15:22

Ok, quindi che metto come fondo fertile? E come divido il fondo fertile dalla sabbia?

michele 08-08-2008 17:56

Comunque il fondo fertile non sostituisce la fertilizzazione con pastiglie. Per dividere fondo e sabbia non devi fare nulla, semplicemente devi scegliere due granulometrie simili e mettere sotto il fondo e sopra la sabbia.

Alessandrob 08-08-2008 19:38

No, io pensavo di fare una parte della vasca solo sabbia e l'altra solo fondo fertile perchè francamente meno si mescolano meglio è.

Però le pastiglie proprio nonmi va di metterle....

Quanto spesso posso farlo lo strato di sabbia (che poi, non è sabbia, è un fondo a granulometria piuttosto ridotta, diciamo 1mm max)?

Continuo a vedere in giro un po' di vasche e vedo che ci sono fondi di ghiaia anche spessi, ma la ghiaia è identica a quella che ho io, quasi sabbia....


Ho un bel po' di casino in testa.
Vedo acquari con tantissime piante (s'intenda, non esigenti) che sono bellissimi, però tutti hanno un fondo diverso dal mio. Chi ha tutta akadama a granulometria molto fine, chi ha invece ghiaia con granuli anche dell'ordine delcm di diametro....

Boh, io non so più che fare, il punto è che mi piacerebbe fare un pratino con qualche pianta a stelo corto tipo anubias nana che poi non è un pratino, però fa il suo bell'effetto. Il punto è che con solo sabbia non ho substrato, quindi qualunque pianta voglia mettere non ci starebbe perchè non ha fondo adeguato.

Mi sta girando l'idea di prendere dell'akadama e di farla in pezzetti più piccoli, così avrei il mio fondo fertile in una parte della vasca, in un'altra parte invece avrei la ghiaia che non si mescola all'akadama perchè hanno la stessa granulometria....

Mah, ci devo ragionare un po'....

Intanto ditemi quanta sabbia potrei mettere considerando il fatto che dove c'è la sabbia-ghiaia non ci saranno piante, almeno non direttamente piantate, ma ancorate ad un sasso o ad un legno.....

Grazie a tutti....

michele 08-08-2008 23:41

MAH... il fertilizzante se vuoi le piante (specie se vuoi le Echino) lo devi mettere nel terreno è obbligatorio. Però se il punto sono le piante... beh... forse è meglio che valuti bene se ti interessa più avere un acquario bello scenografico con tante piante o una vasca più semplice e facile da mantenere con i discus. Tante piante, belle, sabbie miste, discus e poco lavoro non sono cose compatibili. Hai ragione, forse ci devi ragionare ancora un po' ;-) , l'arredamento è un fatto soggettivo spesso.

dado82 09-08-2008 13:44

Alessandrob, secondo me, ti stai complicando la vita.....da quello che hai detto non hai troppa voglia di stare dietro alla vasca una volta avviata, invece la vasca che vorresti allestire avrebbe bisogno quasi di una manutenzione giornaliera, pratino, molte piante etc....una vasca con molte piante ti complicherebbe la vita, dovresti stare dietro a potature, fertilizzazioni e quando dovrai sifonare non avrai vita facile....

Lo schizzo che hai fatto mi sembra un ottima idea, e per realizzarla dovresti mettere del fondo fertile(ce ne sono di svariate marche, io mi sono trovato molto bene con il depoint mix della dennerle) concentrandolo nelle zone dove intendi mettere piante interrate, ricoprire il tutto con 5 cm di ghiaia, almeno nella zona delle piante, e invece dove lasci la zona libera al nuoto e all' alimentazione, puoi anche mettercene 2/3 cm.....ti sconsiglio il "pratino" di anubias perchè renderebbe impossibile ai discus soffiare e avrai eccedenza di cibo in vasca.....
una vasca del genere è di facile gestione perchè ci sono poche piante e la zona dove dovrai sifonare maggiormente è sgombra da arredi......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08928 seconds with 13 queries