![]() |
edvitto, che sia sovradimensionatonon credo sia un problema,perchè uso Zeovit in questa vasca un pò particolare;diciamo che è un esperimento...mi sono fatto le rocce con cemento e sabbia corallina,rocce vive poche,frantumate in sump con fotoperiodo inverso.La rocciata artificiale andrà in vasca a fine mese/inizio settembre appena saranno spurgate per bene.Zeovit partito il 20 luglio.Per ora ho solo un velo di sabbia viva CaribSea ocean direct
|
Quote:
A prescindere dal metodo, tieni presente che il mio 90 in alcuni periodi non schiuma se non in vicinanza della somministrazione di cibo, tanto poco è il carico che ha... Poi la valutazione la farai una votla installato! |
ho riallestito da poco e ho contato circa 115 litri.Tu con l'H&S ti trovi bene?Hai uno schiumato denso o liquido,o comunque si riesce a regolare bene?
|
Quote:
In realtà per dimensionare lo skimmer non dovremmo far caso al litraggio della vasca ma al carico organico... Per cui stesso numero di coralli e pesci in una vasca grande il doppio dovrebbe bastare lo stesso skimmer... Poi questo non è del tutto vero perchè c'è il problema della concentrazione, ma vi prego di perdonarmi l'approssimazione... Quote:
La regolazione è semplice purchè il livello in sump sia costante (meglio tenerlo un poco sopra ai 20cm di minimo). Tassativa la realizzazione di un silenziatore per l'ingresso aria (ci metti niente, bastano due siringhe di quelle dei test, ad una tagli il collo e lo infili nella camera dell'altra... e il gioco è fatto!). In realtà secondo me per la mia vasca è sovradimensionato, perchè davvero schiuma molto poco; per farlo lavorare bene ho dovuto togliere resine e carboni attivi, altrimenti non lavorava... Da tenere presente (non so se sia una sua caratteristica o un problema generale) che patisce molto l'accumulo di sedimenti nel collo, la schiumazione varia molto col pH (schiuma meglio a pH alti), e ho notato che patisce anche la luce (ovvero luce accesa nel mobile=meno schiuma) per cui non è consigliabile allestire un refugium in prossimità dello schiumatoio, come invece ho fatto io... |
edvitto, grazie delle info,per il livello in sump direi che sono a cavallo e se schiuma liquido meglio ancora.Per la luce in sump non è un problema dato che ho oscurato tutta la parte tecnica.
|
freeride1, informati che pompe ha il 450...sicuramente non lo si può paragonare ad un 90 , al limite ad un 110 ...tieni presente che l'lg è un doppia pompa , di conseguenza offre una regolazione più complessa a beneficio di una maggior efficacia, ma anche consumo ... io ho avuto per 2 anni il 110 in un 100l lordi personalmente ho riscontrato solo benefici.... la densità della schiumazione è regolabile su entrambi i modelli ...edvitto, il fatto che sia sovra dimensionato , dovrebbe crearti maggior ricavato , come ti spieghi una schiumazione minore a luci accese e a ph basso?
|
Quote:
Il tuo ragionamento vale solo se il carico in vasca è infinito... Infatti qualche mese fa ho perso una lumaca in un punto dove non era possibile rimuoverla e per tre settimane schiumava mezzo bicchiere ogni 3-4 giorni. Poi ha smesso... Quote:
Quote:
Segnalo tuttavia che in questi tre casi si tratta comunque di osservazioni strettamente personali non corredate da alcun rilievo di tipo scientifico... |
edvitto, ok , schiiuma di meno come tempo , non come ricavato ... il silenziatore ,tende a far aspiurare meno aria , le resine ed i carboni , non dovrebbero influenzare la schiumazione ...
|
fappio, come spesso capita non siamo d'accordo.
Detto questo, lascio ad altri valutare. Ciao! |
edvitto,
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl