![]() |
Quote:
Credo che non sia la qualita` (intesa come tale) a determinare il risultato finale, piuttosto e` la ricetta finale ovvero il rapporto tra chelanti e micro/macro a dare il risultato. Quote:
Quote:
Ho sempre scritto di fare test e non smettero` mai di scriverlo, i test sono molto importanti, i test servono a molto.... ma servono a darci la deviazione nel tempo e non la misura del momento (il valore assoluto).... infatti tu stesso scrivi: Quote:
GH e alcalinita` (il KH) ed pH, paramentri che siamo soliti ricostruirci partendo dall'acqua Ro e sali.... valori che esulano dalla tipologia di concimazione scelta..... Siamo soliti misurare il "ferro" ed alcuni di noi misurano il "rame" ma all'appello non solo manca tutto il resto del mix (B, Cu, Mn, Zn, Mo ecc ecc) ma anche come si muovono ed interagiscono tra di loro e soprattutto la loro attivita` libera (quello che le piante vedono e assorbono). Sono concorde che dovremmo sapere quanto No3 e il Po4 sono contenuti in 1ml di prodotto.... cosi per non incappare in sovradosaggi. Quote:
|
La mia domanda sui test era appunto mirata a far risaltare un aspetto ben preciso delle mie argomentazioni.
Il test, quello ad uso acquariofilo, non ti da la possibilita' di carpire le informazioni che cerchi (ex attivita' libera determinata dalle concentrazioni dei chelanti per ogni elemento chimico...) il test quindi ti permette di rilevare in modo piu' o meno approssimativo la concentrazione di un dato elemento e niente di piu'. Detto questo quindi, dalla tua prima risposta si intuisce che avere a disposizione la semplice concentrazione e' di scarsa utilita'. Se collego in modo razionale e logico le due cose, mi viene da chiederti per quale motivo si utilizzano i test. Dato che il test e' utile per calcolare il "delta" (differenziale), penso sia utile anche sapere in che modo i prodotti possano influenzare questo delta. Se il test e' affidabile, e la concentrazione scritta sulla scatola anche, posso farmi un'idea di quanto e cosa consumano i vegetali nel tempo, e di conseguenza posso dosare successivamente con maggiore consapevolezza. Penso comunque che nessuno dei due stia esprimendo opinio contrastanti o divergenti, ma semplicemente con sfumature leggermente diverse. #36# |
Quote:
Sarebbe interessante aprire una nuova discussione al riguardo (scelti te ove :-)) e indicamelo), proprio per espletare (magari in modo esaustivo ed in questo forum) come, quando e perche` usare i test... daltronde sono certo (anzi certissimo) che abbiamo sia le basi e sia l'apertura mentale per confrontarci in modo aperto e genuino... A presto |
***dani***, la fig. 1 è nel profilo.... leggi bene :-D :-D
luciano P, grazie dei tuoi suggerimenti sempre illuminanti... altro che inquinare il topic, gli state apportando spessore e valore aggiunto. ...anche se qualche dubbio sulla scomparsa delle bba mi rimane comunque ;-) Massimo Suardi, per me le ricette con gli ingredienti servono a poco, tanto poi ti scrivono alla fine "aromi naturali" come nella coca cola, cioè di tutto e di più... i segreti del mestiere rimangono tali, e per fortuna aggiungo!!! :-)) A tal proposito conosco almeno una decina di persone che darebbero un dito per conoscere l'esatta formulazione del seachem excel #36# #36# #36# Riguardo alla tua precisazione su seachem, volevo puntualizzare che nemmeno ora sto utilizzando ELOS al 100%, in quanto il fondo è in quarzo e il terra zero l'ho usato solo nella parte anteriore a pratino (le echino viaggiano a dennerle) ;-) Stasera sono rientrato dalle vacanze e, non appena avrò smaltito i settemila messaggi nella casella di posta, vi aggiornerò con le successive tre settimane di risultati e con il protocollo "a regime" per la mia vasca. PS Oggi ho buttato mezzo secchio di potature di blixa e ludwigia e un bouquet di foglie di echino che sembrava un mazzo di spinaci del mercato!!! :-D :-D :-D |
Arieccoci!!! :-))
Aggiorno con le ultime 4 settimane. Settimane 6 e 7: Sabato - cambio d'acqua del 20% - F1 + K40: 1ml Domenica - E1 + F2: 1 ml Lunedì - F1 + K40: 1 ml Martedì - nulla Mercoledì - F1 + K40: 1 ml Giovedì - E1 + F2: 1 ml Venerdì - F1 + K40: 1 ml Valori: Ph e durezza stabili; NO3 7 ppm stabile; PO4 0.75 ppm stabili. Settimane 8 e 9: Sabato - cambio d'acqua del 20% - F1 + K40: 1ml Domenica - E1 + F2: 1 ml Lunedì - F1 + K40: 1 ml Martedì - nulla Mercoledì - F1 + K40: 2 ml Giovedì - E1 + F2: 1 ml Venerdì - F1 + K40: 1 ml Valori: Ph 6.7; Kh 4; Gh 5; NO3 tra 5 e 7 ppm; PO4 0.75 ppm stabili. Con questo dosaggio credo di essere arrivato a regime... sabato ho potato e gettato mezzo secchio tra blixa, ludwigia ed echinodorus. La marsilea stenta un poco a causa delle temperature elevate della prima metà di agosto, ma mostra già segni evidenti di ripresa vegetativa. BBA sempre più in ritirata... ormai ce n'è traccia solo sul tubo di aspirazione del filtro, complice anche il fatto che le foglie vecchie le elimino per far posto alle prepotenti, nuove crescite :-)) |
Buongiorno Paolo,
io uso i fertilizzanti Elos da un paio di anni, con i nuovi prodotti direi che hanno fatto un grosso passo avanti ma ho sempre l'impressione che mi manchi qualcosa. Ad esempio la mia Ludvigia e la Macranda invece di crescere rigogliose tirano a campare, così come la Blixa per non parlare dei vari pratini. Ho sempre utilizzato Fase1, Fase2 e K40 mentre non ho mai utilizzato l'Extra1, potrebbe essere questa mancanza che fa da freno? |
balocco, quanto tempo che non ci si incrocia!! :-))
La ludwigia la vedi nelle foto... ogni settimana cresce di almeno 15 cm. Per me, visto l'apparato radicale che aveva l'ultimo stelo che ho estirpato, anche la fertilizzazione del fondo ha la sua importanza. Devo dire che da quando uso elos le radici aeree sono calate, ma devo ancora capire se è la colonna ad apportare più nutrienti attraverso le foglie, oppure se sono le radici interrate ad aver raggunto una tab sepolta #24 Con l'uso dell'extra 1 non ho notato un boom di crescita nella ludwigia (mentre l'ho notato nella blixa), ma solo una differente colorazione delle foglie. Con il fase1 la colorazione è più sul rosso vivo, con l'extra vira verso il color mattone. Cosa mi dci della luce?!? dal profilo leggo 150w HQI... mi fa strano che le piante che citi siano asfittiche #24 #24 La CO2 c'è... BOH?!? #23 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
...non gli piacerà l'aria di Bergamo!!! :-D :-D :-D
Scherzi a parte, quanto è la colonna d'acqua e quanto dista la lampada dal pelo libero? #24 Mi piacerebbe sapere se, a parità di vasca, le rosse beneficerebbero di una illuminazione t5... #24 |
Quote:
Mentre per quanto riguarda i T5 non ti saprei dire, teoricamente a pari vattaggio rendono meno della HQI si potrebbe giusto ottimizzare lo spettro untilizzando lampade con differenti gradazioni ma mi rovinerebbe l'estetica dell'insieme :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl