AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   NITRATI & NITRATI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136223)

emio 30-07-2008 16:40

Fappio...
..è chiaro che non ho basi scientifiche per provare quanto ho scritto...
..ma la mie esperienze (e non solo le mie) mi hanno dimostrato che la velocita' di transito dell'acqua in sump deve essere il piu' vicina possibile ad un rapporto di 1:1 con l'acqua lavorata dallo ski..
..con un pluirpompa è possibile regolare al meglio le cose... con un monopompa ci si deve accontentare del meglio che si riesce a fare in questo senso...
..non ho detto che un transito veloce aumenta i cataboliti... ho detto (hai letto Male) che quando ho avuto vasche con transito veloce ho sempre avuto problemi con l'eliminazione dei cataboliti...
..in tutto questo ripeto la mia opinione: un transito di 600 litri/h per una vaschetta da 150 litri lordi mi pare assolutamente troppo ed anche poco compatibile con un buon equilibrio biochimico...(sempre alla luce delle mi esperienze)....poi ognuno fa come vuole....

fappio 30-07-2008 17:40

emio,
Quote:

..è chiaro che non ho basi scientifiche per provare quanto ho scritto...
..ma la mie esperienze (e non solo le mie) mi hanno dimostrato che la velocita' di transito dell'acqua in sump deve essere il piu' vicina possibile ad un rapporto di 1:1 con l'acqua lavorata dallo ski..
... fin che qualcuno non riesce a spiegarmi in modo razionale quello che stai affermando , preferisco seguire la logica ...
Quote:

..con un pluirpompa è possibile regolare al meglio le cose... con un monopompa ci si deve accontentare del meglio che si riesce a fare in questo senso...
..non ho detto che un transito veloce aumenta i cataboliti...
senza entrare in merito sulla funzionalità delle varie tipologie , io sono dell'idea che uno schiumatoio debba lavorare al massimo se no conviene comperare qualcosa di meno performante. se uno schiumatoio capace di trattare, esempio, 600lh , ideale per una vasca di 300l, lo alimento (secondo il tuo pensiero ) con 300lh, esso tratterà all'incirca 300lh. sinceramente non vedo dove possa essere il vantaggio , sicuramente quei 300l saranno più trattati rispetto ai 600l che lo schiumatoio tratterebbe in situazioni ottimali , ma la quantità di liquido trattato è dimezzata ....ovviamente questo è in linea teorica, potesti avere uno schiumatoio che tratta 600l , in una sump , dove passano 300lh , ma non è detto che lo schiumatoio li riesca ad aspirare tutti e 300. magari la pompa di risalita è messa in modo tale da aspirare liquido non trattato, di conseguenza una ulteriore diminuzione di efficacia. per questo personalmente in ogni mia vasca , lo schiumatoio è in uno scomparto apposito , in modo che non aspiri mai acqua già trattata ....

davide8682 30-07-2008 22:21

fappio, eccolo:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...129402#2129402

davide8682 30-07-2008 23:05

fappio, volevo kiederti una cosa a che c sono ho una trridacne di piccola taglia in una vaschetta provvisoria posso metterla in vasca?nn vorrei farla sovvrire molto

Rama 30-07-2008 23:29

davide8682, ti avevo già chiuso il post perchè doppio (cross-posting), adesso visto che hai già ricevuto risposte lo lascio aperto, ma rimani in topic adesso.
Per le tridacne puoi aprire un post nell'altra sezione, altrimenti il forum diventa un casino incomprensibile se in ogni post si trattano 10 argomenti. ;-)

davide8682 30-07-2008 23:44

scusaRama, ;-)

emio 31-07-2008 09:13

fappio...
..capisco la tua filosofia e logica....
..ma ognuno ha la sua, cosi' come tutte le vasche sono diverse tra loro....

fappio 31-07-2008 18:23

emio,
Quote:

..capisco la tua filosofia e logica....
..ma ognuno ha la sua,
ok , però personalmente più che di filosofia , ho parlato di matematica , che non è una opinione

emireef 31-07-2008 18:57

quoto fappio #36#

emio 01-08-2008 09:18

Fappio..
..la matematica è una scienza esatta e non consente opinioni personali...
...siamo daccordo....
...ma applicandola rigidamente ad un campo in cui le variabili sono infinite o quasi (spesso nemmeno prevedibili) ed in cui la sperimentazione empirica è all'ordine del giorno, la situazione non è esattamente come dici tu...
...quindi l'orientamento filosofico ha il suo peso ed anche un suo perche'...
..non credo infatti che se tu avessi due vasche gestite esattamente allo stesso modo (ammesso che fosse realmente possibile) non avresti mai risutati sovrapponibili neanche applicando i tuoi principi matematici esatti...
..noi cerchiamo di gestire e di indirizzare cose che il piu' delle volte non conosciamo se non parzialmente (e non solo per mancanza di cultura specifica)....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08509 seconds with 13 queries