![]() |
A mio avviso conviene farsela fare su misura, non ti costa poi tanto in più e hai la possibilità di completarla come vuoi tu (tipo di luci, skimmer, dimensioni sump ecc.)
|
annamaria66, gli acquari elos si dividono in due categorie: marino e dolce...
in quello marino non c'è niente da modificare (basta attaccare la spina), gli acquari marini a sua volta si dividono in filtro interno e filtro esterno (sump), che è completa di tutto quello che serve (skimmer,reattore, ecc ecc) quindi non si tratta di filtro biologico ma di filtro meccanico, cmq puoi trovare tutto su: http://www.eloseurope.com/it/index.p...d=34&Itemid=87 |
Filtro meccanico: all'interno del filtro è compreso un pratico filtro meccanico, di facile pulizia, disponibile in due diversi gradi di filtraggio.
Filtro biologico: attraverso il filtro biologico a Velocità Variabile (VVC) ®, l'acqua viene arricchita costantemente di micro elementi. Questo filtro, grazie alla particolare conformazione, prevede altresì la possibilità di variare la velocità di funzionamento, trasformandosi alla semplice taratura di un rubinetto, da filtro riducente a filtro ossidante. Sistema automatico per il controllo di livello: ogni filtro dispone del pratico controlleri di livello ELOS Osmocontroller II, apposto nell'apposita vasca di scorta, anch'essa inclusa nel filtro. [quote] acquari marini a sua volta si dividono in filtro interno e filtro esterno (sump), che è completa di tutto quello che serve (skimmer,reattore, ecc ecc) quindi non si tratta di filtro biologico ma di filtro meccanico, c Quote:
|
Hai letto di una vasca che, per quanto riguarda la filtrazione, non è l'ideale per un marino (leggasi filtro biologico)
Chiamare la sump filtro meccanico è un errore..la sump è semplicemente un "alloggiamento" di uno dei filtri..ovvero lo skimmer, o schiumatoio.. In un amrino la funzione filtro è espletata dalle rocce vive (è questo il loro scopo..leggasi a proposito "ciclo dell'azoto" per ampliare il discorso) e dallo chiumatoio. Stop. Ora vorrei capire in quella vasca cosa intendono per filtro meccanico..schiumatoio? O cos'altro.. Il filtro biologico ha un senso in un dolce o in una vasca di soli pesci..in un marino con soprattutto sps (coralli a polipo piccolo) no.. |
Comunque ritorno all'idea della vasca artigianale, forse per me e' la cosa migliore. ;-)
|
Quote:
|
...vasca artigianale sì, ma bisogna essere molto competenti #36#
|
annamaria66, Io ho il System 120 marino....e i due (anzi) tre scomparti laterali della sump possono essere usati per vari scopi (resine, carbone....)...o lasciati vuoti e puoi tranquillamente adottare il classico metodo berlinese, io personalmente uso il vano accanto l'uscita dello schiumatoio per il carbone (in calza) e siccome il flusso in quel scomparto va da basso in alto penso sia una buona cosa.....comunque nulla vieta di tirare via tutte le paratie di vetro e fare una sump tutta aperta......certo la ELOS si fa pagare...ma devo dire che la qualità dei materiali e dell'assemblaggio è decisamente alta non sempre riscontrabile in montaggi artigianali che d'altro canto hanno il vantaggio di essere come si decide di volerli
|
Quote:
|
annamaria66, Purtroppo è un hobby costoso.....e non solo per l'acquisto iniziale di tutta l'attrezzatura (puoi risparmiare sull'artigianale e comprando qualche buona offerta sul mercatino....ma qualche migliaio di euro vanno sempre...almeno per vasche simili al system 120)...c'è il mantenimento......e anche lì mediamente vai dai 100 euro in su al mese (e sono stato parco).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl