AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzare vasche piccole senza sterminare le neocaridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136146)

scriptors 31-07-2008 13:47

ed in pausa pranzo ho notato una cosa ancora peggio del peggio #23

un altro maschietto moribondo con la muta poco distante, il tempo di mangiare due spaghetti ed ho visto una femmina che se lo stava divorando ... -05 -05 -05

-d15

speriamo che l'altra femmina con le uova partorisca tranquilla ed i piccoli sopravvivano

ps. nel dubbio ho messo un po (pochissimo) di calcio ed un po di bicarbonati
cosa sarà che impedisce ai gamberetti di sopravvivere alla muta ?

folippo 01-08-2008 14:47

accipicchia scriptors,

non so cos'ha la tua vasca, ma qualcosina mi sa che c'è... #23

dico la mia, è possibile che il riavvio del cubo abbia lasciato qualche inerzia in termini di valori?

nel dubbio, io non aggiungerei nutrienti, ma magari "appoggerei" le caridine in un posto più sicuro per qualche tempo....

Federico Sibona,

io sono daccordo con te con una certa "filosofia low-tech", mi trovo in una condizione un pò particolare, ho messo insieme una vasca da 15 litri ed una Solaris da 18 W, per cui potrei provare a inserire qualche pianta bassa, carina, a parte l'Anubias nana.

La prima idea è semplice: Anubias e muschi - e Microsorium, perché no - , magari schermate da del Ceratopyllum.

Questa è l'idea di base.

Poi volevo vedere se c'erano le condizioni per inserire del Pogo, in una zona che lascerei libera dal Ceratopyllum, solo che ho letto che il Pogo andrebbe fertilizzato, e mi chiedevo come, visto che le caridine ci tengo ad averle in salute e FELICI :-))

Per questo chiedo qui, e tengo presente che non metterò neanche CO", quindi un altro paletto low-tech, però tutta la situazione si fa più complicata, e la mia curiosità più attiva !! :-D

Magari qualcuno ha fatto esperienza simili e posso capire cosa si può fare e cosa no.

In generale i cubi Amano, leggasi tanta luce poco spazio pratino CO2 Akadama, non è che mi fanno impazzire.

scriptors 01-08-2008 14:55

il cubo è stato riavviato da zero (previa disinfettata generale), riempito con metà osmosi e metà rubinetto, maturazione completata ed è stato usato per una settmana (forse più) con una singola japonica straripante di uova ... ma insuccesso completo (forse non erano state fertilizzate le uova)

l'unica cosa che potrebbe venirmi in mente può essere la scarsità di calcio e/o carbonati #24 anche se dubito fortemente della cosa (speriamo che quando fanno la muta le altre non abbiano lo stesso problema)

a scanso di equivoci sto effettuando cambi giornalieri di un mezzo litro con acqua RO e rubinetto decantata (RO per il rabbocco dell'evaporata e rubinetto per il cambio)

folippo 01-08-2008 15:22

scusa l'ignoranza: metà RO e metà osmosi? ma RO nonc'entava proprio con l'osmosi?

scriptors 01-08-2008 15:32

:-D pignolo ... errore di 'concetto' ... volevo dire rubinetto decantata #23

correggo ;-)

folippo 01-08-2008 15:44

okkei... :-))

ma allora, a meno che l'acqua di Taranto non sia particolarmente povera di elementi, o ricca di qualcosa che non va (?), non capisco da cosa può dipendere... ma la Red "pioniera" aveva dato qualche segno di malessere?

scriptors 01-08-2008 16:57

la japonica vuoi dire ... assolutamente no

comunque rifaccio una analisi completa così mi rassicuro ... anche se le femmine più grandi sembrano belle vispe #24

poveri maschietti #06

scriptors 05-08-2008 09:41

ecco qui la vaschetta con filtro particolare (nel vano sono tutti canolicchi)

http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave1.JPG
http://scriptors.zoomshare.com/files/Wave2.JPG

Rargoth 05-08-2008 11:53

mm.. io mi intrometto giusto per un opinione..

per le red di folippo.. io ne ho in 2 vasche(le uniche vasche che ho) in una fertilizzo con un terzo di dosi seachem, nell'altra con 1\2 delle dosi della linea completa della sera(in verità da quando ci sono i piccoli solo + il daydrops) e non ho avuto nessun problema.. anzi.. da quando mi sono arrivate (1 mese o poco più) tutte le donne si sono ritrovate col pancione.. 2 o 3 hanno partorito e sono nuovamente incinta, e i piccoli sono li carini carini^^ devo ammettere che non posso garantire di non aver avuto perdite nella vasca grande xke non riuscirò mai a contarle tutte(sono solo 25 circa, ma nella vasca si perdono..)
questo epr dire che con le red se ogni tanto ci scappa una goccia di fertilizzante non dovrebbe dar nessun fastidio.. almeno così è epr me e per chi me le ha vendute..
scriptors, mi dispiace per le tue japonica, spero che le altre si rimettino in fretta

scriptors 05-08-2008 12:16

giusto per chiarire:

- le morti sono di red cherry (maschietti e durante la fase della muta)

- in precedenza la vasca era abitata da una sola japonica per favorire la schiusa delle uova che comunque non è avvenuta (probabilmente non erano fecondate), la japo in questione non ha avuto nessun problema ed è tuttora tranquilla nel vascone grande


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09815 seconds with 13 queries