![]() |
ok paolo o letto mp...
ora devo descrivere un po la situazione!!!!! ho fatto i test a l'acqua del rubinetto,ho il ph a 8, gh a 16, e kh a 13..... nella mia vasca,il ph sta a 7,5...che va bene per il belonesox belizanus....kh 4,e gh 8 come ti ho gia detto ho comprato da poco l'impianto ad osmosi,e vorrei sfruttarlo per i cambi d'acqua... i valori dell'acqua ad osmosi dovrebbero essere ph 5 e il resto zero giusto???se si...quanta acqua di rubinetto deo mettere nella tanica da 10 litri???e quanta ad osmosi??? per quel pesce devo avere almeno un gh 10,kh idem e un ph 7,5 questa è la prima ipotesi,e cioè mischiare l'acqua ad osmosi con quella di rubinetto. la seconda ipotesi invece è aggiungere nell'acqua osmosi,(che andrò ad inserire nell'acquario per ogni cambio)dei sali....che mi poprtino il ph a 7,5,gh tra 10 e 15 e kh 10 11 te cosa ne pensi???cosa mi consigli??? potresti darmi una mano a fare le proporzioni???? inoltre un'ultima cosa,io quando allesti l'acquario misi 100 litri rubinetto e 100 litri demineralizzata.... 3/4 dell'acquario però è composto da legni di torba......come mai in tutto questo tempo che li ho inseriti...5 6 mesi non mi hanno abbassato il ph????non che lo voglia abbassare..il ph a 7,5 va benissimo per il belonesox,è solo che voglio capire come mai,e se davvero i legni abbassano il ph per quanto riguarda i sali,l'idea delle bustine che spedisci gia pronte per l'uso è ottima.. poi ne riparliamo in mp |
vi ringrazio asnticipatamente per le risposte
|
Utilizzando solo acqua di rubinetto/Ro, non potrai ottenere purtroppo GH e KH identici, partendo da un'acqua di rubinetto con valori di KH 13 e GH 16; un compromesso potrebbe essere un taglio dell'acqua di rubinetto 80/20 con RO che ti porta a valori di Gh = 12.8° e KH = 10.4°
Se la tua acqua di rete, è buona per quanto riguarda PO4 No3 e NO2, potresti anche utilizzare il metodo di RO/rubinetto…… Con i Sali invece, useresti tutta RO trattandola con soluzioni di Sali sino a durezze desiderate (perché c'è una soluzione per il Kh e una per il Gh, permettendoti di regolare i due valori in maniera diversa). Per la questione dei legni, il fatto è che avendo fatto 50/50 con acqua di rubinetto, avevi un KH = 8°, non facile da “attaccare” dai pochi acidi umici rilasciati dai legni. Ciao, paolo |
un taglio dell’acqua di rubinetto 80/20 con RO
non capisco il 20 sarebbero 20 litri ro e 80 rubinetto??? per i legni...ora il kh è 4...c'è pèossibilità con con il tempo il ph scendi??? non vorrei che io inserisco fra un mese i belonesox...e poi piano piano scende il ph e muoiono.... io per una questione di comodità vorrei fare con i sali???te nel mio caso hai dei sali che alzano il gh kh ph????? per il ph invece....se scelgo l'ipotesi di mischiare la ro con il rubinetto,come faccio???? |
un taglio dell'acqua di rubinetto 80/20 con RO
non capisco il 20 sarebbero 20 litri ro e 80 rubinetto??? 80/20 è in %; su 100L 80 di rubinetto e 20 di RO per i legni...ora il kh è 4...c'è pèossibilità con con il tempo il ph scendi??? non vorrei che io inserisco fra un mese i belonesox...e poi piano piano scende il ph e muoiono.... i legni rilasciano sì acidi umici, ma non in maniera così ingente da abbassare il PH, fidati! io per una questione di comodità vorrei fare con i sali???te nel mio caso hai dei sali che alzano il gh kh ph????? Certo, io dispongo di tutti i Sali utili in acquariofilia (lavoro in un laboratorio chimico) I Sali comunque, regolano KH e GH, il PH è una conseguenza della regolazione del KH per il ph invece....se scelgo l'ipotesi di mischiare la ro con il rubinetto,come faccio???? Se mischi acqua RO e acqua di rubinetto, in vasca avrai PH = 8 cioè quello dell'acqua di rubinetto in quanto la RO non ha potere tampone e “acquisisce” il PH dell'acqua con cui è mischiata. Ciao, paolo |
ok grazie paolo
ultima cosa...i pesci da fondo e i scalari...possono stare con i valori del belonesox?? preferisco la "soluzione" sali....può dirmi meglio come gestisci le bustine pronte per l'uso...magari in mp,così parliamo anche dei metodi di pagamento ecc ecc |
per mp, mandamelo pure ma ti potrò rispondere solo domani mattina (sto uscendo da lavoro);
per gli altri pesci, esprimo di nuovo il concetto che secondo me conviene allevarli "in solitaria" solo con cory e un pleco. ciao, paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl