![]() |
Quote:
|
Quote:
e poi non tutti i ceppi stanno a 5°.... |
Quote:
i valori che ho indicato sono valori medi, sicuramente nessuno di noi tiene un acquario a 5°, e nemmeno seguendo l'idea dell'autore del topic avresti il filtro a 5°, considerato che l'acqua è in costante movimento nel filtro.......... |
Spero di avere quel ceppo in acquario, sono senza ventole e l'acqua raggiunge i 30°...
e non posso mettere filtri esterni nè ventole per la conformazione dell'acquario... |
Mkel77, ho capito ma secondo me pure nel dolce bisogna evitare le monoculture batteriche... ora non sono un bilogo ma se per cause di temperature in vasca perdo alcuni ceppi e ne resistono solo alcuni non credo sia un bene....ci sono casi in cui si forma strane patine in superficie o sulle piante causa morte di batteri e conseguente mono ceppo in vasca.... in ogni prodotto contenente batteri ve ne sono dentro di tanti ceppi anche se ne sopravvivono solo 4 non è il massimo bisogna cercare di preservare la flora batterica bilanciata... secondo me poi sono mie opinioni....ecco perchè sarebbe utile un vero sistema efficace di raffreddamento della vasca anche nel dolce ma in modo giusto e controllato...
non mi riferivo tanto ai discus comunque... quelli stanno sempre a 30° ma altri biotipi non è detto....secondo me l'attività batterica è una cosa molto importate in vasca... |
Quote:
la patina batterica in superficie non è causata dalla morte dei batteri, ma dalla loro proliferazione.............. |
Quote:
se il sistema è equilibrato e sono presenti TUTTI i ceppi necessari non succede, la natura è tutto un bilanciamento.... #36# #36# |
lascia perdere.. abbassare la temperatura e controllare l'abbassamento in questo modo e' praticamente impossibile.... farai piu' danni che altro in questo modo.. se vuoi abbassare la temperatura o metti un refrigeratore ... o applichi delle ventole sotto il coperchio !!
comunque x quanto riguarda l'abbassamento delle temperatura basta che guardi nel trend apposito... e troverai molte idee !! ;-) ;-) |
Quote:
come fai ad affermare questo? Il film batterico non è causato da monocolutre, ma è un fenomeno che si manifesta spontaneamente soprattutto in vasche aperte e soprattutto in vasche con poco movimento superficiale, perchè nel pulviscolo che si deposita sull'acqua sono presenti sostanze organiche che vanno ad alimentare i batteri formando colonie che in poco tempo ricoprono il pelo dell'acqua. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
io non ho parlato specificatamente di film batterico ma di patine che si depositano in giro per la vasca in generale....da quel che sò le varie patine in giro possono essere causate nel dolce pure da monoculture, poi son pareri oh, ma a me in passato è capitato e la vasca guarda caso in estate e guarda caso la vasca era chiusa.....allora se ti riferisci ai ciano come patina di batteri in sospensione in marino ho capito ma quella ma un altra cosa e poi li come hai detto è causa lo scarso movimento o anche di gestione non corretta della vasca o di gioventù di essa... per la precisione nel sistema di gestione zeovit o similari tipo Xacqua i batteri vanno integrati tutte le settimane o si formano monoculture (chissà perchè mettono zeobac sempre....) e giustamente li alimentano ma pure nel classico berlinese molti(io compreso) spesso mettono prodotti in fiale di batteri(esempio BIODIGEST) o per alimentarli, in zeovit se tu non integri ogni tanto batteri si formano monoculture e questo è un danno fidati...poi se per me può essere un problema non è detto che per tutti lo sia il mondo degli acquari è bello perchè è vario...
ps non sindacarmi la frase sulla natura che scoperta lo so anchio, era per dire... comunque torniamo in argomento.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl