AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   disinfettante: blu di metilene oppure bactrim? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13572)

alessandro d 04-09-2005 03:12

Visto che il ph era arrivato a 7.7.ho riattivato il co2
Dopo alcune ore il ph era di 7.2.
i discus sembrano apprezzare
nel frattempo gli scalari hanno deposto!
cosa si fa? si lascia tutto cosi' com'e'?
saluti
alessandro


Quote:

Originariamente inviata da alessandro d
sara' fatto
nel frattempo ho gia' asportato circa 150 litri di acqua e sifonato il fondo, ho portato la temperatura a circa 30 gradi ed ho interrotto il co2, purtroppo come prevedevo il PH e' salito a 7 nel giro di poche ore!
Adesso pare stabilizzato
Ho cercato un po' di gioco d'acqua per ossigenare, in mancanza dell'areatore
purtroppo nel frattempo e' deceduto un ancistrus ed il piccolo discus nel metilene
Gli altri pesci sembrano star meglio ma non mi illudo, vedremo
nel frattempo ho comprato il bactrim.....
saluti
alessandro


Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

aumento la temperatura a 30 gradi per 3 giorni
E' necessario almeno una decina di giorni! :-))



lele40 04-09-2005 23:30

ho spesso letto che smuovendo l'acqua ail ph tende ad alzarsi enn vorrei che fosse colllegato anche alla temp.(sulla bottiglie dell'acqua a volte si legge ph alla temp.di es 18°).ora probabilemte nn si alza di cosi' tanto quindi la sceklta della co2 la trovo corretta anche per i pesci che ospiti.
quello che farei e filtare per eliminare il blu di metilene nn ti conviene tenerlo per troppi giorni in vasca e tenteri di isolare le uova per evitare la saprolegniosi.
il problema mi sembra parassitario...nn capisco perche ' pensi di usare il bactrim,ho cercato a riguardo su libri ma nn ho trovato nulla che mi chiarisca questo dubbio.ciao lele

alessandro d 05-09-2005 02:31

Tratto da un articolo di Alfredo Scarano presente su acquaportal nella sezione malattie (l'articolo tratta degli antibiotici)

Un antibatterico di sintesi che secondo la mia esperienza può essere utilizzato, a patto però di rispettare i tre punti sopra esposti, è rappresentato dai sulfamidici che risultano essere formidabili per le infezioni a carico dell’intestino e delle infezioni esterne dei nostri pesci, inoltre sono molecole chimicamente molte stabile in acque neutre o leggermente basiche e risentono poco della presenza in acqua di materiale proteico. Un prodotto che è in commercio da molti anni e costa anche poco è il Bactrim costituito da un sulfamidico ed il trimetoprim: quest’ultima sostanza sinergizza l’azione del sulfamidico aumentandone la potenza. Lo utilizzo con efficacia nella misura di una compressa ogni 5 litri nell’allevamento artificiale delle uova; in associazione con del blu di metilene nella misura di una compressa ogni 10 litri nelle infezioni esterne sia purulente che no (quando solo il blu di metilene non funziona). L’utilizzo con le uova, inoltre, ci permette di riutilizzarlo di nuovo nella vita del pesce

per le uova troppo tardi: le ho lasciato dov'erano e gia' non ci sono piu'

con il co2 in quantita' morigerata il ph e' sceso a 7.2.

il blu quasi non si vede piu', penso che la luce e soprattutto la vegetazione assai folta abbiano"assorbito" la sostanza
Ho preferito lasciare cosi' com'e' aggiungendo acqua d'osmosi al 90% (circa 150 litri)
ho preferito usare il blu perche' e' piu' blando ed e' compatibile con il bactrim qualora fosse necessario qualcosa di piu' forte

effettivamente non sei la prima persona che ha pensato ai parassiti (ma i parassiti non rientrano fra le infezioni esterne?) quale causa dei danni, tu quale prodotto consiglieresti in simili casi?
ciao e grazie
alessandro




Quote:

Originariamente inviata da lele 32
ho spesso letto che smuovendo l'acqua ail ph tende ad alzarsi enn vorrei che fosse colllegato anche alla temp.(sulla bottiglie dell'acqua a volte si legge ph alla temp.di es 18°).ora probabilemte nn si alza di cosi' tanto quindi la sceklta della co2 la trovo corretta anche per i pesci che ospiti.
quello che farei e filtare per eliminare il blu di metilene nn ti conviene tenerlo per troppi giorni in vasca e tenteri di isolare le uova per evitare la saprolegniosi.
il problema mi sembra parassitario...nn capisco perche ' pensi di usare il bactrim,ho cercato a riguardo su libri ma nn ho trovato nulla che mi chiarisca questo dubbio.ciao lele


lele40 05-09-2005 22:52

io contro problemi parassitari uso generalemente il costawert che nn e' assolutamente vero funzioni solo per ictio.il problema che contiene verde di malachite.in molti casi soprattutto in quelli avanzati si consiglia anche l'so di antibatterici a largo spettro tipo gt o bactowert,l'acriflavina in certi casi oltre a risolvere i problemi micotici guarisce da problemi parassitari,sono prodotti acquariofili e quindi a mio avviso piu' sicuri per le razze che ospiti.ciao lele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13073 seconds with 13 queries