AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ph acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135657)

Perry Cox 24-07-2008 12:15

Per i parametri dell'acqua, puoi benissimo continuare ad utilizzare il metodo attuale (cioè puoi proseguire con le % di miscela che fai ora), in quanto con il taglio che fai hai un Kh adeguato (forse leggermente bassino, sarebbe meglio 4-5° di KH).
A proposito, che tagli fai Ro/rubinetto?
E' importante anche sapere il GH dell'acqua che ottieni.
Per abbassare il PH, (unico parametro alto per gli scalari), puoi benissimo utilizzare la CO2 (dato che con la torba non riesci), abbassando così questo valore e dando una bella mano alla crescita delle tue piante.
per tenere l'acqua ambrata, senza torba, inserisci in vasca, dei legni.
In 100 L è ok quello che pensi!
Gruppetto per formare poi una sola coppia.

Frangek 24-07-2008 12:26

Di solito i cambi li faccio di 20 litri a settimana,di cui 10 RO e 10 di rubinetto.
Casomai sto pensando di utilizzare l'anidride carbonica a lievitazione...Cioè io ho il kit CO2 energy classic della ferplast e lo potrei utilizzare!non produce molte bolle al minuto,circa 4,però se lo uso insieme alla torba magari potrei ottenere un abbassamente del ph...voi che dite?

Frangek 24-07-2008 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Frangek
Casomai sto pensando di utilizzare l'anidride carbonica a lievitazione...Cioè io ho il kit CO2 energy classic della ferplast e lo potrei utilizzare!non produce molte bolle al minuto,circa 4,però se lo uso insieme alla torba magari potrei ottenere un abbassamente del ph...voi che dite?

Secondo voi posso ottenere un ph più basso così?

Perry Cox 25-07-2008 06:33

con il basso potere tampone che hai in vasca (3°), tramite l'utilizzo di CO2, otterrai sicuramente una riduzione del PH;
Il fatto è che usando in concomitanza anche la torba, potresti avere il problema inverso e cioè quello di avere un potere tampone ancora più basso di quello attuale (grazie al potere "addolcente" della torba)e, in seguito all'erogazione di CO2, un abbassamento critico del PH.
Se vuoi usare torba/CO2 in maniera combinata , lo puoi fare benissimo, avendo però l'accortezza di procedere per gradi: parti con una piccola quantità di torba e una erogazione minima di CO2, monitorando costantemente i valori di KH e PH, sino all'ottenimanto di un equilibrio ottimale.


ciao,
paolo

Frangek 25-07-2008 10:10

Si,tanto la co2 a lievitazione ha un erogazione fissa di 4 bolle al minuto,quindi il ph non dovrebbe scendere di molto...Comunque adesso inserisco la CO2 e vediamo come va,poi nel cso inserisco anche la torba.

Frangek 27-07-2008 08:55

#28 a tutti!!!
Da ieri mattina ho inserito in acquario l'impiantino CO2 a lievitazione,però non mi abbassa per niente il ph.
L'erogazione attuale è di circa 7 bolle al minuto,che non può essere modificata,essendo come detto un impianto CO2 a lievitazione.Possibile che con un KH a 3 questa quantità di CO2 mi ha abbassato il ph solo da 8,1 a 8?
Che faccio inserisco anche la torba???Ma le torbe sono tutte uguali,o ci sono marche inefficienti?Io attualmente uso Dennerle Bio TourbePearls va bene?
Grazie a tutti per l'aiuto :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10224 seconds with 13 queries