AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro niagara 190 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135647)

scriptors 25-07-2008 23:51

ora non voglio disturbare la japonica, anche se mi sa che la covata è andata a vuoto ... sigh!

iFus 01-09-2008 21:59

approfitto del 3d su questo filtro per porvi una domanda...io ho messo la spugna nera nel lato sinistro,avvolgendola al tubo,e nel destro cannolicchi con sopra la lana...ma i cannolicchi sono marroni...ok che li ho recuperati da un altro filtro,per cui erano gia un pò sporchi,ma adesso sono proprio marroni...che faccio???li lascio o li sostituisco anche perdendo parte dei batteri(è una settimana che è stato avviato l'acquario)?

ALEX007 01-09-2008 22:08

se non sono intasati dai sedimenti(e non riesci a togliere i sedimenti) toglili altrimenti li lascierei.Io prima di inserirli li avevo bolliti ma erano già asciutti quindi ho dovuto cominciare la maturazione da capo.Comunque non ho capito a cosa ti serve la lana sopra i cannolicchi.....dovrebbe già filtrare la spugna(hai controllato se non è quella con i carboni attivi)e poi siccome l'acqua passa al secondo scomparto non dall'alto ma lateralmente dovresti mettere la lana li e non sopra.Io la penso così ma può darsi che mi sbaglio. #24

|GIAK| 01-09-2008 23:06

ALEX007, sono d'accordo con te... ;-)


iFus, cmq... il niagara 190 ha il piccolo difetto che se si intasa comincia a calare la portata... quindi sin quando la portata è ok puoi lasciare tutto come si trova... e cmq io ho i cannolicchi nel lato destro pieni di fanghiglia, ogni tanto elimino quella in superfice... ma da gennaio ad oggi mai spostati i cannolicchi... piuttosto stai attento a tener ben pulito il tubo di aspirazione.... ;-) ;-)

iFus 01-09-2008 23:46

in pratica i cannolicchi sono più bassi del passaggio laterale,e la lana è messa in prossimità del passaggio proprio per non far colare sui cannolicchi lo sporco...poi la sola spugna nera mi sembra un pò troppo grossolana come filtraggio non trovi?mah,al massimo ne lascio qualcuno che faccia da "starter" per i nuovi...

|GIAK| 02-09-2008 15:31

iFus, guarda.... io allestito il niagara 190 in maniera leggermente diversa, ossia ho messo la lana nello scomparto di sinistra e ho riempito di cannolicchi lo scomparto di destra, ne ho messi più che ho potuto, figurati che ne ho spezzato qualcuno e li ho incastrati... cmq ho allestito i primi di gennaio, e non ho mai toccato i cannolicchi (anche i miei erano usati) invece cambio spesso la lana ;-)

cambiasso-19 30-09-2008 13:46

ciao ragazzi,riprendo questo post per non aprirne uno nuovo e per far vedere che uso la funzione ricerca eheheheh :-D

allora,ho comprato anche io il niagara 190 per il mio piccolo acquario di 21 litri (si lo so giak,compilerò il profilo a breve :-) )
volevo sapere come poter utilizzare al meglio gli scomparti...

nelle istruzioni c'è scritto che si può sostituire la spugna con dei cannolicchi... ma pur volendolo fare... non si potrebbe inserire qualche cannolicchio (magari spaccato a metà) nello scomparto dove c'è la pompa (dove ho scritto "e qui?" :-D ) ? o si deve lasciare libero quello scomparto?

oppure potrei inserire la spugna che ho in quella sottospecie di filtro che ho ora che è molto più sottile di questa fornita col niagare e farci entrare anche i cannolicchi che si trovano nel filtro e che spaccherei?

grazie a tutti per i pareri :-D

scriptors 30-09-2008 14:10

dunque:

normalmente il percorso dell'acqua deve incontrare prima la spugna per i detriti grossolani, poi la lana per i detriti più piccoli e poi i canolicchi per la filtrazione biologica

ora, secondo me la spugna è meglio utilizzarla dopo la lana e/o non utilizzarla proprio (ovviamente dipende dalla quantità di sporco presente in vasca)

io la spugna l'ho messa prima dell'aspirazione del filtro e, ogni tanto, quando non aspira quasi più, gli do una sciacquata veloce mantenendo la pompa spenta

all'interno del filtro ho messo solo canolicchi (sia in uno scomparto e sia nell'altro) dato che la spugna precedente mi permette di pulire la girante molto più di rado (un tempo mi ritrovavo ogni tanto anche delle melanois nella girante -04 #06 )

|GIAK| 30-09-2008 14:51

scriptors, nel tubo d'aspirazione hai messo la spugna nera di serie? #24


cambiasso#19, come ho scritto prima io ho messo lana nel primo scomparto e cannolicchi nel secondo, ne ho incastrati il più possibile, rompendone alcuni e mi son sempre trovato bene... però ho qualche problemino di che a questo punto risolverò con il metodo di scriptors, anche io a volte mi trovo qualche lumacozza nel primo scomparto... quindiprobabilmente metterò qualche altro cannolicchio nel primo scomparto e la spugna sotto, all'ingresso del filtro, ma non penso di eliminare la lana ;-) ;-)

scriptors 30-09-2008 15:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors

preso da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193069

non trova mai i link perchè cerco sempre in questo topic e non nell'altro #23

problema adesso risolto :-D

ps. potete anche vedere il mio 'metodo' di sifonaggio del fondo :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07747 seconds with 13 queries