![]() |
Interessante, quindi si riescono a mantenere ph e gh non troppo bassi anche con l'akadama, che acqua usi?
|
beh certo...bisogna stare attenti i primi giorni...che non ti crolli il kh a 0 e di conseguenza il ph a 5...passate 2-3 settimane quando non assorbe più i sali diventa un fondo normale... :-)
|
Quote:
Il PH è stabilizzato a 6.8 perche ho la CO2 ed il PHmetro, senza CO2 per qualche ora, va tranquillamente sopra il 7. Ciao |
avevo letto su un grafico di niomix che l'akadama ciuccia kh per 2 mesi...
io mi trovo benissimo, rabbocco con l'acqua a kh 10 ogni tanto, però devo tenere spento l'impianto di co2 perchè mi sbassa il ph dolorosamente |
se cerchi akadama fine c'è un negoziante romano molto bravo che ha quella originale di varie granulometrie. io ne ho usata 2 sacchi di grossa e altri due sacchi di fine per ricoprirla e fino a che il pleco non ha deciso di farsi la tana era tutto perfetto e bellissimo. ora ne ho un po' grossa in superficie che fa un po' caos e forse pure meglio. il consiglio di delimitare l'akadama a dove si metteranno le piante funzionalmente credo sia buono, esteticamente è questione di gusti, a me sembra un po' troppo precisino, poco naturale, sembra giardino zen con quelle righette :-)) .
ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl