![]() |
Figurati! ;-)
|
porca loca -04 -04 -04
hanno fatto le uova le ho isolate in acqua con blu di metilene nente .tutte bianche. hanno rifatto le uova su una foglia gigantesca,mi dispiaceva tagliare la foglia...li ho osservati si avvicinavano a volte ne mangiavano qualcuno ma piu' delle volte si avvicinavano come per darle aria.la luce si e' spenta ...tempo zero hanno fatto piazza pulita...la devo lasciare accesa la luce secondo voi? :-( :-( |
Io alle ultime deposizioni ho lasciato una piccola luce indirizzata solo verso il sito dove erano le uova... la prima deposizione li ho lasciati al buio e al mattino le uova erano decimate. L'ultima volta però, dopo la prima nottata, ho preferito provare la riproduzione artificiale data la presenza di inquilini troppo 'interessati' in vasca -04
CIAO :-)) |
Ho letto che alle volte le uova ammufiscono per una notevole pressione osmotica dell'acqua sulle uova stesse.
In pratica l'acqua dell'acquario utilizzata per la riproduzione dovrebbe avere valori decisamente "teneri" per quanto riguarda le durezze. Che valori hai? #24 |
Quote:
E' necessaria anche una "luna" (in pratica quello che ti ha suggerito **Laura** ) e una popolazione adeguata. Scherma anche l'aspirazione del filtro con una rete da zanzariera o un tulle da bomboniera. |
dunque i valori in vasca sono ph a 7 no2 o no3 30 mg/l kh 5 e gh 10.
alla seconda deposizione ,cioe' dove ho isolato le uova nn ho controllato i valori dell'acqua pero' ho inserito del blu di metilene per evitare la saprolegnosi ma niente ,molto probabilmente come dici tu molly i valori nn erano giusti o le uova nn fecondate.quest' ultima volta le ho lasciate in vasca ne hanno preso cura fino al momentoche si sono spente le luci.devo dedurre che occorra la luce,nn ho un impianto di luce lunare e ho un timer per lo spegnimento ,ma immediato.la prossimavolta lasciero' acccesa la luce, come suggerito da laura e 4engel.....provero' anche questa.vi tengo informati,per il momento grazie. ps. sapete indirizzarmi come costruire un impianto di luce lunare o come fare un timer per lo spegnimento graduale delle luci...nulla di difficile vi prego . :-)) |
Io veramente ho usato una lampada da tavolo di quelle con intensità luminosa regolabile... ho impostato l'intensità sul minimo, per non disturbare l'intero acquario, ho indirizzato la luce solo dove erano le uova e così ho risolto il problema.
CIAO :-)) |
Quote:
|
grazie ragazzi osservero ' i vs.suggerimenti.
per molly: mia moglie nn e' solo disperata ..sto trasformando il living in un vero e proprio laboratorio #22 nonostante tutto mi chiedo come mai nn voglia che io faccia un 250 litri???? ma ..le donne -28d# .ciao lele |
Io ho comprato un led bianco ultraluminoso (4€), l'ho collegato ad un alimentatore a 12v (12€), l'ho sigillato in un pezzetto di tubo di gomma trasparente col silicone, l'ho messo in vasca indirizzato sulla foglia dove erano le uova e l'ho collegato ad un timer che lo accende quando si spengono i neon e si spegne all'accensione delle luci. Da fuori non si vede niente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl