![]() |
ALGRANATI, quoto #36#
|
ROBJ, sicuro che sia una sinularia???? #24 ..perchè dure non credo esistano...
|
la sinularia dura è un tipo di sinularia, anche se sempre molle è
|
#24 interessante non lo sapevo dell'attack ma la colla epossidica per coralli non va bene (io sapevo il metodo dell'elastico e dell'ago per i molli)
:-) |
La Sinularia dura esiste eccome:
http://www.biopix.com/Species.asp?Se...gory=LavereDyr http://www.peteducation.com/article....articleid=2285 Ciao |
ik2vov, non si finisce mai d'imparare in questo bellissimo hobby
|
ik2vov, Gil....questa volta mi hai stupito veramente -05 -05
ma scusa...a questo punto che è?? molle? LPS ? SPS ? |
ALGRANATI, io l'ho avuta nel primo nano. è un molle
|
sjoplin, e quindi???
cioè ...come si comporta?? come si presenta??? come cresce??? |
ALGRANATI, e' un corallo molle..... Sinularia dura e' il suo nome, dura deriva dal fatto che a differenza della Sinularia "classica" dalla forma arborescente e' "molle" come tessuto e corposita', questa e' rigida... non per altro in USA la chiamano anche Sinularia di cuoio... effettivamente al tatto un po' ci somiglia....
Come si comporta? come un corallo normale, si presenta come da foto del primo link, cresce ampliando quei lembi a mo' di "orecchio"..... Se ci vuole cosi' poco a stupirti smetto di dirti altro ben piu' "alto"..... :-)) Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl