![]() |
Quote:
Ora rispondo all' "interrogatorio" ( :-)) in modo da favorire l'opera di consiglio da parte degli utenti più smaliziati: Misure: 100x30x35 (occhio e croce è quasi 120 litri) Avviato da: 1 mese; alla terza settimana di trattamento batterico ho introdotto i pesci. A causa della mia inesperienza ho introdotto pesci e piante contemporaneamente Quando ho messo i pesci: I tranche da 15 pesci alla terza settimana Il giorno seguente ne sono stati introdotti altri 4. Infine altri 2 giorni dopo ne sono stati inseriti ulteriori 10 Numero e descrizione pesci: Il numero è calato a causa di numerose morti (dovute alla predazione dei Neon da parte dei Barbus) Attualmente sono presenti in vasca: -4 Neon comuni (perfettamente adattati) -4 Neon cardinale (introdotti recentemente, a volte si uniscono ai comuni a metà vasca, ma tendono a stazionare sul pelo dell'acqua) -2 Orifiamma Shunbukin (spero si scriva così) -2 Orifiamma black moor (fra gli orifiamma sono quelli che soffrono di più i disagi attuali) -1 Orifiamma Testa di leone -6 Barbus di Sumatra -3 pesci di medie dimensioni che non sono riuscito ad identificare; 2 di loro hanno un corpo sinuoso, un'unica pinna ventrale ed una caudale, posseggono due lunghi "baffi" e gradiscono stazionare in anfratti o fra le piante. Il terzo era completamente trasprarente tranne che per 2 linee colorate.Il gregario è morto oggi, nel giro di poche ore da quando ha iniziato a manifestare i sintomi di stress. -5 Daini zebrati -2 Baloons -2 Portaspada -1 "Pesce gatto corazzato" (Corydoras Aeneus) -2 Ancistrus -3 Labeo bicolor. uno con i colori classici ed due "albini" di colore rosa (Questi ultimi sono gli unici pesci di fondo che mostrano una certa insofferenza alle gravose condizioni dell'acqua). Tipo di filtro: Prima parte in lana per i pezzi più grossi Seconda parte biochimica a cannolicchi (La pompa che butta l'acqua in vasca smuove discretamente l'acqua in superficie e genera correnti sottomarine notevoli). Allestimento: 2 zone laterali ricche di vegetazione, tronchi ed elementi scenici 1 zona centrale con ampio spazio per far nuotare i pesci Piante: 3 Vallisneria gigantea, di cui una particolarmente sviluppata 1 Echinodorus 2 Echinodorus (di quelle nane) 1 Cabomba (divisa in più fusti; è uscita dal vasetto senza radici come le altre piante, è una sua caratteristica peculiare?) Altre 3 piante che non sono riuscito ad identificare Le piante non si sono adattate alle condizioni dell'acquario, e manifestano notevoli sintomi di decomposizione. Valori acqua (test effettuato alle ore 16:07): -pH: Nettamente alcalino, oltre 8.4 -KH tra 15 e 20 -GH tra 6 e 10 -NO2 Allarmante (5) -NO3 Tra 25 e 50 FINO A POCHI GIORNI FA L'ACQUA ERA LEGGERMENTE ACIDA VICINO A pH NEUTRO ED I VALORI ERANO OTTIMALI! IN POCHI GIORNI (2/3) LA SITUAZIONE è PRECIPITATA In acqua vi sono numerose particelle sospese che la rendono leggermente torbida. Temperatura: Il termometro ad immersione mi arriva la settimana prossima Approssimativamente posso dire che si mantiene stabile sui 25 gradi Celsius. Cambi d'acqua: A causa del notevole afflusso di nuovi pesci, è stata versata molta acqua dalle buste in cui sono stati trasportati, e addirittura sono stato costretto a sottrarne mezzo secchio perché era prossima al massimo, facendo finire il tubo del filtro sotto il livello del liquido. Arredamenti: -2 Tronchi di legno per acquari (suppongo si chiami torba) -1 Pietra lavica -2 Anfore in materiale ceramico tradizionale -1 Bottiglia divisa in due parti, preventivamente lavata e asciugata piu volte ed introdotta il primo giorno di allestimento della vasca. CO2: Ne sono sprovvisto. Il negoziante mi consiglia di acquistare un piccolo impianto per via del numero notevole di piante. Fertilizzante: 1 Fialetta ogni 2 settimane di Bio Vert Luce: stanza luminosa, luce artificiale della stanza e lampada a fluorescenza da 25 Watt 12 ore al giorno di luce artificiale. Cibo: 2 volte al giorno, cibo a scaglie vegetale/animale. Prodotto Encia 1/2 volte al giorno 1 pastiglia di profondità Sera, anche questa di tipo misto. Manutenzione: A causa della messa in terreno delle piante ho già sostituito una volta la lana del filtro,e quella nuova sono stato costretto a lavarla sotto acqua corrente. Tergo i vetri con un tergivetro magnetico, rimuovo residui organici come piante e pesci morti. Ogni tanto le piante escono dal terreno e sono costretto a mettere mano per re-interrarle. Ogni tanto movimento la superficie della vasca con un ventilatore tenuto al minimo, per favorire il ricambio di Ossigeno. Posterò il prima possibile le foto, spero in una mano da parte vostra perché la situazione è davvero in bilico. |
Dimenticavo...avevo anche 2 di quelli che volgarmente vengono definiti "Neon neri".
Ho usato il verbo al passato perché uno è morto proprio ora... Ho notato che alzando il coperchio e favorendo lo scambio di ossigeno fra aria ed acqua la situazione migliora, anche se di poco... Continuo con questa procedura? |
Balthasar, wow!!! intanto il tuo acquario secondo i miei calcoli dovrebbe esser di 100lt lordi... (10x3x3,5=105lt) quindi netti saranno molto meno.... detto cio.... caspita hai un negozio di pesci dentro al tuo acquario!!! sono tantissimissimi e soprattutto ognuno con esigenze diversissime!!! con quel ph è altissimo per molti pesci, gli orifiamma in quanto carassi son pesci d'acqua fredda.... ecc..... il problema a questo punto è che hai troppi pesci ed il filtro non ha retto #07
scegli una specie tra tutte che ti piace e fai l'acquario attorno a loro... oppure in base hai valori che hai tieni quelli che si adattano e dai via gli altri.... hai davvero troppi troppi pesci... cerca qui le caratteristiche dei tuoi pesci: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ leggi le schede di tutti i tuoi pesci confrontando valori dell'acqua e bisogni caratteriali e vedrai che cosi non va.... cmq: i neon normali sono paracheidoron innesi i neon cardinali sono paracheidoron axeroldi i portaspada sono Xiphophorus helleri il trasparente potrebbe essere Kryptopterus minor cerca le schede dei tuoi pesci e dagli una buona lettura.... per il resto... scrivi tutto quello che hai scritto nel tuo ultimo post nel profilo dell'acquario, cosi sarà più semplice riprendere le informazioni anziche dover andare a cercare il post ;-) ;-) |
Come faccio a capire quanti pesci possono andare in un acquario di una determinata capienza?
|
Quote:
poi molti pesci hanno esigenze particolari basta informarsi #36# |
Comunque sono disposto già a cedere (gratuitamente- non fa niente se perdo qualche soldo, almeno i pesci staranno bene) i 6 Barbus di Sumatra (che godono di ottima salute) e i 2 Shunbunkin (anch'essi vispi).
Penso che incentrerò l'acquario intorno ai Paracheirodon, che sono molto versatili e non richiedono temperature eccessive (Oltre ad essere bellissimi). |
dipende dalla specie... dalle caratteristiche caratteriali, da quanto cresce ecc.... ;-)
|
Quote:
Comunque come taglia mi riferivo a quella dei Paracheirodon. P.s.: Dove posso postare nel forum per vedere se qualcuno è interessato a prendere in regalo alcuni pesci della mia vasca? |
Balthasar, nel mercatino c'è la sezione scambio/regalo pesci d'acqua dolce ;-)
|
Quote:
In ogni caso ho dato una bella sfogliata al vostro schedario, e mi sono fatto un'idea dei pesci che posso far convivere. Mi sorgono ora delle domande spontanee: Come faccio a potenziare l'efficienza del filtro? Come faccio a ripotare il pH a valori acidi? I due tipi di Paracheirodon possono essere allevati assieme senza problemi? Assumendo come taglia media quella, per l'appunto, di un Paracheirodon, come posso capire quanti pesci posso mettere con un margine di spazio/ossigeno per eventuali emergenze? Dove posso trovare una pompa con una portata oraria maggiore rispetto a quella standard di cui dispongo attualmente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl