AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alzare gli No3...ma come? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187)

Perry Cox 02-10-2008 08:16

concordo con scriptors, infatti qui in laboratorio ho anche il magnesio nitrato (da usarsi in concomitanza con il calcio nitrato per alzare sia gli NO3 che il GH).


ciao,
paolo

matt 02-10-2008 10:24

paolo brustia, io il GH lo alzo con il magnsio e con il calcio bidrato se non sbaglio!!(con i tuoi sali)..

scriptors 02-10-2008 10:36

comunque interessante conoscere nuovi sali #24

bisognerebbe sapere come distinguere eccessi di cloruro (calcio) e solfato (la maggioranza dei comuni sali)

considerando i nitrati che consuma la mia vasca potrei cambiare ricetta tranquillamente

matt 02-10-2008 11:19

scriptors, perchè te come alzi il gh?solo con il calcio?

Perry Cox 02-10-2008 11:39

Quote:

paolo brustia, io il GH lo alzo con il magnsio e con il calcio bidrato se non sbaglio!!(con i tuoi sali)..
Ma certo, è la metodica più corretta.
Il fatto di utilizzare nitrato di magnesio (o di calcio) al posto del solfato, può essere utile in vasche ad esempio senza pesci, dove i nitrati devono per forza essere integrati.

scriptors 02-10-2008 12:14

matt, guardando la mia firma dovresti capire che io vado anche leggermente 'oltre' misurando anche magnesio e calcio in vasca ;-)

aggiusto il gh con i classici cloruro di calcio e solfato di magnesio cercando di mantenerne il rapporto di 4:1

peppe69 06-10-2010 11:08

ciao Scriptors,vorrei alzare anch'io il gh ma nn ho capito le dosi da usare e come procedere,puoi illuminarmi?

scriptors 08-10-2010 22:45

Ciao, ti rispondo qui, non vorrei darti una 'brutta' risposta ma ho perso un bel po di tempo per scrivere un buon (credo) topic proprio a riguardo del GH e del KH. Basta cliccare sul link di riferimento che ho in firma:

CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua.

Inizialmente pensavo che ti riferissi agli NO3 ;-)

ps. se hai bisogno (ma dopo aver letto tutto) chiedi pure #36#

Markfree 30-11-2010 23:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1626569)
ok, ma vai comunque per gradi ... e relativa misurazione fino a trovare il valore corretto ;-)

nel senso che se adesso hai i nitrati a zero non passarli a 10 con un solo dosaggio ma vai di 1-2 mg/l al giorno e comunque subito dopo esegui un test per la concentrazione in vasca

ps. potrei aver toppato qualche calcolo e/o potresti trovare un sale con grado di idratazione diverso e quindi i calcoli si vanno a fare benedire


riprendo questo vecchissimo 3d che noto essere sempre di moda!

volevo chiederti, come mai consigli di non passare i nitrati da 0 a 10 di colpo? ci sono controindicazioni particolari o è solo perchè di fatto è impossibile sapere il grado di idratazione preciso?

Se vado gradualmente, devo andare gradualmente anche con il clismalax? (seguo la tua guida)

per la conservazione seguo sempre il tuo post in firma, penso vada bene anche per il kno3 no?

grazie mille

scriptors 01-12-2010 09:52

Consiglio la gradualità in quanto, se le piante sono in sofferenza per carenza di macroelementi (NO3 e/o PO4) non li consumeranno subito ma in maniera graduale ed esponenziale in base alla nuova crescita (sempre che poi ci sia anche tutto il resto: luce, CO2, fertilizzazione ecc. ecc.). La parte vecchi e malmessa purtroppo non si riprende/guarisce, bisogna sempre aspettare che cresca la nuova.

Ti faccio un esempio pratico:

se devo allestire una nuova vasca in casa e prendo potature di piante 'sane' da un altra vasca che ho in casa posso/devo tranquillamente 'creare' un acqua con fertilizzazione già adeguata all'illuminazione ed al tipo di piante che utilizzo (diciamo rapporto NO3:PO4 in mg/l di 10 ed 1 o anche 20 e 2) + ecc. ecc. altrimenti NO3 e PO4 da soli non servono a nulla

se devo allestire una vasca con piante acquistate in negozio, specie se appena prese dalla serra e quindi facilmente di coltura emersa, dovrò 'creare' un acqua con fertilizzazione quasi nulla in attesa che le piante di ambientino sia come coltivazione sia come diversa fertilizzazione (intesa in senso generale, non come singoli elementi)

Se la pianta è mezza marcia per carenze evidenti anche se la metto in una soluzione altamente nutritiva dovrò comunque aspettare che i nuovi getti crescano ed inizino ad 'utilizzare' i nutrienti. Nel frattempo quello che sarebbe in più potrebbe solo favorire eventuali alghe/funghi/batteri già presenti e non visibili.

NB. se la carenza è in fase iniziale, quindi piante in buona salute che iniziano a mostrare qualche sintomo (non tutte ma in genere iniziano alcune più 'sensibili' al tale elemento carente) e facendo i test ci accorgiamo che abbiamo gli NO3 o i PO4 a zero, solo in questo caso possiamo anche passare direttamente da zero a 20mg/l di NO3 o anche 0 -> 2 mg/l di PO4 ... diciamo carenza scoperta da una settimana all'altra. Un classico con vasche abbastanza spinte che consumano quantità industriali di fertilizzante (macro, micro ecc.), basta dimenticarsi di fare i test o di osservare bene la vasca o di fertilizzare ;-)

ps. i numeri che do sono in ragione di piante esigenti e ben illuminate, se ho una foresta di Anubias in vasca ovviamente (ma non si sa mai, quindi meglio specificarlo) meglio mantenere in vasca NO3 a 1mg/l e PO4 a 0.1mg/l ... insomma dobbiamo essere noi i 'dottori' della nostra vasca :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25964 seconds with 13 queries