![]() |
Ciao cavalloplus,
riassumendo i °K delle lampade: SUN GLO 4.200°K LIFE GLO 6.700°K AQUA GLO 18.000°K POWE GLO 18.000°K Premesso che da quello che ho letto il 18.000°K non serve a nulla nell'acquario d'acqua dolce ma è per marini, io metterei (e ho messo nel mio) indubbiamente la SUN GLO 4.200°K e la LIFE GLO 6.700°K e poi una da 3.000°K Io attualmente ho messo: N.1 T8 15W 4200° K N.1 T5 8W 3000° K N,1 T5 8 W 18000° K N.1 T8 15W 6700° K con l'intenzione di sostituire appena esaurita la T5 8W 18.000°K con una da 9.000. La terza lampada aggiuntiva che hai messo è una T5 o T8? Fammi sapere! La mia è una continua ricerca! Per l'arrivo dell'estate ho anche fatto dei fori (fatti bene) nel coperchio superiore e messo una rete microforata per tenere aperto il coperchio e due ventiline da 40 mm con timer. |
the_clown 1 Grazie immenso perchè solo ora ho capito cosa significano quei maledetti numeri riferiti ai neon #12
Come al solito invidio tutti voi maschietti per le modifiche sugli impianti d'illuminazione e non smetto di sognarne 1 anche x le mie vasche. Sono rimasta stupita dalla foto postata da zen69, la persona che ha modificato le luci è 1 genio, rimane il fatto che aumenta la luce sempre nella stessa area, mentre secondo me il problema di questi acquari sono il fondo/retro ed i lati (in minor parte), però meglio di niente... Mi rendo conto che non è il vostro modello di vasca http://img530.imageshack.us/img530/9...n003et7.th.jpg ma secondo voi potrei metter ankio nel mezzo fra i 2 neon, una "lampadina" corta come quelle nella foto sopra postata? Oppure 1 altra soluzione x aumentar 1 po' i 30W su 60 litri netti? |
a dire il vero piuttosto che mettere un terzo neon conviene mettere una lampada come nella immagine postata prima... Molto pià semplice, meno buchi quindi meno possibilità di fare danno....
Sbaglio o sembra una semplice lampada a risparmio energetico....? Se è così comodo perchè non serve lo starter... Cosa ne dite può andare bene? L'unica pecca che ci trovo è che se ne metti una sola e la metti centrale ha luce solo in mezzo mentre ai bordi no... Se la metti a lato ottieni l'opposto... Bisogna metterne due? Che tipo di lampada usereste? Una domanda sciocca anche se non è la sezione... Se aumento la luce le piante come le anubias o cmq piante che non necessitano di tanta luce ne possono soffrire? |
le anubias vanno spostate deove c è meno luce o ll ombra di piante piu alte , altrimenti si riempiono di macchie e si sciupano
:-)) |
La mia soluzione è questa:
T8 15W 4200° K - dalle 13,00 alle 23,00 T8 15W 6700° K - dalle 13,00 alle 23,00 T5 8W 3000°K - dalle 12,30 alle 23,30 T5 8W 18.000°K - dalle 13,30 alle 22,30 come da foto allegata: http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1050292_110.jpg |
azz....
che bel lavoro... quindi hai 15 + 15 + 8 + 8 = 46W non male.... a dire il vero mi sembra più semplice la soluzione con le due lampade... a grandi linee come hai fatti? che materiali hai usato? grazie ps: ho guardato il tuo sito mi spieghi che cosa è quell'ampolla di vetro che hai dentro l'acqaurio? |
Ho usato le T5 da 8W perchè erano le lampade che si "incastravano" bene nello spazio libero interno, tenendo conto anche degli starter delle lampade in dotazione.
Devo dire che quando ho visto la soluzione con le lampade a risparmio ho avuto qualche ripensamento ma ormai il lavoro era fatto. Il bello dei portalampade delle T5 è che non hanno starter o altro, mi è bastato fare uscire il cavo di alimentazione da un foro sul retro (che poi ho siliconato) in corrispondenza del vano tecnico di uscita degli altri cavi. Il fissaggio lo fatto con una spugnetta biadesiva su tutta la superfice di contatto. Se col tempo si stacca vedrò di fissarle meglio anche se per ora, dopo diversi mesi, tiene bene. Ho fatto anche dei fori nel coperchio nero superiore in quanto le griglie ci sono all'interno ma non all'esterno. Inoltre ho rivestito l'interno con un lamierino di alluminio adesivo in modo da avere maggiore riflessione. L'ampolla all'interno dell'acquario è per misurare la CO2! Ha all'interno un reagente che cambia colore in base alla quantità presente nell'acqua. Dato che ho un impianto artigialane a zucchero e lievito (bottiglia dell'acqua minerale) senza nessuna regolazione automatica devo tenerla sotto controllo! |
ciao grazie per la descrizione... si non male se anche in questi caso non hai lo starter
pensavo ad un portalampada tipo il modello e27 ma in plastica http://www.vlm.it/vlm%5Cmain.nsf/ind...NDESCENZA8E2D5 lo fisserei alla parte bianca con una staffetta di metallo... la parte elettrica mi lascia perplesso... non ho visto come è smontato.. quindi mi puoi dare qualche info? l'alimentazione arriva al timer e poi va ai neon o va ai neon e il timer dice sono quando fare partire la luce? non ho però la più pallida idea di che tipo di lampade montare... ciao |
La questione alimentazione è semplice:
Tu hai una ciabatta (con diverse prese di alimentazione) fuori dall'acquario. A quella ciabatta ci attacchi un timer e al timer ci colleghi il filo di alimetazione della lampada qualunque essa sia (ovviamente con alimentazione diretta 220). Se metti due lampade puoi mettere due timer in modo da farle accendere e spegnere indipendentemente e fare l'effetto alba e tramonto. Buona ricerca e fammi sapere! |
non voglio fare una cosa del genere... vorrei attaccare tutto al timer del mio acquario...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl