AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   discernimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135027)

luca2772 17-07-2008 15:56

Re: discernimento
 
Quote:

Originariamente inviata da xetto
voi che fareste?

Partirei con un allestimento "rilassante", nel senso che eviterei osmosi e CO2. Almeno come vasca-scuola.

Questo significa che i pesci verranno scelti in base a pH e durezza dell'acqua del tuo rubinetto, e che le piante saranno specie "ruspanti" (ma non per questo meno belle di altre più delicate o esigenti) e magari sciafile (amanti della penombra), in modo da usare il parco luci di serie e non trovarsi da subito a litigare con alghe invadenti.

Posta i valori che la lista di pesci-trattorino te la forniamo su un piatto d'argento (la lista, non i pesci con fettina di limone, eh :-D ?)

scriptors 17-07-2008 16:04

se poi vuoi una 'indicazione' che ti tolga qualche dubbio ....

70 euro impianto ad osmosi
160 euro impianto completo CO2 con estintore nuovo da 5 kg. (per un paio di anni e più sei a posto)
40 euro fondo fertile di marca
20 euro ghaino di quarzo colorato (del colore che preferisci)

25 euro piante in abbondanza (2 anubias, 1 higrophila, 1 limnophila, 1 echinodorus red e poi qualcosa di tuo gusta da mettere al centro)

15 euro per un bel legno grande e/o un paio più piccoli e/o qualche pietra

20 euro circa per i canolicchi ecc.

ovviamente il costo della vasca (meglio prendere una vasca completa con neon T5 e filtro interno ... a me piacciono così ;-) )

insomma fatti un po di calcoli e decidi se puoi, non puoi ... potresti ecc.

diciamo che per me è il minimo indispensabile per non avere ulteriori spese in futuro e magari lasciare cose in soffitta che hai pagato e che deciderai sicuramente di cambiare prima o poi #07

ecco, diciamo che ho deciso io per te :-D

facci sapere ;-)

Angel 17-07-2008 17:34

Re: discernimento
 
Quote:

Originariamente inviata da xetto
Per iniziare non vorrei un acquario “troppo severo” ma comunque “colorato e vivace”

E' bellissimo quello che hai scritto: e' di una semplicita' disarmante :-D Dico questo per chi ovviamente e' nel pieno di acquari super tecnologizzati o in riproduzioni super selettive :-) Cmq, scherzi a parte, il tuo 160 litri (e' all'incirca un metro di vasca, giusto?) si presta a molti allestimenti. Evito ora di dirti quali pesci, piante e fondi potresti prendere in considerazione perche' sono ancora disarmato dalla tua domanda ( :-)) ). D'altra parte i ragazzi che ti stanno rispondendo ti stanno consigliando bene, quindi leggi attentamente ;-) Da parte mia ti diro' solo che per ora (come acquario scuola) potresti trovare le tue soddisfazioni in un allestimento molto semplice costituito da un fondo di torba fibrosa ricoperta da ghiaia di media granulosita', acqua di rubinetto lasciata decantare un po' ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca. Temperatura di 25#26 gradi centigradi e filtraggio classico con cannolicchi e lana di perlon. Ciao

luca2772 18-07-2008 08:44

Re: discernimento
 
Quote:

Originariamente inviata da Angel
... ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca.

... e le alghe ringrazieranno... #07

La mia "ricetta": fondo in ghiaino medio, alto 5-7 cm con una mezza manciata di tabs fertilizzanti.
Tante piantine con poche esigenze (vallisneria, bacopa, microsorium, anubias, echinodorus), filtro di serie, luci di serie.
Durante la maturazione, scelta dei pesci.

Miranda 18-07-2008 10:57

Ciao xetto, io se fossi in te partirei con un acquario dalla gestione semplice, come ti ha suggerito luca2772, ossia acqua di rubinetto (che molto probabilmente sarà acqua dura e con ph intorno a 7-8), piante semplici e adatte al parco luci di serie (così non stai dietro a complicati fai da te, ed eviti anche la CO2). Io ho fatto così, e ho un acquario che da 2 anni è stabile e pieno di piante in salute, e in considerazione del poco tempo che ho a disposizione mi impegna poco ;-) .

nanni87 18-07-2008 12:19

Re: discernimento
 
Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quote:

Originariamente inviata da Angel
... ed un'illuminazione fitostimolante pari ad almeno circa la meta' del litraggio complessivo della vasca.

... e le alghe ringrazieranno... #07
.

neon fitostimolante = alghe non è una valida regola...
io sono partito con fotoperiodo ridotto e ho aumentato gradualmente di mezz'ora a settimana e ti assicuro che di alghe nemmeno l'ombra....ho 2 neon di cui uno fitostimolante ed uno normale.

xetto 19-07-2008 14:00

Eccoci qua!

Scusate il mio silenzio, ma non sono riuscito a trovare il tempo necessario per scrivere…

Comunque.. Prima di tutto grazie mille a tutti per i tanti consigli! Cosa farei senza di voi!?

Detto ciò proviamo a fare qualche considerazione:

1) stamattina ho ordinato i test per l’acqua (speriamo arrivino presto): acqua test della Sera + NO3 (tanto serve e risparmio le spese di spedizione)
2)Appena ho i valori ragioniamo su quelli.. anche se credo che l’acqua del mio rubinetto sia “tenera come il marmo”
3)In via di massima non pretendo un acquario “altamente perforante” in quanto ritengo che chiedere troppo alla prima esperienza potrebbe essere pericoloso, non per questo però vado a comprarmi la “boccia di vetro col povero pece rosso”... Vorrei solo evitare di trovarmi tra 6 mesi, sul lastrico e con la voglia di vendere o buttare tutto.
4)Per quanto riguarda l’illuminazione. Parto con un coperchio standard ma sulla quale credo di non avere nessuna difficoltà ad aggiungere le lampade che servono
5)Osmosi e CO2 non li escudo a priori ma non vorrei che fossero indispensabili dal primo giorno. Se li dovessi aggiungere vorrei che fosse o per convenienza o per migliorare ulteriormente l’andamento di una vasca che comunque non si trova in “difficoltà”.
6)Come ordine di grandezza del budget (ripeto non faccio tragedie per 10 euro in più) credo che quello suggerito da scriptors possa andare più che bene per le mie tasche.

Grazie ancora a tutti!

scriptors 21-07-2008 09:49

;-)

diciamo che le cose, oltre che in ordine di importanza, vanno calcolate in ordine di 'possibilità di eventuale modifica ... altrimenti poi #23

immagina se ti dovessi trovare con un fondo non idoneo e/o ti viene in mente di mettere un cavetto riscaldante a vasca allestita #23

prenditi il tempo che vuoi e valuta bene pro e contro, e considera che pensare di cambiare (dopo 1, 2, 3anni ... è normalissimo :-D )

un mio errore è stato quello di acquistare un paio di sacchetti di ghiaia grossa da usare come riempitivo del fondo (volevo risparmiare sul quarzo a grana più fine) ... alla fine me lo ritrovo tutto in superficie

stranamente i pezzi grossi salgono a galla invece di andare più sul fondo -04

quindi in ordine di 'interesse' ti consiglierei di partire da:

vasca:

- dimensioni generali e profondità (una profondità di 50 da una visuale decisamente migliore rispetto ad una profondità di 45cm ... immagina una con profondità di 40 #06 )

- illuminazione con 2 neon T5 ti mette al sicuro da eventuali futuri upgrade oltre che una illuminazione da 0,5 w/l circa ti mette al riparo da 'sbagli' permettendoti facilmente di 'imparare' e tra qualche tempo pensare di aumentarla e/o lasciarla così ;-)

- illuminazione da 4.000 e 6.500 °K (occhio a gradazioni maggiori e/o pubblicitarie 'strane')

fondo:

purtroppo è forse il costo maggiore (se la vasca è grandicella)

- terriccio fertile (prendi uno di marca)
- ghiaia di quarzo da 3 mm ... se vuoi una che a me piace molto come colorazione:
(http://www.acquaingros.it/sabbiadiqu...5281c095dce00c)

poi tutto il resto si può aggiungere con calma, considera solo che se fai l'ordine on line ti conviene risparmiare sulle spese di spedizione acquistando quasi tutto in una sola volta ;-)

luca2772 21-07-2008 10:29

I sassi salgono in superficie perchè la sabbia, scendendo ed intrufolandosi negli interstizi, la fa salire. E' un esperimento che si può fare anche con un bicchiere agitandolo un poco ;-)

Volendo risparmiare (non poco) si può anche fare un fondo inerte (ghiaietto 1-3 mm) con delle tabs fertilizzanti (ogni 6 mesi circa ne andranno infossate altre).

nanni87 21-07-2008 11:19

scriptors, ho avuto il tuo stesso problema ed ora il fondo del mio acquario è uno skifo...questa settimana lo rifaccio...spero di salvare il piu possibile del vekkio fondo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07702 seconds with 13 queries