![]() |
é stabile solo se trovi gli spessori giusti e la sabbia deve essere ben piena di microorganismi e batteri che si ottengono dopo una lunga maturazione #22
E come attrezzatura cosa pensi di usare? |
vasca come ho detto di 15lt netti. lampada 14w 50%bianca 50% attica...riscaldatore 100w, nanokoralia,rifrattometro,impianto osmosi. Per adesso ho solo questo.
|
freewilly,
il riscaldatore è sovradimensionato...metterei qualcosa di più discreto tipo un 25W. Per il fondo credo sia meglio un DSB,almeno ti risparmi la fatica di cercare il giusto compromesso di granulometrie che sono la base del Jaubert. Devi tenere conto che comunque ti serviranno circa 6 mesi perchè inizi a girare decentemente. Pensa al rabbocco automatico...fondamentale! |
freewilly, io starei su un berlinese tradizionale, o meglio, il metodo naturale, visto che non monterai certo lo skimmer. quello che hai può andare bene, magari prendi una PL tutta bianca a 10000k, anche se con quei W limiti la scelta a pochissimi coralli molli. il riscaldatore non lo vedo come grosso problema (semprechè non si incolli il termostato, ovvio..) se non come lunghezza. il problema stabilità, nei nano, ce l'hai a prescindere dal metodo di gestione, e se non lo riempi di animali sbagliati, lo risolvi tenendo controllata temperatura ed evaporazione. penso che con un po' di attenzioni sia fattibile, resta il fatto che ti occorre la stessa attrezzatura (intendo test, buffer, resine, etc. etc.) che impiegheresti in una vasca grande. e quella sposta di parecchio la spesa.
p.s.: io ho avuto un boyu come il tuo (un po' più grande, 38lt) e la plafoniera si riusciva a modificare senza troppi sbattimenti. prova a guardare se si riuscisse pure in quello. |
Anche io starei sul metodo naturale....visto che le intenzioni sono di tenerci un paio di paguri..... riempi la vasca di acqua osmotica, metti il giusto quantitativo di sale per raggiungere il 35 permille, e lasci girare 48 ore, inserisci le rocce e lasci maturare per un mese al buio... tieni monitorati i valori....e segui le guide in evidenza.... dopo di che modificando magari la plafo come suggerito da Sjoplin, puoi provare ad inserire magari un molle con poche esigenze, tipo palythoa, sarco, zoanthus.....
|
ragazzi scusate vorrei fare una domanda? visto che le rocce vive saranno il filto del mio picoreef non sarebbe una bella idea prendere un po di rocce vive e spaccare in pezzi di 3-4cm e fare una specie di strato sul fondo e poi inserire le rocce sopra? in modo tale da avere piu rocce in vasca (il nostro filtro) e non vedere il vestro sottostante dell'acquario ke e un po antiestetico.
|
ma così fatichi a togliere lo spurgo durante la maturazione;piuttosto lascia il vetro a vista,poi dopo 7-8 mesi quando sarà stabile,aggiungi un velo di sabbia giusto per estetica
|
-e35 e solo per la questione spurgo...... #13 mi sembrava un buona idea.....va bhe vediamo.....cmq grazie.
mi frulla in testa di mettere anche una mangrovia!!!! #17 #17 ma desistero |
freewilly, la mangrovia necessita di luce intensa, almeno 150 w..... e poi vedrai che senza pesci non sarà difficile avere valori ottimi....
|
forse e meglio ke desisto a questo pico reef #24 #24 aspetto quando potro prendere una vasca un po piu grande -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl