![]() |
Quote:
|
Complimenti #25 finalmente uno che ha le idee chiare e si è informato prima di partire. Continua così che verrà una bella vaschetta. ;-)
Ciao Fra |
grazie francesco ;-)
allora giunto a 10 gg ho cambiato le resine....e controllato i valori ecco i risultati t° 27 ph 8.3 salinità 1026/35%o po4 2 (ma stabilire il valore preciso è difficile...siamo sicuramente sopra 1 am sotto 3...cmq valore troppo alto...) -28d# ca 400 kh 12.4 no3 10 mmmmm altini po4 e no3 tutto normale come processo di maturazione??? devo dire che ho notato anche un calo nel kh, quasi 1 punto, e nel ca (0,30/0,50) direi che, come da guida di lele, inizierei ad aggiustare un pò almeno il ca con il turbocalcium della kent le rocce per ora sono come quando le ho messe non vedo grosse presenze di alghe verdi e calcaree ci sono sempre le solite incrostazioni rosse che c'erano all'inzio e i piccoli spirografi che citavo 10 gg fà sono aumentati di numero come procede secondo voi?? saluti |
gli NO3 van bene.
non integrare nulla, controlla il magnesio, piuttosto ;-) |
come vanno bene???? #24
cioè vanno bene ora che sono in maturazione...non certo come valore finale giusto?? ecco il magnesio mg 1170 ppm com'è??? |
|
Per i nitrati non preoccuparti scenderanno, probabile che prima ti si alzeranno per poi riabbassarsi ( effetto campana come dice Lele). I fosfati vai di resine che prima o poi caleranno.
Se riesci ad alzare un pochino il calcio tenendo presente la tabella Kh-Ca sarebbe meglio. Alza anche il Mg Calcio mg/L Alcalinità °KH 410.82 7.00 415.83 7.07 420.84 8.04 425.85 9.01 430.86 9.08 435.87 10.05 440.88 11.02 445.89 11.09 450.09 12.06 455.91 13.03 460.92 14.00 465.93 14.07 470.94 15.04 475.95 16.01 480.96 16.08 485.97 17.05 490.98 18.02 495.99 18.09 501 19.06 Ciao Fra |
eh si..conosco il famoso effetto campana.....per quello dicevo che ora possono anche andare ma dopo no... #21
per i fosfati...vadò già di resine come hai letto..e aspetto paziente per il Mg..provvederò non ho capito però questa tabella............... il calcio sò ched evo portarlo verso 430 almeno...quindi và alzato ma a quel livello, dalla tabella che mi hai postato, risulta un kh di 9 io però all'inizio quando avevo Ca "giusto" (435) il kh era a 17 quindi?? come funziona questa faccenda?? #24 |
gianlca, funziona che più buffer metti nella vasca più la vai a incasinare. per li mg passi, ma il resto lo lascerei com'è attendendo che scenda il kh, piuttosto che cercare una perfezione matematica nel rapporto con il calcio. ricordati che la vasca non è una provetta da laboratorio e spesso i valori si squilibrano per cause che non abbiamo ancora capito
|
ok...facciamo così
intanto facciamo stò periodo di buio facciamo pure stabilizzare i po4 e no3 poi dò un occhio al ca e kh e vediamo che viene fuori |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl