AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problemi col micronizzatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134792)

Zio_Gugo 15-07-2008 11:12

Ho lo stesso identico riduttore.

Non serve aggiungere altri riduttori "in serie".

La vite zigrinata della terza foto serve solo ad aprire o chiudere la CO2, non a regolarne la pressione: per quello devi agire sulla vite a brugola incassata che si vede nella seconda foto (regolazione fine), ovviamente con la chiave a brugola in dotazione.

Con la brugola dovrai ruotare la vite poco per volta, tipo 1/15 di giro, ed attendere almeno 5 minuti che la pressione si stabilizzi prima di contare le bolle: poi aprirari o chiuderai ancora un po' la brugola per arrivare al valore esatto.

REBECCA137 15-07-2008 17:28

Zio_Gugo io capisco te e tutti gli altri ma se l'impianto è venduto con la caratteristica di avere la pressione fissa a 2.6 bar ci sarà 1 perchè, no?
La vite zigrinata che intendi tu prima di toccarla, bisogna togliere l'anello di fissaggio con una pinza chiamata seiger; quell'anello è messo lì' apposta per evitare che qualcuno vada a manometter la vite.
Poi ogni1 è libero di far ciò che vuole a casa propria, però vai contro la 626, perdi ogni garanzia e se succede qualcosa non risponde nessuno.
Oramai poi il riduttore c'è quindi perchè dovrei toglierlo.
Grazie comunque x tutti gli aiuti/consigli.

Dengeki 15-07-2008 17:41

Rebecca, guardando la foto di questo link penso che il consiglio di Zio_Gugo sia esatto, mi sembra strano altrimenti che non ci siano altri metodi per regolare il flusso, comunque in dotazione c'era una chiave a brugola? Il mio riduttore Askoll è leggermente diverso, ma anche in questo caso il flusso viene regolato tramite chiave in dotazione.
Facce sapè.

http://images.google.it/imgres?imgur...%3Dit%26sa%3DN

Mariuz81 15-07-2008 19:06

E' lo stesso riduttore della askoll devi agire con la brucola sulla vite della seconda foto e non serve togliere l'anello di fissaggio, infatti serve solo ad evitare che tu svitando (troppo) possa far uscire la vite dal filetto con conseguente fuoriuscita della co2 da quel buco :-)

esox 15-07-2008 19:19

brugola!! :-D :-D :-D
e compratene in ferramena anche un paio di riserva perchè si perdono sempre.... :-D :-D :-D

Mariuz81 15-07-2008 19:28

ho scritto velocemente...non mi sgridate sempre #12 #12 sono sensibile :-( :-(

Stefano s 15-07-2008 21:49

anche io la chiamo brucola !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D che c'e' di male ...??? e anche a me si perdono sempre !!! infatti ne ho 3 serie !!! #36# #36# #36# #36#

Zio_Gugo 16-07-2008 19:03

Quote:

Originariamente inviata da REBECCA137
Zio_Gugo io capisco te e tutti gli altri ma se l'impianto è venduto con la caratteristica di avere la pressione fissa a 2.6 bar ci sarà 1 perchè, no?
La vite zigrinata che intendi tu prima di toccarla, bisogna togliere l'anello di fissaggio con una pinza chiamata seiger; quell'anello è messo lì' apposta per evitare che qualcuno vada a manometter la vite.
Poi ogni1 è libero di far ciò che vuole a casa propria, però vai contro la 626, perdi ogni garanzia e se succede qualcosa non risponde nessuno.
Oramai poi il riduttore c'è quindi perchè dovrei toglierlo.
Grazie comunque x tutti gli aiuti/consigli.

1 - Quello che ho scritto è TUTTO giusto.
2 - Il perchè della pressione fissa a 2,6 bar: perchè per regolare finemente si usa la vite a brugola... a meno che per te non sia equivalente erogare 3 bolle al minuto piuttosto che 80.
3 - "Seeger" (e non "seiger") è il nome dell'anello, e NON della vite.
4 - L'anello non va tolto per agire sulla regolazione fine.
5 - Il riduttore aggiuntivo lo potresti togliere per vari motivi:

a) usarlo su un'altra vasca;
b) venderlo/scambiarlo/regalarlo;
c) perchè lì dove sta è INUTILE, e a sentirlo fa anche abbastanza ridere.

Comunque fai quello che vuoi, per me puoi anche mettere 30 riduttori in serie, e continuare tranquillamente a non capire come funzionano.

REBECCA137 16-07-2008 19:19

Io non ho detto che è sbagliato e non pretendo di aver ragione come te, oltre a non deridere le persone.
Tu avrai 1 esperienza, io 1 altra, probabilmente si scriverà anche seeger, comunque in giro per il mondo quando mi è capitato di far trasferte con mio marito che è 1 tecnico, ho sempre visto nei rapporti d'intervento scrivere "seiger", ed anche la pinza all'estero viene chiamata così perchè serve apposta per togliere quell'anello.
Il riduttore non mi serve sull'altra vasca dove dovrei comprar 1 altro impianto e bombole.
Non lo posso vendere ne regalare, non è in commercio e devo tenerlo per me.
Nulla è inutile, come nulla è indispensabile caro maestro e se ti fà ridere son ben contenta di regalarti 1 sorriso.
Io ho risolto il mio problema senza aggiunger una lira, qui avevo chiesto 1 consiglio, se posso permettermi di darti il mio, inizia ad essere po' + umile Zio ;-) e non giocare mai così con l'idrogeno...

Ah dimenticavo: Benvenuto nel forum!

Mariuz81 16-07-2008 21:38

idrogeno???? -05 -05
cmq l'impianto non è venduto per avere la pressione fissa a 2,6bar ma è tarato a 2,6bar poi agendo con la bruGola metti la pressione che piu preferisci....che tristezza pensa a me oggi è arrivato un regolatore che fa co2 da tutte le parti!!! domani garanzia.... -04 -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11294 seconds with 13 queries