![]() |
Quote:
|
Quote:
poi ci sarà pure da tener presente (credo #13 ) la T d'esercizio e il tipo di ballast montato. |
ok allora 5\6 al massimo
|
quoto robbax, se non ventilati, la vita dei tubi diminuisce. La ventilazione in plafo dovrebbe fare in modo che la temperatura rimanga nel range ottimale.
|
Ok...ventilate......quali plafo montano ventole per i tubi???????
|
non saprei -28d# probabilmente è una modifica che si fà artigianalmente.prova a sentire ROBBAX visto che le ha citate lui
|
giangi1970, tutte le plafo dotate di ventole vanno a ventilare ballast e tubi...prendi le ATI ad esempio:
hanno le ventole sulla parte alta ma dove scarica l'aria?da una feritoia tra plexiglass e tubi ;-) |
robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole..... 1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast...... 2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast....... 3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast..... 4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm...... 5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi???? L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus...... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
:-)) ;-) |
per fugare i vostri dubbi, ho sentito sia la philips che la osram chiedendo delucidazione riguardo ai loro prodotti (lo sapete vero che sono queste due case che fanno i tubi neon e basta, senza contare ovviamente case cinesi... quelle non le prendo MAI in considerazione)
allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano) le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30° (a 24 si ha la resa migliore) inutile dire che nelle nostre plafoniere queste condizioni non vengono rispettate... con questi piccoli accorgimenti le lmapade durerebbero moooolto di più! mi sono scordato di scrivere che in condizioni ottimali danno il 90% del flusso dopo 8-9 mesi di utilizzo non so se sia da prendere con le pinze questo dato, fare delle prove non guasta! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl