![]() |
Quote:
2 tunze 6000, una naonstream, skimmer H&S 150 F-2000 La mia vecchia vasca ;-) -20 quanto mi manca.. |
vero....le attiniche le avevo scordate :-)) ;-)
|
Ok per i tunze col controller, ma i vari computerini (aquatronica ecc) possono pilotare anche le pompe tunze per esempio?
In effetti ho letto qualche bel post, diventato poi un libro, su quale skimmer mettere #24 :-D No comunque, senza entrare nei dettagli, quali caratteristiche dovrei verificare per sapere se lo skimmer è dimensionato correttamente (o sovradimensionato ancora meglio) all'acquario in questione? ALGRANATI, OT, adesso che ti "becco di persona", se hai bisogno di una mano per il discorso della traduzione sono disponibile ad aiutare, basta che mi dici cosa fare ;-) |
bubba21,
su quelle misure io avevo un H&S 150..e ci andava da dio, senza tante ca....volate..non volgio entrare in merito a discussioni, non ne ho voglia per niente..la mia vecchia vasca l'avrai vista..era gestita con quanto descritto sopra.. |
Perry, figurati, non voglio neanch'io far scaturire polemiche!
Grazie per il consiglio, ma riguardo alla domanda che ho fatto sopra sai dirmi qualcosa anche te? Insomma, le caratteristiche di uno skimmer per dimensionarlo correttamente quali devono essere? La tua vasca non l'ho vista, l'ho AMMIRATA con invidia #25 ;-) |
Quote:
|
:-( -20
ALGRANATI, sei un sadico bast**** bubba21 mah..riguardo lle caratteristiche...scelte di vita...scuole di pensiero..regolati guardando le altre vasche e trai le tue conclusioni, che ci arrivi ;-) alla fine sono sempre quelli che girano.. (se no poi vedi che si và a discutere davvero :-D ) |
ALGRANATI, però era davvero bella, dava un bel senso di profondità con quelle misure :-)
Perry, ok grazie! Giusto per fare un resoconto, a quanto siamo di spese? :-)) - Acquario + sump - Rocce Vive - Skimmer - Tunze + Controller - Illuminazione Più o meno quanti mesi devo lavorare ragazzi? :-D |
bubba21, 3000 euro abbondanti
|
Pensavo moolto peggio! Con un paio di mesi me la cavo anche allora.. Meglio iniziare a risparmiare allora..
Visto che ho postato nel primo acquario, vi faccio un po' di domande stupidissime se avete voglia di rispondere.. Ho letto la guida di Lele, e mi chiedevo se si può seguire anche con un marino di questi litraggi, insomma utilizzo di resine, carboni attivi.. Altra domanda, la maturazione si fa al buio, e fino qui ci sono, poi si accrescerà il fotoperiodo fino ad arrivare a regime totale.. Una volta raggiunto questo punto, l'acquario può girare tranquillamente anche senza inserire nessun corallo o animale? Ultima cosa, avete un link dove si parla dell'alimentazione dei coralli e delle cause chimiche per quanto riguarda lo sviluppo dei colori, per esempio nel dolce la fotosintesi, ma qui nel marino non so come avvenga questo processo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl