AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   domanda nuova su illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13453)

djembe 28-08-2005 21:47

..... e quello dichiarato (in effetti ricordavo un grafico un pelo diverso, ma pare che tutto funzioni a meraviglia per la crescita delle piante. Devo solo aspettare per vedere se il ferro che ho messo funziona bene....

A voui cosa dice questo spettro? http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_515.jpg

faby 29-08-2005 11:33

che non è molto equilibrata... :-))

Woodoo 29-08-2005 11:49

e che il blu la fa da padrone...

Marco Conti 29-08-2005 12:05

A giudicare dallo spettro non mi piace neanche un po'.

OLA

djembe 29-08-2005 12:15

potete motivare le risposte per favore così capisco anch'io che sono un novellino?

Spettro tendente al blu: qual'è il problema?

Presenza di Uva e Uvb quale problema?

Ho letto gli articoli, ma non esiste una regola precisa, ma solo delle opinioni, mi pare.


Le piante stanno facendo paura (l'althernantera sta riprendendop colore in ore e non giorni, l'anubias nana produce due foglie a settimana e l'egeria è veramente denesa), ma i pesci hanno particolari esigenze?

I cory si mettono all'ombra quando non hanno voglia di stare "al sole", ma i prossimi ospiti (platy) in che acque vivono e di che luce hanno bisogno?

Mi sembra che al momento nel dolce tropicale l'illuminazione sia fitocentrica, come mai?

Grazie a tutti per il confronto.

faby 29-08-2005 12:29

senti se dici he tipo dilamapde sono si fa molto prima...


ciao!

Marco Conti 29-08-2005 12:29

con le punte dello spettro alte nella parte blu
fa si che le lampade siano fredde cioe' di gradazione
alta. Cio' a quanto pare, determina una crescita algale,
dunque sconsigliate per vasche dolci con piante.

L'ideale sarebbe a spettro completo con prevalenza nella zona
verde (circa 550nm) o altrimenti
trifosforo con prevalenza nella zona verde (550 nm) e possibilmente
con punte blue e rosse a circa 40%-60% della potenza.

Se c'e' un picco anche a 520-530nm meglio (buco antialghe ADA)

Nei due spettri proposti le lampade sono sbilanciatissime sul blu, anzi
i picchi del verde sono molto bassi, (sempre a mio parere), i rossi
addirittura inesistenti. Non mi piacciono (ripeto) #07

OLA

djembe 29-08-2005 14:18

sylvania reptistar 15 w in un 60 lordi

faby 29-08-2005 14:48

appunto è una reptistar, mi sembrava più che strana come lampada...

non va bene, hai gli UV che ai pesci non fanno niente bene, e poi èuna lampada studiata per i rettili che hano bisogno di raggi UV...


cambiala...


ciao!

djembe 29-08-2005 15:41

ecco il problema: perchè gli UV (e l'avevo scritto all'inizio) non vanno bene? Sono in concentrazione pari a quella naturale. I rettili non vivono anche nei biotopi dei pesci?

Ho cercato, ma gli uva e gli uvb in se non sono nocivi come gli uvc. I pesci che non amano la luce stanno sotto le piante se c'è il sole anche in natura oppure no?

Le piante che crescono al sole in Sudamerica o Africa non ricevono uva e uvb?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08602 seconds with 13 queries