AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   Articolo: Pesci pagliaccio in pericolo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134334)

fiore_dj 11-10-2008 20:52

Grazie a te svenjanova.
E' per persone come te che si fermano a riflettere che questo pianeta ha delle speranze ;-)
La nostra ragazzi è una passione fantastica. Ma credo non possa considerarsi tale se non fatta con un minimo di scrupolo.
Per le rocce in effetti diversi allevatori utilizzano delle rocce ''morte'' e le fanno colonizzare dai batteri rendendole ''vive''. Onestamente non so bene come sia possibile accertarsi che la loro provenianza sia tale e per questo lascio la parola ai tanti esperti più di me :-))
Complimenti ancora per aver postato questo articolo.

synth 14-11-2008 10:01

CIAO A TUTTI:
leggere certe notizie mi mette un infinita tristezza.. #07
tante speci animali si stanno e sono gia estinte per colpa dell essere umano..che con il suo egoismo( e qui mi fermo),sta mandando a sfracello tutto!.
qualcuno ha scritto che è anche colpa del clima,ma i cambiamenti climatici sono dovuti in gran parte all azione dell uomo,inquinamento eccetera...

tra 20/25 anni circa si calcola che il 50% delle barriere scompariranno!,tra 50 anni..i nostri amati mondi marini (come tanti altri ecosistemi) saranno solo un ricordo..

mi meraviglio davvero,nel constatare che nonostante tutto,ci siano pochissime repliche a questo post.. #07,noi che siamo appassionati di questo mondo,dovremmo per primi dando il buon esempio...ma a quanto pare il discorso si lega sempre al concetto che ho scritto all inizio del mio post...

ragazzi,perchè non proviamo nel nostro piccolo a fare qualcosa,non so una raccolta firme,per fermare l esportazione di organismi dalle barriere,tanto ormai si e in grado di allevare e riprodurre il 90% delle speci,in cattività...

synth 14-11-2008 10:01

CIAO A TUTTI:
leggere certe notizie mi mette un infinita tristezza.. #07
tante speci animali si stanno e sono gia estinte per colpa dell essere umano..che con il suo egoismo( e qui mi fermo),sta mandando a sfracello tutto!.
qualcuno ha scritto che è anche colpa del clima,ma i cambiamenti climatici sono dovuti in gran parte all azione dell uomo,inquinamento eccetera...

tra 20/25 anni circa si calcola che il 50% delle barriere scompariranno!,tra 50 anni..i nostri amati mondi marini (come tanti altri ecosistemi) saranno solo un ricordo..

mi meraviglio davvero,nel constatare che nonostante tutto,ci siano pochissime repliche a questo post.. #07,noi che siamo appassionati di questo mondo,dovremmo per primi dando il buon esempio...ma a quanto pare il discorso si lega sempre al concetto che ho scritto all inizio del mio post...

ragazzi,perchè non proviamo nel nostro piccolo a fare qualcosa,non so una raccolta firme,per fermare l esportazione di organismi dalle barriere,tanto ormai si e in grado di allevare e riprodurre il 90% delle speci,in cattività...

svenjova 15-11-2008 00:07

Caro synth,

grazie per aver aggiunto la tua voce, in fondo, la pallina di neve che ho gettato dalla cima della montagna, rotolando giù, si stà a poco a poco ingrandendo.

Come hai fatto tu, pure io ho notato che il mio post non ha riscosso molto successo, e mi sono domandato spesso il perché, e proprio non me lo sò spiegare.

Comunque, prossimamente pubblicherò un nuovo post sempre in tema di preservazione, e mi auguro che abbia maggior riscontro.

Un saluto a tutti, belli e brutti ;-)

svenjova 15-11-2008 00:07

Caro synth,

grazie per aver aggiunto la tua voce, in fondo, la pallina di neve che ho gettato dalla cima della montagna, rotolando giù, si stà a poco a poco ingrandendo.

Come hai fatto tu, pure io ho notato che il mio post non ha riscosso molto successo, e mi sono domandato spesso il perché, e proprio non me lo sò spiegare.

Comunque, prossimamente pubblicherò un nuovo post sempre in tema di preservazione, e mi auguro che abbia maggior riscontro.

Un saluto a tutti, belli e brutti ;-)

balabam 15-11-2008 02:00

Un buon modo per non far danno alla natura sarebbe quello di mettere nei propri acquari solo organismi riprodotti in cattività... e questo è fattibilissimo nel caso di coralli (attraverso gli scambi tra appassionati), e un po' meno nel caso dei pesci, molti dei quali sono ancora oggi strappati alle barriere.

Un ottimo modo per dissuadere la depredazione degli ambienti naturali sarebbe quella di classificare le specie davvero in pericolo nell'appendice 1 del CITES (che per certi aspetti ha dei criteri di classificazione un po' bislacchi)... e da questo punto di vista noi che forse siamo i più vicini al problema nel "mondo civilizzato" potremmo attivarci con ricerche, petizioni e via dicendo...

Proteggendo con più severità certe specie, forse si si incoraggerebbe pure l'allevamento e la riproduzione in cattività nelle zone d'origine, rendendolo economicamente più conveniente rispetto al prelievo in natura.

fiore_dj, negli anni '80 per quanto ne so io riuscire ad allevare anche solo una montipora era una specie di utopia per un acquariofilo. Oggi invece è considerato un corallo molto semplice ed è economico e facilissimo da reperire come talea, per esempio anche nella sezione mercatino di questo forum... Il prelievo in natura in questo e altri casi, se avessimo un po' più di coscienza naturalista, si potrebbe addirittura annullare senza ledere al nostro "piacere per gli occhi" di vedere certi animali in vasca... quindinon sarei così drammatico nei toni, io... perchè è già vero che molti animali che un tempo non si riproducevano oggi si riproducono... basta saperli e volerli scegliere bene...

balabam 15-11-2008 02:00

Un buon modo per non far danno alla natura sarebbe quello di mettere nei propri acquari solo organismi riprodotti in cattività... e questo è fattibilissimo nel caso di coralli (attraverso gli scambi tra appassionati), e un po' meno nel caso dei pesci, molti dei quali sono ancora oggi strappati alle barriere.

Un ottimo modo per dissuadere la depredazione degli ambienti naturali sarebbe quella di classificare le specie davvero in pericolo nell'appendice 1 del CITES (che per certi aspetti ha dei criteri di classificazione un po' bislacchi)... e da questo punto di vista noi che forse siamo i più vicini al problema nel "mondo civilizzato" potremmo attivarci con ricerche, petizioni e via dicendo...

Proteggendo con più severità certe specie, forse si si incoraggerebbe pure l'allevamento e la riproduzione in cattività nelle zone d'origine, rendendolo economicamente più conveniente rispetto al prelievo in natura.

fiore_dj, negli anni '80 per quanto ne so io riuscire ad allevare anche solo una montipora era una specie di utopia per un acquariofilo. Oggi invece è considerato un corallo molto semplice ed è economico e facilissimo da reperire come talea, per esempio anche nella sezione mercatino di questo forum... Il prelievo in natura in questo e altri casi, se avessimo un po' più di coscienza naturalista, si potrebbe addirittura annullare senza ledere al nostro "piacere per gli occhi" di vedere certi animali in vasca... quindinon sarei così drammatico nei toni, io... perchè è già vero che molti animali che un tempo non si riproducevano oggi si riproducono... basta saperli e volerli scegliere bene...

synth 22-03-2009 18:31

ciao:
purtroppo ancora oggi l importazione di animali,e all ordine del giorno,in due negozi ho chiesto se gli animali erano d allevamento,ed entrambi mi hanno risposto di no..

che sono animali di cattura..

synth 22-03-2009 18:31

ciao:
purtroppo ancora oggi l importazione di animali,e all ordine del giorno,in due negozi ho chiesto se gli animali erano d allevamento,ed entrambi mi hanno risposto di no..

che sono animali di cattura..

egabriele 25-03-2009 18:13

Quote:

Originariamente inviata da synth
ciao:
purtroppo ancora oggi l importazione di animali,e all ordine del giorno,in due negozi ho chiesto se gli animali erano d allevamento,ed entrambi mi hanno risposto di no..

che sono animali di cattura..

A me tutto il topic crea molta perplessita, perche' riguarda proprio i pagliacci che guarda caso sono riprodotti in cattivita' da diversi anni, spesso anche a livello amatoriale.

Ripeto, si accusa l'acquariofilia per i problemi delle barriere coralline, cosi' si puo' chiudere gli occhi su inquinamento e turismo.
Il CITES esiste apposta, se realmente ritengono una specie a rischio estinzione, che la classifichino in modo opportuno come hanno fatto per la maggior parte di SPS ed LPS !!
E che i locali facciano gli opportuni controlli sul contrabbando e sull'uso del cianuro!

Con questo non dico che dobbiamo fregarcene di questi gridi di allarme, ma tenere gli occhi aperti su sensazionalismi ed esagerazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12405 seconds with 13 queries