![]() |
Intanto ti ringrazio molto Stefano s , vorrei chiederti se prossimamente, dopo avere letto tutto ( o quasi ) sul KH, PH e GH , posso chiederti altre cosette riguardo l'SMS 122.
Lo sò che farei prima ad acquistarlo ma ho appena saldato il dentista e fino a natale spese straordinarie per le mie piante non posso fare e mi accontento di usarlo virtualmente |
Ah dimenticavo stefano, ho letto il tuo profilo , niente male.
Io lavoro da 10 anni con un'impresa edile di Roma che ha sede nella zona Parioli e di tanto in tanto prendo il treno e vado a trovarli. Quando sono a Roma mi sembra di essere in paradiso, tra matriciane e bruschette, per non parlare della gente, al top. Ora scappo a letto perchè sono stanco ma spero, come ho scritto prima di sentirti presto, anche per parlare della tua Eustellaris stellata ( nella sezione piante ) , il mio sogno. |
Quote:
|
EUSTERALIS STELLATA splendida piantina !! #36# #36#
|
Ora mi sembra tutto più chiaro.
Diciamo che era il termine ph controller a crearmi confusione. Secondo mè dovrebbero essere chiamati REGOLATORI AUTOMATICI diCo2 in quanto intervengono solo su questo. Per esempio un reattore di calcio, usato prealentemente nell'acquario marino, regola il KH inserendo degli idrocarbonati e così mantiene stabile il valore del Ph ( almeno così ho capito io ). Il PH controller della DENNERLE, l'Evolution de Lux prevede l'inserimento del valore del KH e calcola il PH ottimale regolandolo di consegenza. L'SMS 122 invece chiude o apre solamente la Co2, del KH se ne frega. Se, per motivi che non stò quì a spiegare, l'elettrodo rileva in ph di 5 o di 9, riesce solamente con la regolazione ( apertura o chiusura dell'elettrovalvola ) ella Co2 a riportarlo nella normalità, diciamo a 6,9 o in questi casi si intervene manualmente con idonei correttori ? |
RED FOR EVER, certo che il pH controller non fa' i miracoli. Se lo tari a pH 6,9/7 e trova un pH 5 non attiverà mai la CO2 finchè il pH non avrà superato il valore di taratura, se troverà un ph 9 lascerà sempre in funzione l'erogazione di CO2 per cercare di arrivare al valore di taratura, ma se il KH è troppo alto o se la quantità che hai impostato di bolle erogabili di CO2 non è sufficiente, non arriverà mai a portarti il pH a 6,9/7 ;-)
|
Sei stato chiarissimo Federico Sibona, finalmente è la risposta che cercavo.
Ho aperto anche un post riguardo l'uso del reattore di calcio in acqua dolce. Sarà una " fregnaccia " ma te ( o lei ) ne sai qualcosa ? |
RED FOR EVER, no, mi spiace, non ho mai pensato ad una applicazione del genere e non ho esperienza in merito ;-)
|
Ciao a tutti. Sfrutto il topic per porre una domanda:
Qualcuno ha mai tarato la sonda con le soluzioni della sera?? Avete indicazioni in merito da darmi?? Non so proprio come fare ad utilizzare tali soluzioni e sono le uniche che sono riuscito a trovare. Grazie |
scusa.. ma le soluzioni della sera che ph test hanno ??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl