![]() |
Quote:
|
Ciao hermes
Innanzitutto grazie a te ed a tutti gli altri che mistanno rispondendo. Volevo chiederti se anche mettendo 1,5 g/lt di sale le piante sarebbero a rischio (anubias, vallisnerie, ceratophillum e bambu). |
le piante sono a rischio cmq con i discus...ogni trattamento sia termico sia sale o medicinale il 90% dei casi porta alla marciscenza e morte della vegetazione..come hai visto anche da me la totale assenza delle piante e' antiestetica sicuramente ma nello stesso tempo garantisce massima igiene e una vasca disponibile alle maggiori terapie..oltre a un sacco di spazio e acqua in piu per i pesci.
molti pensano sia una fissa di qualcuno ma sinceramente di discus veramente BELLI nati e cresciuti in vasche arredate con piante non ne ho mai visti. @michele il salgemma di terra mi pare un pelo piu difficile da trovare..va bene essere pignoli ma dire sale marino o sale da cucina mi pare ESATTAMENTE la stessa cosa. |
Ciao Zon
Effettivamente i vanntaggi di una vasca "nuda" sono innegabili. Volevo sapere a quale problema andrei incontro utilizzando sale da cucina iodato (credo di avere quello a casa) e se poter abbinare insieme lo spirocell (inserito 2 giorni fa) ed il trattamento col sale Salutoni |
non ho mai usato lo "spirocell" quindi non so dirti..ma so che e' un medicinale contro parassiti interni e non so se i tuoi ne soffrano..avresti visto inappetenza totale,feci filamentose e ipersecrezione di muco .Non di certo un discus posato sul fondo.Non saprei con certezza che hanno i tuoi pesci senza vederli bene ma non mi sembrano flagellati direi qualcosa che ha che fare con l'acqua o una batteriosi. il sale abbinato ad alcuni prodotti puo' creare complicazioni..per sicurezza io cambierei 50% d'acqua lascerei filtrare su carbone per 24 ore ,e poi puoi iniziare un nuovo trattamento ma senza sintomi certi,foto dettagliate e una diagnosi completa andare per tentativi e' spesso controproducente.il sale iodato non e' adatto agli acquari ...vai in un supermercato qualsiasi e prendi quello non iodato costa pochi cent.
#22 Ah ultima cosa per i valori..c'e' tanta gente che e' inflessibile e intransigente sui valori "standard" da discus ma come ti ho detto anche io i dischi ibridi ormai sono abituati a valori tutt'altro che estremi e nascono,crescono e si riproducono anche in valori molto ma molto piu "normali" per le nostre acque..poi ognuno fa quello che ritiene piu opportuno ma credimi ph 7 durezze sopra i 6-8 e nitrati a 50 non sono di certo una causa di malattia ne di sofferenza..anzi..io allevo i giovani in SOLA acqua di rubinetto (prefiltrata su carbone e stabulata) e li hai visti...e' ovvio che per certe coppie difficili o per i selvatici l'osmosi e' fondamentale ma non mi pare proprio il tuo caso.Secondo me e' mille volte piu importante la costanza nei cambi e nei valori piuttosto che smanettare in mille modi e con mille prodotti differenti.ah per ultimo..per i "principianti" in genere consiglio sempre di spendere un minimo in piu e prendere pesci semiadulti e di provenienza CERTA..vedere certi orrori e sgorbi nei garden o da pescivendoli poco seri e' una tristezza e so bene che per un neofita spendere 20 euro o 100 cambia parecchio..ma nella maggior parte dei casi un "cessetto" da 20 euro e' mooolto piu difficile da riprendere e crescere rispetto a un bel pescione formato e sano. |
Grazie mille per i consigli Zon
Forse il mio errore è che, per velocizzare i cambi, l'acqua del rubinetto (il 60%) la mischio direttamente tiepida in tanica con il 40% osmotica (usando solo il biocandizionatore ma senza stabularla ne prefiltrarla). Puo' essere questo il problema? Ma allora perche' i cardinali stanno benissimo? #24 |
Zon ti ha detto una cosa fondamentale nell'allevamento di questi pesci: LA COSTANZA.....poi importa il giusto se il ph è 6.5 o 7, l' importante è la costanza, entrare in una routine, cercare di mantenere i valori più stabili possibile e evitare sbalzi sia di valori che di temperature.....
per i tuoi discus è un problema, perchè dalle foto che hai postato sembrano in forma...prova a lasciarli un pò tranquilli, ovviamente continua a osservarli costantemente magari quando fai il cambio l' acqua di rete lasciala stabulare.... |
Ok dado
Lascio passare ancora un giorno, prima di tentare anche con il sale, sperando che nel frattempo si siano ripresi. Sicuramente da ora in avanti faro' stabulare l'acqua |
e se vuoi essere preciso metti nella tanica-bidone dove la fai stabuare una pompa o ancora meglio un ossigenatore ;-)
|
oK Puffo
Se avete altri suggerimenti, sono sempre graditi ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl