![]()  | 
	
		
 Come compagni di vasca per gli scalari dipende se ti interessa la ripro o no... Sinceramente 180 lt per dei nani mi sembrano eccessivi. 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Personalmente penso che delle Melanotaenie nel tuo litraggio stiano non male, anche perchè ve ne sono diverse specie non tutte grandi, ad es. la praecox resta di circa 6cm ;-) 
	Comunque ci stanno anche le boesemani e lacustris, che vengono 10/12cm, basta non metterne un numero eccessivo. Ci sono anche altri rainbowfish, come la Iriatherina, i Pseudomugil e la Marosatherina. Comunque il mio consiglio è di mettere 4 coppie di Phenacogrammus interruptus, che sono una mia vecchia passione e sono belli (vedi mio avatar), pacifici, vivaci, robusti e poco esigenti sia come caratteristiche dell'acqua che come alimentazione.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Marcone, se non metti altri pesci che stiano a livello medio in vasca, puoi anche metterne 5 coppie e potresti anche mettere un po' più maschi (che sono più belli) che femmine (tipo 6 + 4). 
	 | 
		
 Quote: 
	
 si riproducono facilmente anche in acqua dura e con ph 8, o è meglio intenerirla un pò? si trovano facilmente nei negozi di acquari? io non ne ho mai visti...o forse non ho guardato bene #24  | 
		
 Quote: 
	
 Una chicca... adorano mangiare mosche e insetti alati!! :-))  | 
		
 io sarei più orientato sugli scalari (precisamente sui LEOPOLDI o su quelli maculati...che in una rivista ho letto che li chiamano leopardo) e mi piacerebbero pesci di branco come altri inquilini......i nani nn mi entusiasmano più di tanto... 
	ora quanti scalari e cosa mettere insieme ditemelo voi...  | 
		
 Miranda, non volermene, ma se con la funzione Cerca digiti Phenacogrammus and interruptus trovi molti topic interessanti. Purtroppo, se hai altri pesci in vasca, la riproduzione non è così agevole perchè le uova sono grandi (1,8/2mm), ben visibili ed appetibili da parte di quasi tutte le altre specie e non essendoci cure parentali da parte dei genitori......Ci vorrebbe un fondo grossolano in modo che almeno parte delle uova, possa, cadendo, nascondersi in esso, e ritirare i genitori a deposizione effettuata. Ma tale deposizione può durare per diversi giorni.  Comunque, per la riproduzione, i dati che ha dato Paolo sono quel che ci vuole (temperatura, per la riproduzione, circa 26C ;-) Se non si mira alla riproduzione i dati dell'acqua possono variare abbastanza, anche se un pH ad 8 mi sembra decisamente eccessivo ;-) 
	 | 
		
 ok ;-) 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl