![]() |
ma devono esserci per forza pesci?
qualche particolare invertebrato? o qualche salamandra?... o nu bello capitone.... |
Quote:
|
Se metto un'anguilla, mia moglie la fa in umido coi piselli, quindi tralasciamo ;-)
Sul discorso "vasca del mese", non credo di essere all'altezza #12 , comunque vediamo cosa vien fuori dal cilindro... ;-) In teoria, se le mangrovie le tengo potate, non dovrebbero sviluppare l'apparato radicale di un baobab, no? Comunque, come per il marino, per ora di pesci non se ne parla. Solo crostacei ed invertebrati. Voglio una infauna come si deve. ... e se il DSB nel dolce funziona nella vasca di cyana e funziona nel marino... Alt, che sennò vien fuori il Jaubert per salmastro... Questa vasca è già abbastanza sperimentale così #23 |
Quote:
|
A proposito di infauna, leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190396 nel pdf della high school della florida ci sono interessanti spunti bentonici/low tech. ...se non ci stai già pensando, un secchio di fango delle valli di Comacchio varrebbe più di mille maturazioni #17 |
io sapevo che per far diventare le radici belle lunghe e contorte
si dovrebbe ogni 3 set alzare un po la pianta di circa 2-3 cm cosi ke le radici nuove si fortificano e "spara"le nuove sotto poi ...potrebbe essere ke ricordo male ma il dott mega ing piccinelli lo sapra meglio di me... anche io sono per la infauna...vuoi mettere la delicatezza e leggiadria di una babbucedda? PS paolo aggiungi nel dizionario siciliano -italiano(babbucedda = lumachina) |
cristo come sono indietro nel salmastro
devo mettermi a studiare perbene.. #23 |
chi si ferma è perduto...
|
Quote:
Peccato che mi dovrei ciucciare 700km fra andata e ritorno... :-D Allora, se ho capito bene con le letture della sera (ho il cervello in salamoia #19 ), una sequenza "sicura" dovrebbe essere: 1) allestisco la vasca con sabbia di fiume, radici e ciottoli creando in qualche modo (sto pensando ad uno sbarramento con una radice) un terrazzamento sempre emerso 2) allago con acqua di rubinetto (la mia è quasi la kalkwasser...) e biocondiziono 3) pianto vallisneria nella regione immersa e anubias nella zona di transizione (allagata solo in fase di alta marea, così fo*** le alghe), lego del muschio di java ad una radice e faccio partire percolatore, fotoperiodo e maree (12 ore e 30 minuti, ho letto da qualche parte) 4) inserisco una manciata di physa, neritine e melanoides 4) in fase di maturazione effettuo dei piccoli cambi parziali a salinità crescente, ad esempio inizio con un cucchiaino da caffè di istant ocean in 10 litri, aumentando di un cucchiaino la settimana, fino a raggiungere, diciamo in un paio di mesi una densità di 1005-1010 mg/l A questo punto butto una manciata di cisti di artemia e lascio evolvere. E siamo già a settembre... |
Quote:
Poi se fai anche un filmatino delle maree mi fai felice!!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl