![]() |
Ma 60 cm non sono "troppo" profondi?
Inoltre in larghezza 70 cm mi sembrano tanti, considerato che l'acquario è osservato sempre di fronte.. |
Una 100 x 60 x 55 ? :-))
|
Blucherry,
Quote:
|
Ok, vado di 100 * 60 * 50, direi che così metto d'accordo un pò tutti.
ALGRANATI, hai ragione, non ho mai fatto una rocciata... #19 |
Quote:
Praticamente le nostre "prime vasche serie" :-)) Una vasca di 70 cm di larghezza assicuro che è un figata ;-)..anzi, più larga è e più bella viene la rocciata e la vasca di conseguenza (sempre con una misura proporzionata col lato frontale) |
Mi date l'ok sulla mia proposta? Non posso andare oltre i 60 causa problemi di spazio.. #24
Peraltro, ripeto che voglio stare alla larga da HQI..e stare sul meno profondo possibile, non voglio bollette milionarie...ci sta spendere di più ma 60 cm di profondità costringono a forti illuminazioni.. #12 |
più larga è e meglio è..quindi sfruttalo più che puoi..se il tuo massimo è 60, ok ;-)
Occhio ai 100cm frontali..sarai sempre legato ad illuminare con t5 da 39W se vorrai coprirla bene..con HQI dovresti mettere un punto luce (e copri male) o 2 punti luce (e sprechi parecchio). Con questo non voglio dire che fai male eh..solo di tenerne conto.. |
Mi sta bene, d'accordo sui t5... se ne sentirò in futuro la necessità mi aggiusterò.. #22
A posto la questione vasca, passiamo all'altro capitolo spinoso... SUMP si o no? Ps. cos'è un pozzetto di tracimazione? |
Assolutamente si!
Così puoi montare tutta l'attrezzatura necessaria nel mobile (e non a vista), puoi montare un buon schiumatoio, pompa di risalita, eventuali filtri per resine (se necessari).. inoltre, con la sump, anche evaporando l'acqua hai sempre il livello della vasca uguale xchè rabbocchi da sotto... Il pozzetto di tracimazione viene, generalmente, realizzato con 1 o 2 pezzi di vetro in un angolo della vasca (può essere rettangolare __| o triangolare |/ a secondo se te lo fai fare a 2 o 1 solo lato); è alto poco meno della vasca e al suo interno ci sono i 2 fori con i tubi di carico/scarico collegati alla sump. In cima si mettono i pettini (striscia di plastica con delle punte) che impediscono ai pesci di finirci dentro. La pompa di risalita porta l'acqua dalla sump alla vasca, facendo salire il livello; quando il livello arriva al bordo superiore del pozzetto "tracima", versa, al suo interno e attraverso il tubo di scarico ritorna in sump.. #36# Spero di essere stato abbastanza chiaro... #19 |
Grazie per la spiegazione.
Una sump quindi può essere tranquillamente un contenitore di qualsiasi tipo, purchè abbastanza capiente. -11 Non ho ben capito la questione rabbocco..nel senso che se ho la sump non ho bisogno di un impianto di rabbocco? #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl