![]() |
Quote:
anche io cmq credo che non si tratti altro che di una scheda tecnica.. cmq la posto..vediamo che mi dice :) |
Quote:
|
ecco le analisi!che mi dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/amianto_388.jpg
|
ehmmm....con questo catorcio che ho a lavoro, non visualizzo i JPG allegati.......
cosa c'è scritto? ciao, paolo |
C'è SCRITTO CHE NON C'E' AMIANTO ..almeno credo pero'...
|
Ascolta carmen, è molto probabile che non ci sia amianto………..
Nel primo post di risposta al tuo infatti ti mettevo in guardia in merito a problemi di inquinamento vario specificando che questi sarebbero stati all'ordine del giorno se tu avessi raccolto le rocce ofiolitiche in natura…… CITAZIONE: “ma dove le hai trovate? in natura o acquistate in negozi acquariofili? perchè se le hai trovate in antura, la loro composizione può essre molto variabile........” probabilmente quelle del negozio, non sono vere e proprie rocce ofiolitiche, ma similari (come ad esempio la fluorite della saechem, non è vera e propria fluorite, ma un prodotto chiamato così (con tanto di copyright), anche se composto da materiali diversi……. Ciao, paolo |
ma si..ma cmq ci ho ripensato.
devo dire che i negozianti sono stati molto seri: ma cmq l'ambiente acido in cui le tengo mi ha fatto preferire la vendita dlle stesse a terzi. il vecchio legnetto fossile poi è piu' sicuro :) :) :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl