![]() |
Quote:
|
i deperimento delle piante appena piantumate diciamo che è quasi normale, almeno per i primi 3-5 giorni consumano i nutrienti accumulati in attesa di radicare e ambientarsi ... certo le alte temperatura peggiorano la situazione
i valori acqua non credo possano influire per il momento, certo che se restano così le piante ti faranno una brutta fine sopratutto l'assenza di nitrati ;-) |
Quote:
Quote:
Fortunatamente su parecchie acque di questo tipo oltre al non consigliarle per gli usi alimentari ,sta comparendo(finalmente) anche quello per l'uso in acquari. http://img293.imageshack.us/img293/7760/demmv8.jpg |
conservanti ??? e a cosa servono ??? #28g #28g
|
Credendo di fare cosa e giusta agli inizi della mia carriera aquariofila ho usato acqua distillata del supermercato. Poi mi hanno spiegato il problema della rigenerazione.
Ad onor del vero devo dire che ho usato quest'acqua per quasi un anno e fortunatamente non ho mai avuto problemi. Comunque da quando ho saputo di questi rischi ho utilizzato solo RO. |
io ho allestito.. anzi riallestito da 3 settimane.... l'allestimento precedente a questo... dove avevo usato un 100 litri distillata per ferri da stiro ha avuto un esito catastrofico.... e' morto praticamente tutto.. sembrava avessi messo dell'acido in vasca... e tutti i valori erano nella norma... ho dovuto risvuotare tutto... togliere le piante praticamente marcite... e riallestire tutto da capo !!!! che rabbia.... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
|
:-(
non avevo mai sentito parlare di conservanti, ma il discorso di Tuko ha una sua logica, quindi ritengo plausibile che ci aggiungano qualche cosa di chimico in previsione di giacenze molto lunghe in magazzini e scaffali. |
non me lo sarei mai immaginato... comunque sbagliando si impara !!! #09 beh sarebbe meglio di no ... ma a volte capita !! #36# #36#
|
Bhe, grazie al forum a volte si impara a spese degli altri :-D :-D :-D
Vabbè non è carino ridere delle disgrazie altrui. |
comunque per alzare il kh fai cosi':
Per incrementare il KH dell'acqua uso una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio. Quest'ultimo è molto utile per le vasche di piante in quanto il potassio è un macro nutriente che in acqua tende sempre a scarseggiare. Ovvio che in vasche dedicate ai pesci si può anche fare a meno di usarlo; reperire il bicarbonato di sodio è piuttosto facile, poiché è venduto comunemente nei supermercati. Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO. Data la difficoltà a reperire bilance ti consiglio di fare prove con la tua acqua, usando misurini che ti permettano di replicare abbastanza accuratamente le misure dei sali in futuro; in questo modo potrete prepararvi l'acqua col KH che più ti farà comodo. Attenzione, però, a non aumentare le dosi sopra riportate, dato che la solubilità del bicarbonato di sodio è piuttosto limitata; già sciogliere le quantità da me indicate metterà a dura prova la muscolatura delle tue braccia. In ogni caso, in Farmacia è possibile chiedere che ti pesino con accuratezza la quantità di sale che ti serve; fatto questo, recupera un recipiente, versa il sale pesato e fai un segno al livello raggiunto. In questo modo avrai un riferimento che ti eviterà, la prossima volta, di ricorrere all'aiuto del farmacista. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl