![]() |
allora sul sito tunze vedi la foto dello scarico; praticamente è composto da due vaschette (una interna ed una esterna all'acquario) collegate tra di loro da una U che ha nel punto più alto un tubicino per l'innesto dello scarico (mediante aspirazione dell'aria presente e immediata chiusura con un tappetto) naturalmente l'innesto deve avvenire quando la vaschetta interna alla vasca è piena.
Foto non ne ho ma se ho un pò di tempo nel week-end le faccio ok? |
magari si si...ho capito..
comuqne in linea di massima se prendo quel tubicino e lo infilo nel venturi della pompa di ricircolo dovrebbe fungere alla perfezione. se va via la corrente...si ferma..quando torna la corrente...la pompa di risalita riparte alza il livello nella vasca principale intanto la pompa di ricircolo riparte e tira nel tubicino di innesco... ah però..chi chiude il tubicino di innesco? capperi altro dilemma |
semplice: il venturi. aspira sempre quindi non ti crea il problema dell'aria all'interno della U (aria che potrebbe entrare dal tubicino non tappato). Non c'è quindi bisogno di nessun tappo in quanto la continua aspirazione dell'aria ti fa funzionare lo scarico sempre al massimo della sua efficienza. Naturalmente ricordati di collegarlo ad una pompa di movimento sempre accesa ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl