![]() |
Quote:
Sicuro, mettero' redcherry o japonica o entrambe le specie. |
ciao nixo,
la possibilità di mettere piante esigenti in uno spazio un pò piccolino come il tuo la devi valutare anche al di là della luce e della concimazione che intendi fare. In generale vale il principio che 20W in 20 litri non valgono affatto quanto 200W in 200 litri. Puoi provare a pompare il tuo Iwagumi per farci crescere la calli o il Pogostemon (io forse te lo consiglierei), ma dovrai tenerlo d'occhio per benino #24 in una decina di litri il problema è questo. Quanto alla fauna, ci stanno i gasteropodi, ci stanno delle caridine, FORSE un paio di Endler o di minirasbore, ma certo non di più. Io ho in progetto una microvasca di grandezza paragonabile alla tua (nella versione più aggiornata infatti sono passato da 5 a 10 litri), con un rapporto di luce simile. Siccome la voglio pompare moooooolto poco (ho messo su il topic "il minimo del minimo del minimo") sto scegliendo le piante secondo uno schema un pò diverso: Ceratopyllum e piante galleggianti in alto, per ossigenare e schermare, muschi, Anubias e poco altro in basso. |
ciao filippo,
grazie per la tua opinione ne farò tesoro.... anche io avevo pensato al pogostemon... la mia idea è quella di inserire un legno ramificato lungo la diagonale con tanto muschio ed il resto degli spazi disponibili li vorrei riempire con piante basse, come il pogostemon appunto. Avrei pensato anche ad echinodorus tenellus e micranthemum umbrosum...che ne dici? |
nixo, io direi che entrambe vanno bene per le dimensioni delle nostre vasche, anche se probabilmente la Micranthemum ha bisogno di un pò di cure prima che si si sviluppi per intero, in modo da non vederla soffrire in basso...
legno ramificato e muschi vanno bene praticamente sempre, per la disposizione, da quante parti dovrebbe essere vista la tua microvasca? |
filippo diciamo da tutti e quattro i lati tranne un piccolo pezzo occupato dal filtro...potresti spegarmi meglio la questione della micranthemum?...mi interessa molto
|
nixo, la questione è semplicemente che essendo una pianta a stelo, o la teniamo più bassa dei suoi 15-20 cm potenziali, oppure rischiamo di vedere sparire le foglie in basso, a cui non arriva la luce necessaria, e poi staccarsi del tutto, col gambo che marcisce "naturalmente" e trasforma la nostra benemerita piantina in una pianta gallegiante. almeno finche noi non decidiamo di rimetterla giù.
Per questo ha bisogno di qualche cura in più rispetto al tenellus... |
grazie filippo....
|
i-chi? (dal riggitano: ma si figuri)
aspetto di vedere le foto, sono sopratutto curioso dell'effetto del ramo in diagonale come lo hai pensato tu, ciao! -11 |
Ragazzi oggi ho comprato la radice, è bella ramificata, ora è in ammollo...
Una domanduccia...per il fondo vanno bene 4cm di ghiaino fertilizzato con seachem flourish tabs? O devo farlo più alto? Nico |
Signori dopo tanto ci sono riuscito....eccolo!
Ah si accettano critichie ma...siate buoni, è tutto fai da te, vetri compresi #17 http://img295.imageshack.us/my.php?i...sc03984lb6.jpg http://img258.imageshack.us/my.php?i...sc03985zv1.jpg http://img103.imageshack.us/my.php?i...sc03992rl4.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl